Una proposta pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l'accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità. Percorso ARTISTICO/1 Un percorso in sette tappe alla scoperta del Battistero di Parma, guidato dal famoso architetto medievale Benedetto Antèlami. Luogo di grande bellezza, questo monumento offre lo spunto per affrontare con i preadolescenti tutti i temi della vita cristiana nei contesti in cui essi vivono quotidianamente: la famiglia, la scuola, il gruppo di amici, la società sportiva, la parrocchia e la società in senso lato. L'architettura, gli affreschi, le sculture che arricchiscono il battistero, spiegati e illustrati anche attraverso sette video, suggeriscono dove trovare il luogo giusto per essere felici e soddisfare i desideri più profondi del proprio cuore.
Ecco a Voi questo nuovo Calendario “Frate Indovino 2018” dal titolo “A VOI NONNI. Grazie di Cuore”, che è espressamente dedicato alla figura dei nonni. Persone meravigliose che non si risparmiano nell’accudire figli e nipoti soprattutto in questi periodi di grossa difficoltà sociale. Nonni a loro volta cresciuti in tempi diversi, dove si avevano ben altri esempi nell'aiuto al prossimo. Offrirsi era quasi un atto istintivo, condiviso da molti se non da tutti. Per questo, nello scegliere testi ed immagini abbiamo volutamente deciso di volgere lo sguardo a questo tipo di passato dove si era tutti un po’ attenti e sensibili. I giovani di quei tempi formano la schiera degli attuali nonni, validi, pronti ad assumersi le proprie responsabilità. La formazione avuta in quegli anni sta riempiendo spazi imprevisti che si aprono in una società “supertecnicizzata”, ma in crisi profonda di valori, di formazione e di autorevolezza, senza punti di riferimento e impegnata in una corsa forsennata su strade che non permettono di vedere alcun futuro. Proprio questi nonni sono la storia vivente della famiglia, trasmettitori di tradizioni, di memorie, di valori di appartenenza; sono ponte tra le generazioni e filo diretto con le radici, faro orientativo nelle dinamiche intergenerazionali e punto fermo nell’odierna instabilità coniugale…
Proprio grazie a tutti costoro, riusciamo a percepire una “speranza” sia per la nostra civiltà, sia negli occhi dei nostri Assistititi, con i primi sorrisi che accompagnano i loro progetti basati su possibili prospettive per il futuro.
Il libro narra la biografia, la spiritualità e i miracoli di San Charbel, il santo libanese maronita.
Il libro contiene gli editoriali di don Decio Cipolloni sull'Appennino Camerte (giornale diocesano della diocesi di Camerino) dal 2007 al 2010.
Biografia di Francesco Saverio Toppi, 'Il frate della carità' (1925-2007), Arcivescovo -Prelato di Pompei. Coed. Elledici- Velar.
Il beato Bertolo Longo, uomo di preghiera e di azione, fu tra quei cattolici che cercarono nella pietà, assieme all'ascesi dell'anima, il fermento capace di trasformare la città terrena. In anni in cui il dissidio tra Stato e Chiesa turbava le coscienze di ecclesiastici e di uomini politici sinceramente credenti, egli coniugò una incondizionata fedeltà alla Chiesa e al papa con la lealtà allo Stato italiano. Da queste pagine, scritte con severo rigore filologico, emerge un'immagine del fondatore del Santuario e della nuova Pompei del tutto inedita: quella di un protagonista della società e del cattolicesimo del suo tempo.
I messaggi più significativi rivolti da papa Francesco ai giovani: parole cariche di Vangelo e passione per la vita, su cui riflettere da soli o in gruppo.
«Per seguire Gesù, bisogna decidersi
a cambiare il divano con un paio
di scarpe che ti aiutino a camminare
su strade mai sognate». Francesco