Un gruppo di amici si ritrova, come ogni estate, in montagna. Ci sono tutti: il bullo, il secchione, lo sportivo e la carina. In vacanza si va a zonzo per il paese, si ascoltano antiche storie e si fanno passeggiate nel bosco. Ed è proprio nel bosco che i ragazzi incontrano una bambina abbandonata che sembra vivere in una grotta. Dove sono i suoi genitori? E perché degli uomini la stanno cercando? Gli indizi attorno a lei sembrano indicare una traccia da seguire e i ragazzi sono decisi a tutto pur di salvarla.
Vincitore del Premio Arpino 2011 per la sezione inediti, un romanzo per ragazzi a sfondo sociale e dal forte impatto emotivo.
Destinatari
Dai 12 anni
Autrice
Giuliana Facchini, nata a Roma, ha studiato Lettere e seguito corsi di recitazione e doppiaggio, si è occupata inoltre di teatro per ragazzi. Dopo un periodo trascorso in Lussemburgo si è trasferita a Verona dove attualmente risiede con la famiglia. Ha vinto il Premio Letterario Montessori con Perduti fra le montagne (Raffaello Editrice, 2008). Presso l’editrice Loescher sono usciti La casa sul fiume (2010) e I malmessi. Sei ragazzi in cerca di guai (2012), per le Edizioni EL ha pubblicato Il mio domani arriva di corsa (2012). Con Invisibili si è aggiudicata il Premio Arpino Sezione Inediti
Nel cuore di Roma un ex meccanico, appassionato di atletica, riesce in una sfida che ha dell'inverosimile: aprire le porte dell'annuale Maratona di New York a un gruppo di giovani writers ai margini della società. Età di lettura: da 13 anni.
"Tibbe si alzò e aprì la porta della cucina. Ebbe un soprassalto. Non era Fluff. Era una ragazza, la ragazza dell'albero, che ora stava rovistando nella sua spazzatura. Poteva essere entrata in un'unica maniera: attraverso la finestra dell'abbaino. Appena lo sentì arrivare, si voltò. Una grande lisca di pesce le pendeva dal muso, anzi dalla bocca, si corresse Tibbe immediatamente." La misteriosa signorina Minùs fa le fusa, ama dormire in uno scatolone e adora le aringhe. Non c'è da stupirsi, poiché si tratta in realtà di una gatta che ha leccato una sostanza tossica e si è trasformata in ragazza. Per il timido giornalista Tibbe, sull'orlo del licenziamento, lei costituisce in ogni caso la salvezza. Infatti riesce a farlo diventare un reporter di grido rifornendolo quotidianamente di notizie fresche raccolte dai gatti sui tetti. Ma quando, sempre grazie a Minùs, Tibbe viene a sapere anche di loschi intrallazzi, si trova di fronte a un dilemma: potrà parlare di qualcosa di cui solo dei gatti sono stati testimoni? Età di lettura: da 8 anni
È la cattiveria di Ivan a essere così seducente? Oppure la sua tenerezza improvvisa, capace di annullare le barriere con cui gli altri ragazzi lo tengono a distanza? Di lui i coetanei sanno poco: solo che ha quindici anni ed è appena tornato in paese dopo sei mesi di carcere minorile. Ma tutti, maschi e femmine, osservando i suoi occhi di un verde magnetico, avvertono con timore l'attrazione che può innescare a suo piacimento. Soltanto in due a Roccafluvione hanno il coraggio di avvicinarlo, a poco a poco, al maneggio o a scuola: sono rivali, Sara e Federico, ed entrambi pensano di averlo conquistato, prima di scoprire la sua natura selvaggia. Sara è insicura, rabbiosa e sgraziata nonostante la passione per i cavalli; nasconde desideri feroci e una capacità di abnegazione fuori dal comune. Federico, appena arrivato dal Nord, ha un fascino irrequieto e parla come un adulto. Alle spalle hanno storie familiari dolorose e sogni tenaci, come quello comune di partire in viaggio con Ivan, anche a costo di allearsi a sua insaputa. Un van per cavalli, una notte umida, un sogno in lontananza, un'eccitazione e una violenza che non credevano di desiderare. Ivan scioglierà le loro asperità, facendoli sentire vivi e in pericolo. Alcide Pierantozzi ha scritto di un'adolescenza che spaventa perché è vera: scaltra ma capace di assoluto; spietata. Un libro che ci accompagna in un viaggio attraverso una provincia dimenticata, fino al cuore del disastro delle nostre famiglie
Avete presente la scarpetta di cristallo di Cenerentola? La lampada di Aladino? Nel mondo esistono molti oggetti magici e ad Applecross, un piccolo villaggio nel cuore della Scozia, esiste un negozio che li custodisce: la Bottega Battibaleno. Ogni novantanove anni, sette famiglie se la contendono. Tra queste i terribili Askell, disposti a tutto pur di metterci le mani sopra. Ora tocca alla famiglia Lily gestire la bottega e, a causa dell'imminente riapertura, nel villaggio di Applecross cominciano a succedere cose strane. La giovane Aiby Lily e il suo amico Finley dovranno impedire agli avversari di impossessarsi della bottega e trovare il modo di fabbricare nuovi oggetti magici... cosa che non accadeva dal 1789! Età di lettura: da 9 anni
Germania, 1972. Alex Ostermann vive con la sua famiglia a Berlino Est. I genitori hanno credenziali irreprensibili per il regime, ma lui e sua sorella Geli non sposano interamente la propaganda sovietica e si "ostinano" a vedere del buono nella cultura occidentale. Alex è affascinato dalla musica rock, ascolta di nascosto i Rolling Stones e i Led Zeppelin e ha perfino formato una piccola band con i suoi amici. Geli, sempre vestita di nero e con le sue fotografie di edifici in rovina, mostra inclinazioni "decadenti". A casa, i genitori fingono di disapprovare le passioni dei figli, mentre l'unica a parlare in modo critico del regime è la nonna. Alla fine, l'eccessivo "individualismo" dei ragazzi, pericoloso per la "causa socialista", attira l'attenzione della Stasi, che comincia a tenerli d'occhio. Quando le pressioni diventano insopportabili, la famiglia Ostermann riesce a fuggire dalla DDR, ma a un prezzo che Alex e Geli non sono disposti a pagare. Età di lettura: da 12 anni.
Rose ha difficoltà di linguaggio, dice parole strane e tutti ridono di lei. Neanche gli insegnanti comprendono i suoi problemi ed è costretta a cambiare spesso scuola. Nella sua nuova scuola però qualcosa cambia, Rose – che ha un coraggio da leoni – diventa il nemico numero uno dei bulli delle medie e si attira le simpatie dei compagni. Anche il nuovo maestro comprende le sue difficoltà, ma soprattutto riconosce il suo valore e la vita comincia a sorriderle.
Destinatari
Dai 10 anni
Autore
Gutman Colas, nato a Parigi nel 1978, ha studiato recitazione e col tempo si è appassionato alla scrittura. Attento a cogliere anche le più piccole sfumature della vita, quando scrive utilizza l’arma dell’ironia.
Julie vuole un cane, è il suo sogno più grande. I genitori, però, pensano che sia troppo piccola per occuparsene, quindi ripiegano su un gatto. Poi Julie riesce a portare a casa un criceto, un pesce non proprio simpatico, una tartaruga, un paguro, un gerbillo... finché la sua stanza non si trasforma in un vero e proprio zoo! Età di lettura: da 7 anni
Angelo, ragazzino cinico e violento appena uscito da una brutta storia, deve trascorrere un periodo di recupero in una comunità di campagna, sotto la tutela di padre Costantino, e in compagnia di altri ragazzi.
Padre Costantino è sicuro delle possibilità di recupero di queste persone, perché crede ciecamente nel Bene. È importante però che queste persone abbiano un obiettivo. Quello di Angelo, da lui stesso scelto per provocazione, sarà di prendersi cura di un cane.
Ma il Male irrompe nel piccolo gruppo sotto molteplici forme, talora violente e drammatiche, talora comiche, talora poetiche, talora metaforiche: come i morsi di un cane, il vizio del bere, i furti, la morte.
Angelo è profondamente irritato da questo prete così ciecamente buono e ottusamente altruista.
Eppure non è così sciocco da non vedere come l’atteggiamento di padre Costantino alla lunga abbia un’influenza positiva su tutte le persone che gli stanno intorno.
Destinatari
Dai 12 anni.
Autore
Antonio Ferrara è nato a Portici, vicino Napoli, nel 1957 e vive e lavora a Novara con sua moglie Marianna, che fa la fotografa, e con i gatti Simba e Goffredo, che fanno i gatti. Ha una figlia che si chiama Martina, studia a Milano e fa anche lei la fotografa. Ha compiuto studi artistici e lavorato per sette anni in una comunità alloggio per minori, dove ha imparato a frequentare i sogni dei bambini e a non prendersi mai troppo sul serio. È autore di numerosi libri per ragazzi, tra cui Pane arabo a merenda, Puzzillo gatto gentiluomo, Come i pini di Ramallah, I suoni che non ho mai sentito, A braccia aperte, Ferite, Anguilla, Batti il muro.
Cartoline dall’anima racconti
di Giovanna Renzini 
Illustrazioni di Alessandra Bagnoli.
C’è chi viaggia in Paesi lontani, per soddisfare il bisogno di conoscere luoghi nuovi, nuove persone, altri costumi e modi di vivere. E c’è chi viaggia dentro se stesso, alla scoperta della propria anima, delle sue insenature, rischiando di cadere nei burroni, ma provando anche il brivido delle risalite. In entrambi i casi il viaggio non ha mai fine, perché non basta una vita per conoscere tutti i luoghi del mondo o tutte le sfaccettature della propria personalità.
Cartoline dall’anima è un percorso alla ricerca di valori, sentimenti, emozioni che sono in ciascuno di noi ma che spesso si ha paura a far emergere, quasi fossero diventati fuori luogo in una società che predilige l’apparenza alla sostanza.
In questa raccolta di racconti, i protagonisti hanno scelto la solidarietà, l’amore, la stima di sé, il recupero di una dimensione umana, in contrapposizione all’egoismo, al successo ad ogni costo, al ritmo vorticoso che travolge lasciando il più delle volte un senso di vuoto.
punti forti
Racconti, scritti in maniera avvincente e coinvolgente, che parlano al cuore.
Ottimo libro da regalare a Natale, visto i valori e sentimenti proposti nei singoli racconti.
L’Autrice, promettente e brillante «penna», è stata più volte segnalata in premi letterari.
destinatari
Vasto pubblico.
autrice 
Giovanna Renzini, nata a Foligno (Pg) è giornalista professionista e lavora all’Ufficio stampa della Provincia di Pesaro e Urbino. Laureata in Scienze Politiche all’Università di Perugia, ha collaborato con Il Corriere dell’Umbria, La Nazione, Il Resto del Carlino. Nel 2003 è stata segnalata dalla giuria del premio letterario «Giorgio La Pira» per il racconto Sono una candela; nel 2006 è risultata tra i finalisti del premio letterario «Metauro in rete» di Urbania. Sul versante dell’editoria per l’infanzia, ha pubblicato Il mal di schiena di Babbo Natale (EdiGiò, 2007) e La Befana... senza calze (Neftasia editore, 2008).
illustratrice 
Alessandra Bagnoli, nata a Milano, dove vive e lavora, è diplomata in Pittura all’Accademia di Brera. Collabora da diversi anni come illustratrice per varie case editrici.
Due fratelli pronti a tutto. Trentanove indizi nascosti nei luoghi più misteriosi del mondo. Una caccia al tesoro piena di colpi di scena. Quando Amy e Dan Cahill vengono convocati per la lettura del testamento di nonna Grace, non immaginano che da quel momento la loro vita cambierà. Dovranno infatti decidere se accettare l'eredità di un milione di dollari oppure rinunciarvi e ottenere il primo degli indizi con cui scoprire il segreto della loro famiglia. Amy e Dan non ci pensano due volte... La caccia al tesoro più pericolosa di sempre è iniziata! Età di lettura: da 9 anni.
Per fare un dispetto al più antipatico della classe, Francesco gli nasconde un giochino e lo porta a casa sua. Nella scuola si scatena la caccia al ladro e Francesco comincia a pentirsi; ma come fare a rimediare senza mettersi in ridicolo davanti a tutta la classe? Età di lettura: da 5 anni.