In queste pagine viene presentato il testo degli esercizi spirituali, predicati a papa Francesco e alla Curia romana da p. Giulio Michelini, francescano. Sulla trama del Vangelo di Matteo, l'Autore propone la sua lectio divina in nove quadri, corrispondenti ad altrettanti episodi della passione, morte e risurrezione di Gesù. Un percorso di esegesi biblica strutturato in tre momenti: Capire: per risalire al significato base del testo. Meditare: per permettere al testo di rivelare tutte le sue potenzialità spirituali, anche attraverso confronti letterari, storici e artistici. Attualizzare: per nutrire la nostra storia presente e le nostre scelte, con la parola del Vangelo. Il lettore potrà ripetere l'esperienza che papa Francesco e i membri della Curia romana hanno fatto: riscoprire il senso delle ultime parole di Gesù, coglierne lo spirito e tradurle nella vita di ogni giorno.
Il volume delinea il costrutto del coparenting come condizione che permette ai genitori di creare un'alleanza e di coordinarsi nell'esercizio della propria funzione cogenitoriale. La "sfida", già lanciata da alcuni ricercatori americani, è quella del divenire genitori insieme all'altro partner genitoriale. Il benessere dei figli viene sempre e comunque co-costruito dalla coppia genitoriale, poiché si è genitori nella misura in cui si è capaci di essere cogenitori. Da questa condivisione di responsabilità, i bambini percepiscono la propria realtà emotiva e educativa in modo genuino.
Questa breve antologia di testi di alcuni dei più noti autori delle Chiese sire, da Efrem il Siro a Giacomo di Sarug, da Giovanni il Solitario a Filosseno di Mabbug, ci invita a conoscere la spiritualità dell'Oriente cristiano, a trarne spunti di riflessione e insegnamenti per comprendere e praticare il Vangelo. Negli scritti di questi Padri della Chiesa si ritrova tutta l'antica "inculturazione cristiana, ma anche una pedagogia e una costante applicazione della fede alla vita, feriale o monastica"; le loro accorate preghiere ornano, come gemme preziose, il nostro cammino di fede.
Il libro è diviso in tre parti. L'arte del Silenzio descrive dodici tipi di silenzio, con l'aiuto del genio artistico del Beato Angelico. La danza del Silenzio mette in movimento tutto l'uomo (mente, cuore, sensi, corpo) per incontrare il silenzio (Dio). La musica del Silenzio traccia gli strumenti spirituali per vivere il cammino del silenzio. "Quanto rumore nel mondo! Impariamo a stare in silenzio davanti a noi stessi e davanti a Dio." (Papa Francesco)
Dagli esordi in politica alla scelta del sacerdozio, dagli studi come mariologo all'incarico di esorcista; in questo libro - un vero e proprio testamento spirituale - padre Gabriele Amorth ripercorre le fila di un viaggio che approda a una ferma certezza: "Se esiste un modo per distogliere il diavolo da noi, esso consiste nel lasciarci attrarre dalla bontà e dalla bellezza che promanano dal bene e dal nostro Dio e Padre". Forse "qualcuno potrebbe pensare che sia necessario il male perché venga esaltato il bene; come pure la menzogna perché venga magnificata la verità. Ma il bene e Dio stesso non hanno bisogno delle tenebre per dimostrare che sono luce".
Un simpatico libretto con suggestive illustrazioni per aiutare i bambini e le loro famiglie a prepararsi alla prima confessione e a viverla, lontano da ogni tristezza e senso di colpa, come una festa. È infatti il giorno di un gioioso abbraccio con Dio che è padre, di un meraviglioso incontro con il fratello e l’amico Gesù e con la comunità cristiana: una grande famiglia dove tutti possono imparare a perdonarsi, ad amarsi, ad aiutarsi.
Destinatari
I bambini che si stanno preparando a ricevere la prima confessione e le persone che sono loro vicine: famigliari e amici.
Autore
GIUSEPPINO DE ROMA, minore conventuale, collabora da molti anni con varie case editrici cattoliche. È autore di opere divulgative, di taglio pastorale, in campo biblico, liturgico e agiografico. Presso le EMP ricordiamo il fortunatissimo Incontro a Gesù (1990) in preparazione alla Prima comunione; La Bibbia per i ragazzi (1985), Il Vangelo per i ragazzi (1996); Bibbia giovani. La storia della salvezza raccontata ai ragazzi (2001); Massimiliano Kolbe (2002); Teresa d’Avila (2005); Madre Teresa (2006); Fioretti per il mese di maggio (2007).
Perché «oltre il visibile»? Perché l'autore è non vedente dall'età di 26 anni ed è avvezzo, a causa della sua malattia, ad andare «oltre» ciò che i suoi occhi vedono e perché questa singolare biografia è un invito a conoscere se stessi in profondità attraverso una lettura attenta delle Sacre Scritture. Un libro che conduce il lettore in un percorso di guarigione interiore, da leggere tutto d'un fiato, per poi ritornare su ogni singola pagina, meditarla e lasciare che emerga ogni propria umana bellezza.
Con questo volume prosegue la pubblicazione delle opere di padre Vincenzo Cherubino Bigi (1921-2003). Nella raccolta che vede la luce, vengono riproposti gli studi bonaventuriani di p. Bigi, che nulla hanno perso della loro profondità e pertinenza. L’anno 2017, in cui si ricorda l’ottavo centenario della nascita di san Bonaventura, può essere l’occasione opportuna per riprendere lo studio di questo teologo francescano, che ha saputo tradurre in rigoroso sforzo di pensiero l’esperienza e le intuizioni spirituali di san Francesco.
L'intenzione che ha guidato la studiosa israeliana Nirit Ben-Aryeh Debby, docente presso l'Università Ben Gurion del Neghev, è stata quella di presentare la tradizione iconografica di santa Chiara, partendo dalle più famose immagini medievali per giungere sino alla prima età moderna.
Mentre a proposito di san Francesco e l'arte esiste una quantità abnorme di studi, gli storici dell'arte hanno invece prestato poca attenzione all'immagine di santa Chiara: le opere che la rappresentano sono state discusse in modo occasionale all'interno degli studi su san Francesco, soffermandosi soprattutto sulla tradizione antica testimoniata in Assisi fra Due e Trecento.
Il libro vuole mostrare come le rappresentazioni di santa Chiara nell'arte medievale siano lo sfondo essenziale a partire dal quale diviene possibile verificare gli elementi di novità o di continuità con la tradizione presenti nella prima età moderna.
All'origine del volume stanno alcune conferenze organizzate dall'Istituto Francesscano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma; l'apprezzamento manifestato dai partecipanti ha convinto a pubblicare i testi, puntualmente preparati da studiosi di comprovata competenza.
Il libro non ha la pretesa di presentare una storia esauriente della vita consacrata: vuole piuttosto esaminare alcuni punti nodali di questa storia, mettendo in luce in particolare le diverse forme che la vita consacrata ha assunto lungo i secoli della storia cristiana.
Questo libro parla di una pluridecennale iniziativa educativa e di annuncio evangelico nata nel seno della Chiesa di Ferrara-Comacchio. È stata concepita e fatta crescere, nell'arco dell'intera vita, da don Nevio Punginelli, sacerdote molto amato da tanti giovani e bambini della zona deltizia e litoranea della provincia di Ferrara, che hanno potuto così far parte di un'esperienza di 'creatività pastorale' unica nel suo genere. Si tratta di un complesso di proposte che permettono di toccare con mano l'appartenenza alla Chiesa, attraverso linguaggi, piccole tradizioni e simboli comuni a giovani residenti in località diverse. Una straordinarietà di percorsi, non solo rispondenti ad un bisogno sociale ed aggregativo, ma capaci di stimolare la partecipazione ecclesiale. Una vera e propria risposta alla chiamata dello Spirito e al compito evangelizzatore della Chiesa.
Gli autori ci presentano una visione evangelica del Calvario e della Croce, sottolineando più i frutti della redenzione, che il dolore e la sofferenza. La morte di Gesù, piuttosto che essere tragica, è affascinante. Quando è alzato sull'alto del patibolo, ci seduce e attira a sé.
La croce di Gesù ci libera dalle croci prive di senso o sterili, e che sono frutto del peccato. La croce di Gesù non è per farci morire sopra di essa, ma per fare morire in noi tutto quello che non ci lascia vivere come figli di Dio. Mediante l'Arcobaleno della Nuova Alleanza, firmata all'ombra del Calvario, si interpretano i simboli utilizzati dall'evangelista Matteo, così alla fine ognuno di noi può fare la stessa confessione del centurione romano: Veramente egli è il Figlio di Dio.