L'ultimo secolo è stato segnato dalla scoperta dell'inconscio, sebbene ancora molti, anche all'interno della Chiesa, guardino a esso con sospetto e giungano a negarne l'esistenza. L'autore di questo libro spiega invece che l'inconscio esiste anche dal punto di vista cristiano e non è solo una prerogativa della psicanalisi. La prova di ciò sta nella Parola di Dio e nell'azione demoniaca sulle passioni: il diavolo riesce a destabilizzare la vita dell'uomo, fa perdere l'equilibrio psicofisico di ognuno e cerca di far sì che non ci avviciniamo alla verità che è Gesù Cristo. Induce a pensare di poter decidere da soli che cosa è bene e che cosa è male in base alla nostra coscienza, che, staccata da Dio, è contaminata dalle ideologie del mondo. Spesso tuttavia ci si dimentica che il demonio è più forte dell'uomo, e non è possibile combattere il male con le proprie forze: solo Dio può vincere e portarci a chiudere quelle finestre che potrebbero facilitare al demonio e alle sue seduzioni l'ingresso nella sfera della nostra vita interiore.
Il libro esamina l'esistenza del diavolo alla luce della Rivelazione, del Magistero della Chiesa e dell'esperienza dell'autore nel suo ministero di esorcista; illustra in che cosa consiste l'azione nefasta del maligno; prende in considerazione l'occultismo, il satanismo e il maleficio, finestre aperte per tale azione; esamina poi le sofferenze delle vittime dell'azione straordinaria del diavolo, riportando la testimonianza di una di loro. Mette in rilievo soprattutto il significato del ministero di esorcista, sacerdote incaricato dal vescovo diocesano di prendersi cura delle vittime dell'azione diabolica; infine, presenta l'esperienza dei 'centri di ascolto', attraverso i quali l'esorcista e la comunità ecclesiale esercitano l'attenzione misericordiosa e premurosa nei confronti delle vittime e delle loro famiglie.
«Le quattordici liberazioni, raccontate in questo mio libro, appartengono a quei segni di cui parla il Signore Gesù, che avrebbero accompagnato i credenti. Io ho accolto volentieri tale raccomandazione. Essa mi ha portato a scrivere questo mio libro. L’ho costatato con i miei occhi e, per conseguenza sento di gridarlo con profonda convinzione: le misericordie del Signore non sono finite. Queste pagine ne sono una testimonianza. Avendole lette, non possiamo non concludere che il Signore è veramente grande, che Egli è degno di ogni lode e che la Sua grandezza non la si può misurare». (dalla Conclusione di Fra Benigno)
L’AUTORE
Fra Benigno, al secolo Calogero Palilla, è frate francescano dal 1957, sacerdote dal 1966 ed esorcista dal 2000. Appartiene alla famiglia religiosa dei Frati Minori Rinnovati. Licenziato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma e laureato in Filosofi a presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, ha ricoperto nel suo Istituto Religioso diversi incarichi ed è stato per vent’anni maestro dei novizi. Attualmente è esorcista dell’Arcidiocesi di Palermo. Dal 2004 è incaricato dalla Conferenza Episcopale Siciliana di organizzare e coordinare incontri di formazione per gli esorcisti di Sicilia e per i sacerdoti che si preparano a svolgere questo ministero. È Consigliere dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti riconosciuta dalla Santa Sede. Ha pubblicato vari testi tradotti in varie lingue: «Cammino di amore» (1982); «Vivere in grazia, voglia e gioia» (2004); «Dalla filosofia all’esorcismo» (2005); «Il diavolo esiste, io l’ho incontrato» (2008); «La nostra battaglia è spirituale» con Massimo Introvigne (2010); «Con Francesco sulle orme di Gesù» (2012); «Cercate le cose di lassù» (2016); «Il vostro nemico il diavolo» (2017); «L’omicida sconfitto» (2017).
Don Pietro Scolaro ha voluto fare una vera e propria catechesi sul Maligno, aiutando il cristiano a raggiungere la consapevolezza che le forze sataniche si stanno progressivamente impadronendo di tutti i centri di potere e dei punti nevralgici della vita sociale e politica. Sottolinea come non bisogna aver paura o scoraggiarsi, ma confidare in Cristo Gesù ed affidarsi a Lui, nostro Redentore e Salvatore, Signore della vita, che con la sua Morte e la sua Risurrezione ha liberato l’uomo da ogni male, dalla schiavitù del peccato e dalla morte, ha donato la vita nuova che è la nostra forza, ha assicurato la vittoria definitiva del bene sul male e ha affidato l’amore, il perdono, la preghiera ed i Sacramenti come le armi più sicure per combattere e vincere il Maligno con le sue opere e le sue seduzioni
Dalla presentazione del Card. Salvatore De Giorgi
Arcivescovo Emerito di Palermo
L’Autore sofferma la sua attenzione sul ruolo di tutte le persone coinvolte nella prassi esorcistica: il Vescovo, Padre e Pastore; l’esorcista, ministro dell’esorcismo; il tormentato dal Maligno e la sua famiglia; il parroco e la comunità parrocchiale che accompagnano e sostengono spiritualmente l’esorcista; l’equipe dell’esorcista ed il medico. Un cenno viene fatto dall’autore anche sulla cura pastorale ordinaria, l’evangelizzazione e la catechesi. L’autore con questa sua accurata e dettagliata ricerca descrive come l’uomo contemporaneo assume un atteggiamento incredulo e diffidente nei confronti del Male, del Maligno e della sua azione straordinaria, ritenendo che tutta la realtà deve essere verificata ed interpretata a livello razionale.
Dalla presentazione del Card. Salvatore De Giorgi
Arcivescovo Emerito di Palermo
Padre Livio ci conduce a penetrare in tutta la sua complessità il mistero del male. Si ricompone un mosaico di urgente drammaticità: quelli che stiamo vivendo sono gli anni della prova, i tempi del combattimento spirituale tra i figli della luce e i figli delle tenebre. È il tempo che Dio ha concesso al diavolo per mettere alla prova l’umanità e il mondo. È l’ora dell’attacco del male. Due certezze ci accompagnano però nella lotta. La prima è che Cristo ha già vinto, in modo definitivo, e chiama ogni uomo a partecipare di questa vittoria sul diavolo e sulla morte. La seconda è che l’Immacolata è al fianco di ogni uomo che quotidianamente è impegnato nel duro combattimento spirituale contro il male. «Quanto piacerebbe che tutte le confessioni religiose dicessero: uccidere in nome di Dio è satanico!» (Papa Francesco, 14 settembre 2016).
Tre notti, tre sogni, tre interviste esclusive con personaggi "illustri" e, sullo sfondo, una cruda battaglia tra due eserciti. Tre incontri con insoliti interlocutori: Lucifero, San Michele Arcangelo e Mario - l'uomo - che rappresenta ciascuno alle prese con quanto la vita gli propone. Il lettore è coinvolto in un "botta e risposta" nel quale può riconoscersi con le domande che abitano il suo stesso cuore e con risposte che stimolano la riflessione aprendo nuovi possibili orizzonti di speranza.
"Con molto piacere presento questo libro di Sorella Nives Ramon. Da trent'anni sono esorcista e sempre sono stato coadiuvato da persone scelte, che assistevano ai miei esorcismi. La loro principale funzione era ed è quella di pregare, perché l'esito dipende dal Signore".
(dalla Prefazione di padre G. Amorth)
Aumentano esponenzialmente i casi di vessazione, ma gli esorcisti sono solo 400 nel mondo. E par chiedono "rinforzi" perché sanno che il diavolo ha detto: "Distruggerò la Chiesa partendo dalla famiglia".
Il diavolo esiste e combatterlo è sempre più necessario. È lui che semina errori e sventure nella storia umana, per l'odio da lui portato verso Dio e verso l'uomo. In questo libro don Gino Oliosi racconta il suo ministero di confessore ed esorcista durato quattordici anni, in una costante lotta contro l'azione ordinaria (tentazione) e quella straordinaria (disturbi diabolici, possessioni) del demonio. Una lotta fatta di preghiere di liberazione, guarigione e consolazione, ma soprattutto di sacramenti come l'Eucarestia e la Confessione. In chiusura, il piccolo ma prezioso testo Preghiere a uso privato dei fedeli, da usare sia privatamente sia su indicazione degli esorcisti per scacciare il demonio.
Hai paura dell'uomo nero? Sapresti cosa fare se passassi una notte in una casa infestata dai fantasmi? A queste domande non risponde questo libro. Che parla in verità di tutt'altro, perché l'origine delle figure che riempiono il mondo delle tenebre e dell'orrore sta nei vizi e nelle pieghe dell'animo umano, quando si chiude egoisticamente anziché risplendere della luce della Grazia divina. Benvenuti in questo viaggio tra le strade del male per cacciare i mostri che possono nascondersi nel cuore umano: Vampiri, Orchi, Fantasmi, Poltergeist, Zombie, Banshee, Sirene, Licantropi, Streghe e il Diavolo. Per ognuno di loro è indicato: "come riconoscerlo in noi" come scoprirne le 10 caratteristiche "come trovarne traccia nei posti più impensabili, ad esempio nelle comunità parrocchiali" come sconfiggerlo in maniera pratica Segue un breve corso umoristico per diventare un vero Cacciatore di Mostri.
In memoria di don Gabriele Amorth Giornalista, scrittore, sacerdote modello, esorcista tra i più grandi per impegno e comunicatore straordinario di principi cristiani... tutto questo ed altro è stato e sarà per sempre l'amato don Gabriele Amorth. Questo libro è prima di tutto un dovere per quanto abbiamo ricevuto da questo grande uomo, devoto di Maria, adoratore di Cristo, combattente sotto l'aiuto angelico delle forze maligne. In questo breve scritto si apprezza la vita e le opere del più famoso esorcista del nostro tempo, instancabile lavoratore nella vigna del Signore. Poi, un omaggio sentito, ed un piccolo testamento rafforzativo della fede, oggi debole ed in pericolo. Il Signore lo abbia in gloria!