Se chiediamo a Washington, diranno che il Muro è caduto per merito di Reagan. Se a Mosca, per Gorbacev. Se in Vaticano, per merito di Karol Wojtyla. Se a Berlino, per merito di Kohl. Se a Varsavia, diranno che è stato merito nostro. Per me ha cominciato a cadere a Danzica, quando la protesta degli operai di Solidarnosc sancì la fine del comunismo: erano dei proletari che protestavano contro la dittatura del proletariato.
(Adam Michnik)
Fare teologia con il Lezionario? Si, è possibile e anche proficuo. Certamente non emerge la teologia "completa". Per ottenere la teologia nella sua completezza, bisognerebbe associare le tematiche bibliche a quelle che emergono dal patrimonio ecologico e dall'insieme di riti e gesti che le accompagnano. I temi biblici - nella loro ricchezza nominale, contenutistica e articolata - sono però un punto fondamentale di partenza per qualunque riflessione teologico-dogmatica. (pag. 4)
I sentimenti allo scoperto: gestione del potere e affettività
Che importanza hanno la gestione delle emozioni, il legame tra rabbia e perdita di status e la capacità di interpretare la leadership come sintesi virtuosa di tratti umani e religiosi? Considerare la vicenda di Saul e Davide aiuta molto anche la riflessione sul potere in generale e nella chiesa.
“Chiunque voglia privarmi della dignità è destinato a perdere”
“Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre altre da scalare. Adesso mi sono fermato un istante per riposare, per volgere lo sguardo allo splendido panorama che mi circonda, per guardare la strada che ho percorso. Ma posso riposare solo qualche attimo, perché assieme alla libertà vengono le responsabilità, e io non oso trattenermi ancora: il mio lungo cammino non è ancora alla fine.”
Dall’infanzia nelle campagne del Transkei alle township di Johannesburg, dalla prima militanza nell’Anc, attraverso ventisette anni di carcere, al premio Nobel per la pace e alla presidenza del suo paese. Il lungo cammino verso la libertà di Nelson Mandela è il lungo cammino del popolo nero verso la libertà politica e la conquista di un valore irrinunciabile: la dignità dell’essere umano.
Siamo nel luogo delle grandi civiltà, mesopotamica ed egizia; poi con la venuta degli indoeuropei nell'Ellade, abbiamo la religione greca, che influenzerà quella etrusca e romana. Sempre con gli indoeuropei abbiamo la straordinaria esperienza di Zoroastro, il cui culto Ahura Mazda è ancora oggi vivo nel mondo iraniano: una religione complessa e affascinante.
Mesopotamia ed Egitto, con la codificazione e la scrittura, hanno lasciato al mondo greco un'influenza non indifferente sul piano religioso. Esso, a sua volta, ha restituito al Vicino Oriente l'ondata ellenistica. Il volume non concerne i tre monoteismi che, nati tra Palestina e Penisola arabica, necessitano di Dizionari specifici data la loro vasta presenza nella storia sino ai nostri giorni.
La poesia non è soltanto un'incredibile fonte di riflessione, ispirazione e rivelazione. Sin dall'etimologia rappresenta la creatività, la capacità dell'autore di descrivere sensazioni, pensieri personali che, attraverso un particolare uso della lingua, arrivano a toccare le corde emotive di chi legge. La poesia è la necessità di trovare un luogo comune, attivare l'empatia, il desiderio di arrivare in profondità, nei luoghi più segreti dell'animo umano e dare conforto. Genere letterario più antico della scrittura stessa e nata in congiunzione con la musica, la poesia rappresenta il bisogno primario di espressione presente in ognuno di noi. Attraverso l'uso di metafore, perifrasi e allegorie può essere anche lo strumento ideale per far conoscere i nostri sentimenti agli altri. Il poeta è il Cyrano de Bergerac a cui ci affidiamo per fare bella figura, per esprimere amore, riconoscenza, trovare il coraggio e le parole giuste per entrare in una relazione più profonda con gli altri.
Il volume disegna il quadro del sapere scientifico dell'insegnamento, definito nelle sue principali articolazioni: l'oggetto, il campo e la ricerca. Delinea le forme dell'azione didattica, illustra le funzioni dell'insegnante e dello studente, precisa i luoghi della pratica insegnativa, richiama i principali metodi d'indagine. Rivolto agli studenti universitari non disdegna di risultare utile a coloro che quotidianamente svolgono la professione educativa, in primo luogo gli insegnanti, e a chi, a vario titolo, è impegnato nei processi di formazione. Il corredo bibliografico traccia l'orientamento dei lavori di ricerca sui temi affrontati e schiude ai laureandi settori di indagine cui potranno rivolgere i loro interessi di tesi.
I newyorkesi non si fanno intimidire facilmente, ma qualcuno sta facendo del suo meglio per spaventarli sul serio. Dopo due esplosioni generate da ordigni inspiegabilmente avanzati, la città che non dorme mai è in allarme. Il detective Michael Bennett, insieme alla sua vecchia amica Emily Parker dell'FBI, deve individuare e catturare i criminali che si celano dietro gli attacchi, nascondendosi nell'ombra e nel caos che hanno generato. Sulla scia di un assassinio agghiacciante, in una corsa contro il tempo, sfidando il nemico più pericoloso che abbia mai affrontato, Bennett comincia a sospettare che questi eventi misteriosi siano solo il preludio di una minaccia più grande. Si troverà quindi costretto a ricorrere a ogni sua risorsa per salvare la sua amata città, prima che il peggiore incubo di tutti diventi realtà.
Duecento anni fa nasceva Hermann Melville, autore di Moby Dick, la base solida che ha ispirato il Compleanno delle Balene. Perché questo classico indiscusso, tra la contestualizzazione e l'interpretazione allegorica del suo tempo, ci ha permesso di aggiungere un'appendice per tornare a parlarne, ma con parole e forme nuove, che possano raggiungere lettori nuovi.
Così nasce Balenologia, per completare (e a volte correggere) il capitolo XXXII, Cetologia, da cui l'origine del nome scientifico che definisce lo studio delle balene. E' una lista dei dati dell'epoca riguardo questa specie, esempio di come si cominciava a studiare e catalogare la natura. Con un brusco intervento l'uomo invertiva i ruoli imponendo i propri ritmi, e la sfida tra il capitano Achab e la balena bianca è la perfetta allegoria delle conseguenze.
Balenologia è quindi un compendio di cetacei a metà tra scienza e letteratura, per i più fantasiosi un primo piccolo manuale di avvistamento e, grazie anche alla postfazione della Sea Shepherd, un rinnovato invito alla difesa della natura.
A cento anni dalla nascita del grande regista della "Dolce vita", "Amarcord" e altri capolavori, una lunga intervista con Goffredo Fofi del 1992 su come raccontare l'Italia e i saggi di Piergiorgio Giacchè, Emiliano Morreale e Gianni Volpi su Federico Fellini come grande antropologo, geniale interprete dei nostri caratteri nazionali.
In trentadue anni - tra il 1900 (primo articolo sui quanti di Planck) e il 1932 (formulazione rigorosa della teoria da parte di von Neumann) - il mondo è cambiato come mai prima di allora. Non la fisica: il mondo. Fino ad allora tutte le scoperte e le teorie scientifiche avevano messo sotto la lente angoli nascosti della realtà, troppo piccoli o troppo grandi per essere osservati, troppo veloci o troppo lenti per essere descritti. Ma la realtà era sempre lì, non era messa in discussione: solo si dimostrava più elusiva del previsto, ma in definitiva sempre conoscibile. Il trentennio dei quanti - e la lunga, magnifica ed epica disputa tra Einstein e Bohr - ha rotto completamente gli schemi: se la meccanica quantistica è corretta (e lo è), allora la realtà, là fuori, non è compiutamente descrivibile. Nemmeno in linea di principio. Abbiamo sbagliato qualcosa (come voleva Einstein) e le cose si risolveranno? O non abbiamo sbagliato niente (come voleva Bohr) e semplicemente dobbiamo rinunciare alla descrizione completa del mondo (che per quanto ne sappiamo, potrebbe anche non esserci)? Domande pesantissime, che la fisica ha imposto all'indagine filosofica.