Il quaderno per bambini Anno A segue il testo per i genitori Narrare la fede ai vostri figli con il Vangelo di Matteo. A ogni meditazione sulla domenica dell'anno A corrisponde una scheda di catechesi per i bambini. Ogni scheda contiene: l'annuncio catechistico, il disegno, l'attività didattica. Il numero delle schede è pari alle domeniche dell'anno liturgico.
Il volume presenta la prima tappa dei 21 corsi della scuola Sant'Andrea, una scuola di formazione nata in Messico e diffusa in più di 60 Paesi. L'itinerario kerygmatico segue i temi fondamentali del "primo annuncio" cristiano: l'amore di Dio, il peccato, la salvezza in Gesù, la fede e la conversione, il dono dello Spirito Santo e l'ingresso in una comunità. La Scuola Sant'Andrea Italia è un'associazione collegata alla sede centrale di Guadalajara, in Messico; la sua metodologia attivo-partecipativa, fondata da José Prado Flores, è un ottimo strumento per la catechesi e la conoscenza biblica che si sviluppa attraverso dinamiche, risorse didattiche e insegnamenti che coinvolgono i partecipanti. In Italia opera un'équipe nazionale che mira alla formazione di équipe nelle singole diocesi o nei movimenti, abilitate a ripetere i 21 corsi del programma nelle proprie comunità ecclesiali. Utilissimi per le diocesi o parrocchie che desiderano implementare questa scuola di evangelizzazione, i corsi della scuola Sant'Andrea sono adatti a giovani e adulti e possono interessare anche operatori di pastorale che desiderano conoscere nuove esperienze di evangelizzazione e trovare input per il loro servizio alla comunità e costituiscono comunque un approfondito e coinvolgente itinerario di formazione biblica e teologica.
Il titolo del sussidio vorrebbe evocare ciò che le virtù teologali e cardinali causano al carattere e alla personalità di ciascuno: li rendono forti. In una fase della vita che richiede di operare scelte che danno forma all'esistenza, esse offrono strumenti preziosi e insostituibili che orientano la propria vita.
Il sussidio è concepito come l'itinerario intrapreso da Carlotta, l'educatrice, e dalla sua "banda" di adolescenti alla scoperta del senso dell'essere discepoli, del vivere l'esperienza ecclesiale e della passione per il mondo, toccando anche luoghi quali la scuola, il lavoro, l'associazione.
Il sussidio vuole offrire agli oratori il materiale utile alla realizzazione di domeniche speciali e contemporaneamente degli elementi che siano utili per spunti di animazione più ordinari e "feriali". I momenti di preghiera sono differenziati per i ragazzi delle elementari e per quelli delle medie e hanno al centro i racconti evangelici in cui Gesù suscita, fortifica e accoglie la fede di coloro che incontra. Avendo come punto di riferimento i mezzi di comunicazione e il viaggio nella storia sono offerti giochi, attività manuali, consigli per l'ambientazione. Nel sussidio si trovano anche delle proposte di attività per i preadolescenti, ideale perché siano aiutati a comprendere come usare positivamente i media, così come indicazioni per gli animatori.
Il libro vuole dare attuazione concreta e sistematica al capitolo del Progetto formativo dedicato agli itinerari formativi. Nella proposta articolata si definiscono le linee guida attraverso cui l'Azione Cattolica Italiana, a livello nazionale ma anche diocesano e parrocchiale, intende accompagnare i suoi aderenti nella sequela del Signore e formarli ad una piena corresponsabilità laicale nella Chiesa e nel mondo.
Chi sei?". Aiutare i giovani d'oggi a rispondere a questa domanda è un compito educativo particolarmente rilevante. Ed è il compito che l'autore di questo libro si pone nella prima parte della trattazione. Ma non basta che il giovane consapevolizzi i suoi bisogni, le sue aspirazioni, i suoi limiti. È per questo che nelle parti successive emerge chiaro l'invito a confrontarsi con il messaggio cristiano, nella Chiesa, da protagonisti. Si tratta di un cammino in stile educativo, ed essendo una proposta rivolta ai giovani è provocatoria. Dietro queste pagine scorre una grande passione per il mondo giovanile e per il Vangelo, e la convinzione che ai giovani la verità cristiana va annunciata con coraggio e con totalità. Ideale per ritiri, campi scuola, esercizi spirituali, itinerari educativi, incontri tematici...
Brevi apologhi che offrono riflessioni estemporanee sulla realtà che è fatta di cose, di accadimenti vari nel tempo, che scorre a guisa di fiume. Il grande fiume della vita. Questo biglietto per? Pechino offre momenti per riposare la mente, tra simbolo e realtà, su schegge di pensiero disseminate tra le cose dei giorni.
Perché un ABC del catechista? Perché oggi la quantità e la qualità delle attese nei confronti di un catechista è tale che ci si può perdere d'animo e ci può capitare di perdere di vista l'essenziale, disperdendo energie. Essere un buon educatore, saper gestire un incontro, coltivare i rapporti con i genitori, comunicare efficacemente con i ragazzi? Ma fra tutte queste cose qual è il nocciolo dell'identità di un autentico catechista? Queste pagine tentano di fissare in maniera breve ed efficace, attraverso un semplice alfabeto, le principali tematiche con le quali un catechista deve oggi fare i conti. Per ognuna di esse sono delineati i punti fondamentali o vengono forniti spunti operativi per il lavoro con i ragazzi (che non si riduce certo a un misero incontro settimanale!), lasciando talvolta al lettore il compito dell'approfondimento e della mediazione. Per rispondere sempre meglio alla propria chiamata di "educatori della fede".
Come educare alla fede oggi? Una domanda cruciale quanto urgente alla quale l'Associazione Italiana dei Catecheti (AICa) ha inteso rispondere nel corso dell'annuale convegno che si è tenuto dal 24 al 26 settembre 2006 presso l'Eremo di Lecceto (Malmantile Firenze). Il come e l'oggi fanno la differenza della pratica catechetica la cui costante è il compito: educare alla fede! Proprio la trasmissione nella Chiesa di questo compito reclama l'impegno a rendere comprensibile ed efficace 'in tempo reale' la crescita della comunità nella comunione della fede che alimenta la speranza. Solo una ricerca attenta e rigorosa attorno alla questione ermeneutica in catechesi, può allargare gli orizzonti di questa azione vitale e giungere a produrre un sapere altrettanto vitale: che affronti la domanda o l'attesa di senso, di progettualità, di dialogo, di incontro e, così, aiuti ogni credente a comprendere (a 'prendere-con-sé'), la complessità del reale, a farsi eco della Parola e interprete di speranza.
"Una via ben collaudata per approfondire e gustare la Parola di Dio è la lectio divina, che costituisce un vero e proprio itinerario spirituale a tappe. Dalla lectio, che consiste nel leggere e rileggere un passagio della Sacra Scrittura cogliendone gli elementi principali, si passa alla meditatio, che è come una sosta interiore, in cui l'anima si volge a Dio cercando di capire quello che la Sua Parola dice oggi per la vita concreta. Segue poi l'oratio, che ci fa intrattenere con Dio nel colloquio diretto, e si giunge infine alla contemplatio, che ci aiuta a mantenere il cuore attento alla presenza di Cristo. La lettura, lo studio e la meditazione della Parola devono poi sfociare in una vita di coerente adesione a Cristo ed ai Suoi insegnamenti" (Benedetto XVI). Quest'anno l'itinerario giovani di ascolto della Parola di Dio si concentrerà sulla storia di Paolo, attraverso alcune pagine delle lettere scritte alle prime comunità cristiane.
Questo libro rappresenta la continuazione e l'ampliamento del volume "Comunicare nella comunità", la cui parte relativa alla Chiesa e alla comunicazione viene qui estesa e ulteriormente approfondita per quel che riguarda la dimensione pastorale ed evangelizzatrice. Il testo fornisce le indicazioni e i requisiti essenziali per sviluppare la dimensione comunicativa nel ministero pastorale.