Un sussidio originale per l'insegnamento della religione nella scuola secondaria. Coed. Elledici - Il Capitello.
Descrizione dell'opera
Quando un discepolo chiese a Gesù che cosa dovesse fare per ottenere la vita eterna, egli rispose «osserva i comandamenti». È quindi questo il punto da cui occorre partire per andare oltre, per arrivare alla logica delle beatitudini, quella per la quale al discepolo viene successivamente chiesto un netto salto di qualità: «Vendi tutto quello che hai... poi vieni e seguimi».
La storia della morale e del costume permette forse di affermare che i dieci comandamenti hanno spesso prevalso sulle beatitudini. L’autore tenta una composizione tra le due prospettive, presentando un itinerario ascensionale scandito in tre tappe: il decalogo – ovvero le “dieci Parole” –, le beatitudini, la meta della santità. Si tratta di un percorso, illuminato dalla Sacra Scrittura, al seguito di Cristo, Verbo di Dio che si è fatto carne. È un invito ad accogliere Gesù come progetto e punto di riferimento per realizzare la propria vita in pienezza.
Sommario
Prefazione (mons. L. Monari ). Introduzione. I. L’appuntamento con Cristo. 1. L’incontro con Gesù: fondamento dei comandamenti e della vita morale. 2. Cristo: legge vivente di amore. 3. Le «dieci parole». II. Appello d’amore. 4. La chiamata alla sequela. 5. La carta della gioia. 6. Le beatitudini: il volto di Cristo. III. Dimorare in Dio: la gioia della santità. 7. Cristo: il Santo di Dio. 8. La santità cristiana. 9. La gioia: frutto della santità. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
Andrea Mariani (Lissone - MI 1967), presbitero della diocesi di Tortona (AL) dal 1992, è parroco a Voghera (PV). Ha conseguito il dottorato in teologia morale e il master in bioetica. È docente di teologia morale al Collegio Alberoni, alla Scuola di formazione teologica di Piacenza e all’Istituto diocesano di teologia di Tortona. Ha pubblicato con la Libreria Editrice Vaticana Vita morale e catechesi (2001); Bioetica e Teologia Morale. Fondamenti per un’etica della vita (2003); Agire morale e vissuto spirituale. L’uomo: nuova creatura in Cristo (2004); Matrimonio e famiglia alla luce di Cristo. Fondamenti per un’etica coniugale (2006).
«Posso venire a confessarmi da lei? Ma mi deve aiutare, non so più come si fa». Cosi o in modo analogo sono stato più volte apostrofato negli ultimi tempi. Sono persone desiderose di dare un senso alla loro vita, di fame qualcosa di valido, e che sentono il bisogno di parlare con qualcuno di quanto le tormenta interiormente... ... Con questo scritto intendiamo dare alcune indicazioni sul come fare la Confessione. Sono esperienze, riflessioni, spunti, provocazioni, suggerimenti orientati a questo scopo. Chi scrive ci tiene ad essere considerato anzitutto come uomo che si confessa anche lui e che è in cammino insieme con altri alla ricerca del modo più conveniente di confessarsi, come uno che ha sperimentato la Confessione come dono per la sua vita e desidererebbe che anche gli altri la sentissero tale, come uno che sa di trovarsi insieme con altri sulla via della vita cristiana e che vorrebbe rendere più accessibile la ConfesSlOne...
Raccolta di meditazioni sui dieci comandamenti.
L'itinerario formativo proposto ai giovani universitari della Diocesi di Roma si arricchisce di un nuovo sussidio nel cuore del cammino quaresimale. Il tema proposto, Eucaristia e tempo di studio", e' di queli inediti per al formazione dei giovani. Infatti, lo studio, e soprattutto il suo legame con l'esperienza cristiana, a cominciare dalla celebrazione eucaristica, e' il grande assente nella riflessione della comunita' cristiana. Il sussidio apre un cammino di ricerca e di approfondimento per comprendere l'intrinseco legame tra la celebrazine dell'Eucaristia ela fatica dello studio. "
Dimmi tu, se c'e uno piu mega di Gesu! Allora dai! Mandagli un S.M.S. Per dirgli che lo ricordi, che gli vuoi bene, che hai bisogno di lui. S.M.S. Vuol anche dire Se Mi Senti. Certo che Gesu ti sente! Lui e l'Amico che T.V.U.S.D.B. Cosa aspetti ancora? Contattalo subito!
Quando ero bambino, mia mamma mi diceva: Salta e prendi la luna!". Io saltavo...la luna non la prendevo, ma, mi innalzavo un po da terra. Ecco una bella manciata di mega-pensieri che ti danno la spinta per volare! "
24 segnalibri per ricordare la prima riconciliazione e 28 segnalibri per non dimenticare il giorno della Prima Comunione, con raccoglitore ad anelli.
La ricerca del significato dell'Anima per l'uomo d'oggi.
180 racconti per attirare l'attenzione dell'uomo di oggi, sempre piu' visivo e sempre meno uditivo. Preziosissimo per genitori, sacerdoti, insegnanti e catechisti.
Un libretto a colori, un vero e proprio compendio delle verita' di fede della Religione Cattolica presentate ai bambini che fanno le prime esperienze spirituali nella Scuola Elementare o frequentano il Catechismo.
Il libro, tutto a colori, contiene i primi 100 indovinelli della vita.