Con questa pubblicazione si intende offrire un quadro aggiornato e rigoroso delle principali disposizioni legislative ed amministrative che caratterizzano attualmente la vita scolastica. I docenti e i dirigenti interessati a conoscere ed approfondire per operare in modo sempre più consapevole hanno a disposizione una preziosa mappa. I partecipanti al prossimo concorso per Dirigente Tecnico Superiore possono contare su un interessante strumento di preparazione, grazie anche all'appendice contenente elementi di diritto amministrativo e contabilità dello Stato.
Partendo dalle fondamentali questioni del diritto all'istruzione, della libertà d'insegnamento e dell'identità giuridico-funzionale delle scuole e del personale docente, il volume passa in rassegna i diversi percorsi di istruzione e formazione. Il risultato è un quadro organico ed essenziale dell'attuale legislazione scolastica, con integrazioni di giurisprudenza e dottrina, per rispondere alle esigenze di una pluralità di esperienze professionali e di finalità culturali.
Una sollecitazione a prendere coscienza delle ragioni delle attuali derive della vita sociale e politica ma anche della predisposizione di percorsi di fuoriuscita che aprono alla speranza nella possibilità di cambiamento.Una vasta panoramica delle questioni di fondo che attengono alla conduzione della vita associata, ricostruendo l'evoluzione che esse hanno avuto nel corso del tempo e suggerendo interessanti piste operative per dare ad esse una soluzione adeguata. Si tratta di risalire ai fondamenti valoriali che stanno da sempre alla base della convivenza civile per renderne attuale il messaggio.
Luciano Violante sostiene che si deve tornare al concetto di "dovere" per far vivere pienamente la forza della democrazia. Senza doveri non esiste il concetto di nazione: i doveri specificano il senso complessivo della cittadinanza, come obbligo politico e come rete di rapporti civici. La continua rivendicazione di diritti senza alcun riferimento ai doveri, inoltre, aumenta l'egoismo sociale e allenta i legami di appartenenza alla comunità civile. I diritti senza doveri trasformano i desideri in pretese, sacrificano il merito e finiscono per legittimare gli egoismi individuali. Promettendo diritti senza richiedere l'adempimento di doveri si accresce il rancore sociale - perché si promette quello che non si può mantenere - e, in ambito pubblico, si conferiscono poteri di veto, lasciando campo libero alla demagogia e al populismo. Una tesi coraggiosa e attuale, per una nuova etica della cittadinanza.
La nostra Costituzione è ancora adeguata al suo ruolo, che oggi è quello di favorire la fase di passaggio del Paese dalla società industriale a quella postindustriale o dei servizi? Secondo Luigi Mazzetta no: l'insigne costituzionalista individua le cause della "debolezza" della nostra Carta principalmente nelle sue origini ideologiche e nella sostanziale latitanza di una concezione della vita consociata che sia volta soprattutto a garantire ai cittadini quell'effettiva ed efficace certezza del diritto che è propria degli ordinamenti liberali (in senso lato).
La solidarietà è una pretesa anacronistica, inconsapevole di una società divenuta liquida, perennemente segnata dal rischio, dilatata nel globale? I principi appartengono al tempo delle grandi "narrazioni" cancellate dalla post-modernità? La solidarietà è un principio nominato in molte costituzioni, invocato come regola nei rapporti sociali, è al centro di un nuovo concetto di cittadinanza intesa come uguaglianza dei diritti che accompagnano la persona ovunque sia. Appartiene a una logica inclusiva, paritaria, irriducibile al profitto e permette la costruzione di legami sociali nella dimensione propria dell'universalismo. Di legami, si può aggiungere, fraterni, poiché la solidarietà si congiunge con la fraternità. Nei tempi difficili è la forza delle cose a farne avvertire il bisogno ineliminabile. Solo la presenza effettiva dei segni della solidarietà consente di continuare a definire "democratico" un sistema politico. L'esperienza storica ci mostra che, se diventano difficili i tempi per la solidarietà, lo diventano pure per la democrazia.
Questo volume di «elementi maior», attraverso un’agile e completa panoramica dei fondamentali argomenti di diritto processuale penale, consente, grazie al linguaggio semplice e all’esposizione sintetica, una visione d’insieme del programma istituzionale.
Nel testo, tra i provvedimenti normativi intervenuti in materia, si segnalano il D.L. 26-6-2014, n. 92, conv. in L. 11-8-2014, n. 117 sui rimedi risarcitori di sovraffollamento carcerario e sui limiti della custodia cautelare in carcere, il D.Lgs. 1-7-2014, n. 101 sul diritto all’informazione nei procedimenti penali e la L. 28-4-2014, n. 67 in materia di messa alla prova.
Il lavoro riporta, per ogni capitolo, un utile glossario, con le definizioni delle parole più tecniche, indispensabili per facilitare la comprensione del lessico giuridico e le più frequenti questions per mettere in evidenza gli aspetti più problematici della disciplina.
Questo volume, giunto alla XIV edizione, affronta la disciplina del diritto societario alla luce del nuovo scenario in cui operano le società, che devono adattarsi all'evoluzione del contesto economico e alle richieste dell'Europa di creare un insieme di norme comuni che garantiscano in tutta l'Unione Europea una tutela equivalente agli azionisti, ai creditori e alle altre parti interessate. Il testo, caratterizzato da una trattazione chiara, dall'esposizione schematica delle questioni più problematiche e dall'utilizzo di schemi riepilogativi, costituisce un ausilio sia per chi si accosta alla materia per la preparazione di un esame universitario, di un concorso o di un'abilitazione professionale, sia per esperti e professionisti che necessitano di un continuo aggiornamento normativo e giurisprudenziale. Tra le principali novità analizzate dal testo si segnala il D.L 91/2014 (cd. decreto competitività), conv. in L. 116/2014 che ha introdotto diverse novità in campo societario, in particolare per le s.p.a. e le s.r.l.
Questo volume di "elementi maior" vede la luce in una fase in cui le innovazioni nell'ambito dell'organizzazione e delle attività delle pubbliche amministrazioni si susseguono a ritmo vorticoso, con l'obiettivo di consentire una visione aggiornata e d'insieme del diritto amministrativo. La trattazione, infatti, ha ad oggetto tutti quegli argomenti che, per la loro importanza o per la frequenza con cui costituiscono domanda d'esame, rappresentano gli snodi essenziali di una buona preparazione e, grazie ad un linguaggio semplice e ad una esposizione sistematica, il testo viene incontro alle esigenze di studenti e concorsisti, sempre in lotta con il poco tempo a disposizione. Esso è stato totalmente ripensato alla luce delle numerose novità legislative che, in tempi recenti, hanno interessato la P.A.: si segnalano, tra le altre, per la loro rilevanza, la cd. legge Delrio, L. 7-4-2014, n. 56, che ha dettato prescrizioni su Città metropolitane, Province, Comuni, unioni e fusioni di Comuni, nonché il D.L. 24-6-2014, n. 90, conv. in L. 11-8-2014, n. 114, cd. riforma P.A. Renzi-Madia, recante disposizioni urgenti per la semplificazione, la trasparenza e l'efficienza degli uffici giudiziari. L'opera si giova, infine, di una serie di "questions", finalizzate ad evidenziare gli aspetti più problematici, e di numerosi box di approfondimento. Un breve glossario di termini specialistici (o riferiti ad altri rami del diritto), posto a conclusione dei capitoli, facilita la comprensione degli argomenti trattati.
Gli argomenti trattati affrontano, senza presunzione di completezza, i temi del diritto amministrativo generale. Sono stati redatti da studiosi che hanno completato o hanno in corso di ultimazione ricerche monografiche su di essi. L'obiettivo perseguito è quello di estendere a platee più ampie studi che, per la loro marcata connotazione di ricerche, sembrano riservate ad ambiti sempre più ristretti. In altri termini, si è cercato di convertire saggi per la ricerca in strumenti per la didattica, al fine di rappresentare al vasto pubblico degli studenti la ricchezza del dibattito esistente su ogni tema e le diverse opzioni interpretative.
L'oggetto del volume è quello tradizionale: l'esposizione del sistema delle tutele offerte dall'ordinamento ai cittadini contro gli atti e i comportamenti delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati che la legge ad esse equipara. Le tutele non si esauriscono sul piano processuale ma si estendono al piano sostanziale (ricorsi amministrativi, strumenti di soluzione stragiudiziale delle controversie); e, sul piano processuale, sono assegnate a giudici diversi (giudici ordinari, amministrativi, contabili, delle acque, parlamentari), che seguono riti processuali differenziati. Restano fuori dal quadro solo le controversie tributarie, secondo tradizione. Per queste ragioni il volume non può essere denominato "Diritto processuale amministrativo": il titolo non renderebbe appieno il suo contenuto.