Editoriale (pag. 2)
Carlo Broccardo
I personaggi: Giovanni Battista
Giovanni Battista: Aspetti storici e letterari (pag. 4)
Benedetta Rossi
Un personaggio complesso: Giovanni nella tradizione evangelica (pag. 10)
Donatella Scaiola
Un grande tra i grandi: L’autorità del Battista tra gli uomini del suo tempo (pag. 17)
Sebastiano Pinto
Il percorso di fede di Giovanni: La relazione con Dio attraverso Gesù (pag. 24)
Giulio Michelini
Il “Gran Giovanni”: L’eredità del Battista nel mondo cristiano (e oltre) (pag. 31)
Guido Benzi
Un grande profeta e un amico autentico: Il personaggio di Giovanni Battista (pag. 37)
Annalisa Guida
Giovanni Battista testimone, profeta e amico. La chiesa, popolo profetico in dialogo con il mondo (pag. 42)
Valentino Bulgarelli
Rubriche Per saperne di più
Giovanni, il più grande di tutti i... monaci
I sermoni di Guerrico d’Igny (pag. 49)
Marcello Panzanini
Men at work
La figlia di Erodiade (pag. 51)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
L’esperienza della diocesi di Massa Marittima – Piombino.
Tra luci ed ombre, punti di forza e inedaguatezze (pag. 53)
Anna Giorgi
La Bibbia nella riforma
La Bibbia di Giovanni Diodati (1576–1649) (pag. 54)
Valdo Bertalot
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 55)
Arte
A chi parla di Giovanni davvero?
Giovanni Battista indica il salvatore ad Andrea e a Pietro, del Domenichino (pag. 59)
Marcello Panzanini
Per una liturgia che includa, senza smarrirsi (pag. 2)
Marco Gallo
Studi
Il soggetto tra indifferenza, distruzione e accoglienza (pag. 5)
Silvano Petrosino
Esclusi? «Fino a raggiungere la misura della pienezza di Cristo» (pag. 10)
Elio Dotto
Eletti? Il popolo di Dio: tra esclusione e inclusione (pag. 15)
Patrizio Rota Scalabrini
Il linguaggio rituale include o esclude? (pag. 19)
Lara Balzarin
I riti di accoglienza e i riti di soglia (pag. 23)
Elena Massimi
Formazione
Il catecumenato: accogliere e celebrare il ‘dono di Dio’ nella comunità (pag. 31)
Jourdan Pinheiro
L’alfabeto della preghiera
Scheda per i catechisti: l’acqua (pag. 35)
Franca Feliziani-Kannheiser, Michele Roselli
Una vita che nasce: attendere è già accogliere
Dalla gravidanza alla nascita (pag. 41)
Michele Roselli
Rubriche Chiese della riforma
Inclusione e esclusione, libertà e disciplina (pag. 47)
Maria Bonafede
Chiese ortodosse
Eucaristia e intercomunione (pag. 51)
Leontin Popescu
Anno Santo della misericordia
Il Giubileo della misericordia in Lombardia: una scommessa (vinta) sul decentramento (pag. 56)
Alessandro Fabbri
Atti del XIX Convegno di Studi Veterotestamentari (Napoli, 7-9 Settembre 2015).
In questo numero la parte monografica sarà dedicata al tema della Produzione normativa nel diritto particolare, con contributi di R.. Astorri, A. Bettetini, M. Madonna, M. Visioli, G. Comotti e I. Zuanazzi. La rivista presenterà inoltre un intervento del Segretario di Stati Vaticano Card. Parolin dal titolo Il "ponte" creato da Celso Costantini tra la Santa Sede e la Cina, nonché ulteriori contributi di P. Stanisz, M. del Pozzo e J.-P. Schouppe.
EDITORIALE Da Fatima alla consacrazione della Russia... di Piero Mantero CRISTIANESIMO E ISLAM Un terrorista, diventato evangelico, ci dice che i giovani musulmani sono alla ricerca di Gesù PROFEZIE La beata Margherita di Savoia, testimone di una profezia su Fatima CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta, mistica calabrese di Fernando Conidi PURGATORIO Suor Virginia Stefanini e l’apparizione di un’anima del Purgatorio di don Marcello Stanzione SANTI Santa Elisabetta della Trinità. Volgersi da “colui che non è” a “Colui che è” di Isidoro D’Anna ESORCISMI “Dopo più di 6.000 esorcismi il diavolo mi teme” testimonianza di un esorcista messicano MESSAGGI Dovete essere i profeti degli ultimi tempi/Guai alle nazioni empie perché conosceranno la giusta ira di mio Padre!/Sappiate aver pazienza nelle prove/Molti non credono nella resurrezione/E la gioia coprì di nuovo il cielo/Molte nazioni saranno cancellate/La liberazione è alle porte/Ognuno è prezioso agli occhi di Dio/Apparvero loro lingue di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro LETTERA APERTA Lettera aperta a Sua Eminenza monsignor Ratko Peric, vescovo di Mostar (Bosnia-Herzegovina) di Ugo Sauro LA FEDE NELLA STORIA Le insorgenze del “Viva Maria” in Toscana – prima parte di Giancarlo Baldini ANGEOLOGIA San Uriele – quarta parte di Carmine Alvino GHIAIE DI BONATE Guarisce a Ghiaie dopo 7 anni di malattia a cura di Alberto Lombardoni I LETTORI CI SCRIVONO I prodigi dell’olio di San Giuseppe – L’importanza della remissione dei peccati RIFLESSIONI DI UN LAICO Terremoti e non solo di Massimiliano Sciò
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
La diplomazia dei ponti. Incontro con il Card. Parolin e l'on. Gentiloni
10 ANNI DA APARECIDA
Alle fonti del pontificato di Francesco
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN FRANCIA E IL FUTURO DELL’EUROPA
LA MATERNITÀ SURROGATA
VERSO IL XV SINODO DEI VESCOVI
Giovani, fede e discernimento vocazionale
PRIMO LEVI, «MARTIRE» DELLA «SHOAH»
«LA PENTECOSTE»: UN BICENTENARIO MANZONIANO
L’ITALIA DIVENTA PIÙ ANZIANA
Descrizione di "MESSA E PREGHIERA QUOTIDIANA. LUGLIO-AGOSTO 2017"
Messa e preghiera quotidiana è uno strumento per il cammino di fede e si offre come la sacca del pellegrino, lo zaino dell'alpinista e del semplice studente, oppure come un sacchetto di semi che si possono spargere sul campo della vita quotidiana a proprio piacimento - più o meno abbondantemente - nella certezza segreta che ogni seme lasciato cadere "germoglia e cresce; come egli stesso non lo sa" (MC 4,27).
Settembre-ottobre 2017.
-Fatima
Cento anni dopo
-Strage di bimbi downn
Il "Principio di Erode"
-Intervista al Vescovo Oliveri
"La verità di sempre"
-Maguzzano
Il giardino di Gesù
-Principato di Monaco
Uno stato "Deo Iuvante"
LA RUSSIA TRA L’EUROPA E L’ASIA
Verso Oriente alla ricerca di se stessa?
Vladimir Pachkov
Quaderno 4005
pag. 276 - 284
Anno 2017
Volume II
ABSTRACT – Dopo aver guardato per decenni ad Occidente, la Russia è stata posta, dalla crisi ucraina iniziata nel 2014, in una nuova condizione sullo scacchiere internazionale. Questo è avvenuto proprio quando si stava per consolidare una collaborazione tra la Germania e la Russia che potesse costituire la base di una «Grande Europa», un’area comune da Lisbona a Vladivostok.
Occorre dire che tutti i tentativi della Russia di conformarsi a modelli occidentali, inclusa la perestrojka, sono falliti; anche se talvolta ci sono voluti decenni, e qualche volta persino secoli, perché il fallimento si rendesse manifesto. Per esempio, il tentativo intrapreso da Pietro il Grande – quello della Russia europea – è divenuto quasi un mito. Ma, al di là dei successi ottenuti con le riforme, si può dire in definitiva che le conseguenze di quel tentativo per il Paese furono disastrose. Un tema che ritorna in ciascun tentativo è la distanza tra le attese delle élites intellettuali e quelle del «popolo».
La recente partnership con la Cina, fondata non solo su una convenienza reciproca, ma anche su valori comuni, sembra indicare ora la possibilità di una svolta verso Oriente, verso una «grande Asia», più che verso una «grande Europa».
Uno dei motivi che spiegano l’avvicinamento tra la Russia e la Cina è anche l’amicizia tra Putin e Xi Jinping. Essi si considerano a vicenda uomini forti e ritengono che la loro amicizia possa costituire il presupposto per stabilire buone relazioni, almeno per alcuni anni. Naturalmente la Russia e la Cina non hanno sempre le stesse vedute sulle questioni internazionali. Entrambe però ritengono che la politica estera degli Stati Uniti conduca solo al caos, come mostra la situazione del Vicino Oriente.
Ciò che sta accadendo oggi in Russia è il tentativo di una modernizzazione fondata sull’integrazione e sull’equilibrio, che è già stata conseguita con maggiore successo in Giappone – che ha però un governo democratico – e recentemente anche in Cina. Si cerca di integrare i valori del Paese con quelli provenienti dall’esterno.
La Russia ha già tentato di rinnegare la propria storia e di diventare ciò che non era, mediante riforme o rivoluzioni artificiose, con conseguenze catastrofiche. Per questo sembra opportuno prestare attenzione a questo nuovo tentativo di far cessare il conflitto sociale interno e di trovare finalmente una via russa alla modernità.
Tema del mese: Lo farà vivere beato sulla terra. Salmo 41,3