1) L'editoriale propone un ritratto spirituale del grande Francesco di Sales, nel quarto centenario della morte. 2) I saggi di Stefano Romanello, Sergio Ubbiali, Laura Invernizzi, Dario Cornati, Franco Manzi e Massimo Epis propongono alcuni approfondimenti di taglio biblico-sistematico su alcuni temi - la libertà, il nome, la novità - di rilievo fondamentale per la testimonianza biblica e la riflessione teologica. 3) Chiude il fascicolo una riflessione di taglio letterario-Spirituale del capolavoro
Che esperienza cristiana vivono le persone LGBT+? E come la chiesa può sostenerla? Dopo "Persone omosessuali" (2000, n. 116) la rivista s'interroga ora sulle Persone LGBT+. Una riflessione che cerca di dire a tutti, ma in particolare ai cristiani LGBT+, che la propria condizione "omosessuale" non costituisce un ostacolo, ma rappresenta un peculiare cammino con Cristo Gesù. L'insegnamento della chiesa sulle questioni LGBT+ vive la tensione di un'accoglienza che non comprometta però la dottrina, concentrandosi su una pastorale che non bistratti l'orientamento sessuale, ma si adoperi per la maturazione dell'unica comune identità di creature nuove. Il dossier si lascia interpellare dall'amore degli uomini e delle donne credenti LGBT+ e ne indaga l'esperienza e la testimonianza dentro alla fraternità instaurata da Gesù: non vittime, ma fratelli. Oltre a una qualificata riflessione teologica si propongono riflessioni sotto il profilo bio-psicologico, socio-politico e giuridico. Dobbiamo pur capire perché il profondo rispetto ecclesiale per le diversità tutte (sociali, culturali, linguistiche, nazionali, etniche...) vacilli di fronte a quelle individuali. Fu lo Spirito che allora disse a Pietro: «Tre uomini ti cercano; alzati, scendi e va' con loro senza esitare, perché sono io che li ho mandati» (At 10,20). Eppure si continua a cavillare, a opporre resistenza...
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l'attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l'ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.
Viviamo un tempo «apocalittico»? Certo che l'«apocalisse» è entrata di prepotenza nell'immaginario collettivo (intellettuali "apocalittici", letterature "eco-catastrofiche", heavy metal, immaginari paradisi in un altrove geografico o ideologico, mito dell'uomo nuovo, utopismo, aggressivo transumanesimo...). Siamo apocalittici o siamo ottimisti? «CredereOggi» (tra archetipi biblici, profezia, sapienza, teologia, storia e fiction, ascolto e visione, etica, violenza, arte, letteratura, cinema...) indaga il genere letterario apocalittico e la sua forma di pensiero spirituale e teologico per poter così recuperare e vivere al meglio il messaggio di speranza che sta alla base proprio delle narrazioni apocalittiche. Esse infatti promuovono la speranza che viene dalla fede in Dio celebrata e vissuta.
Habemus Papam: l'elezione di papa Leone XIV
Israele ancora in guerra
La Brexit cinque anni dopo
Non puoi restare a guardare
Lo Spirito Santo, uno sconosciuto?
Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano
Il 1700º anniversario del concilio di Nicea
Antiqua et nova. L'intelligenza artificiale al servizio della dignità umana e del bene comune
Da Manga a icona: i quarant’anni di Dragon Ball