Tante filastrocche facili e divertenti accompagnano i più piccini in un mondo dai mille colori, tra renne, alberi addobbati, balocchi e re Magi. Età di lettura: da 3 anni.
Adamo ed Eva, Caino e Abele, Noè, Abramo, Gesù... Le storie dei grandi protagonisti della Bibbia, splendidamente illustrate, sono raccontate in un unico grande libro in modo semplice ma avvincente, per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della religione. Un libro per educare, divertendo! Età di lettura: da 6 anni.
Un libro sonoro. I suoni accompagnano i cinque grandi quadri illustrati da Tony Wolf, con i simpatici personaggi del bosco che preparano il loro Natale. Per ogni doppia pagina, un suono o una breve musica da ascoltare Babbo Natale porta i suoi doni a tutti i cuccioli che sono buoni. Se leggi il libro e premi i bottoni... del Natale ascolterai i suoni. Età di lettura: da 3 anni.
Dove abitano gli gnomi? Che lavori fanno? E chi sono i loro amici? Scopri i loro segreti in questo grande libro ricco di sorprese! Con un meraviglioso pop-up centrale, personaggi sagomati e un appassionante gioco per conoscere e divertirsi con tutti i magici amici del Bosco di Tony Wolf. Età di lettura: da 3 anni.
Scopri come festeggiano il Natale gli amici del Bosco e insieme a loro tanti altri esotici animali. Un grande volume illustrato e interamente dedicato al Natale. Ce la farà la vecchia renna a salvare il Natale nel bosco? Il cucciolo di koala riceverà il suo regalo? E perché la piccola foca è tanto triste? Scopri come festeggiano il Natale gli amici del Bosco e insieme a loro tanti altri esotici animali. Ci sono il canguro, il leone e perfino un pinguino... Buon Natale a tutti! Età di lettura: da 4 anni.
Un libro leggero, morbido e colorato con tante illustrazioni inedite di Tony Wolf. Un libro ricco di filastrocche e rime semplici per divertirsi e sognare insieme a tanti magici amici! Età di lettura: da 3 anni.
Un cammino intimo e delicato, per incontrare Gesù nel silenzio del cuore, alla scuola di un’anima che ha fatto della preghiera lo spazio per vivere l’amore di Dio e per donarlo ad ogni uomo.
Il coniglio Bob vorrebbe sapere che cosa c’è dietro l’unico albero che si vede sulla linea dell’orizzonte. Il suo amico Hilbert sostiene di saperlo e si vanta di aver viaggiato in tutto il mondo grazie a un mantello speciale. Ma Bob non è così sicuro di potersi fidare… Le cose che non conosciamo accendono la nostra curiosità, ma a volte ci spaventano. Dove troviamo il coraggio di andare a vedere?
Dopo la Gloria dell'Incarnazione, la missione e l'esilio si sono alternati nella percezione del credere cristiano in Occidente, nell'eco del lontano inno davidico: «Forestiero e pellegrino son io, come tutti i miei padri» (Salmo 39), dalla «ramogna» di Dante alla solitudine di Barbiana per don Milani. Questa coscienza non è stata tuttavia primaria e, come richiama Rilke, occorre che Dio «si strappi» dai quadranti delle cattedrali perché il popolo si ricordi del cammino. Il libro percorre le stazioni, secolo per secolo, di questo difficile viaggio, sino all'incendio recente della cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
Nicola non crede alla Befana! Pensa che la mamma abbia inventato questa strega a cavallo di una scopa solo per fargli paura. Ma un bel giorno, come per magia, in una casetta nel bosco Nicola fa un incontro inaspettato... Età di lettura: da 4 anni.
Un fantastico viaggio indietro nel tempo: quando i dinosauri dominavano la terra. Hai già visto le ricostruzioni di queste creature straordinarie e leggendarie nei musei o nei parchi a tema? In questo libro potrai vedere da vicino come si muovevano. Enormi sauropodi dal collo smisurato attraversano la pianura assolata in cerca di cibo. Micidiali carnivori velociraptor agitano le zampe piene di artigli in cerca di prede. Un placido eoraptor bruca in un cespuglio. Due parasaurolofi dal becco d'anatra si strofinano il muso l'uno con l'altro. Grazie alla tecnologia Photicular® i dinosauri tornano in vita. Età di lettura: da 7 anni.
Cosa sappiamo davvero del pianeta che abitiamo, del cosmo che lo ospita, della loro nascita ed evoluzione? Una domanda solo in apparenza elementare, che nasconde in realtà la sfida più difficile, ma anche più nobile della storia dell'uomo: il progresso verso la conoscenza. Un progresso che ci sta aprendo orizzonti straordinari - reso possibile da scienziati a volte incompresi, capaci di superare convinzioni errate - fatto di esperimenti ambiziosi, di ricerche liquidate come impossibili e, appunto, delle grandi domande a cui vogliamo dare una risposta. Cosa sono il tempo e lo spazio? Come sono collegati al Big Bang? Qual è il nostro posto nell'universo? Da dove veniamo? Cosa ci attende in futuro? Siamo una specie interplanetaria o addirittura interstellare? Quali sono i confini attuali della cosmologia, dove potrà spingersi il nostro sapere nei prossimi anni e decenni? Fisico sperimentale tra i più importanti del panorama internazionale, già direttore dell'Agenzia Spaziale Italiana e responsabile di studi che hanno indagato i misteri del cosmo (per esempio quello coordinato assieme al premio Nobel C.C. Ting), Roberto Battiston è anche un divulgatore capace di guidarci con mano esperta e piglio narrativo alla scoperta dei più profondi misteri dello spazio. Questioni spinose - come la composizione di energia e materia oscura, la cui esistenza possiamo esplorare solo attraverso calcoli matematici e osservazioni indirette - e figure di spicco, scienziati semidimenticati e intuizioni rivoluzionarie, grandi conquiste e passi ancora da compiere, convinzioni ormai superate e nuove rivelazioni che si affacciano all'orizzonte... Da sempre in prima linea nelle ricerche più avanzate, Battiston è pronto a svelarci tutto questo e molto di più, delineando per noi lo sconcertante percorso intellettuale che ci ha portati all'attuale comprensione dell'universo, e intrecciando alle scoperte più recenti la passione e l'ambizione degli uomini che le hanno rese possibili.