Tracce n.6, Giugno 2019
Un altro modo di conoscere
01.06.2019
Difficile trovare una domanda più urgente di questa, più intrecciata a filo doppio alla trama delle nostre giornate e dei nostri rapporti, a ciò che ci accade e che facciamo, ora dopo ora, e reclama – urla – il bisogno di lasciare tracce, di non finire nel nulla da cui tante volte le circostanze sembrano avvolte. Che cosa regge l’urto del tempo? Cosa permette che la vita, la nostra vita, non scorra invano, ma segni un cammino capace di costruire, noi stessi e il mondo che ci sta attorno?
In fondo, è la domanda di tutti. Qualsiasi idea abbiamo, qualsiasi posizione o visione del mondo abbiamo deciso di abbracciare – posto che se ne sia scelta una. È la realtà stessa a farla venire a galla, quando e come non ce lo aspettiamo.
È per questo che la trovate, oltre che sulla nostra copertina, sul libretto che alleghiamo a Tracce: è il resoconto degli Esercizi spirituali della Fraternità di CL. Lezioni e assemblea imperniati proprio su questa necessità: mettere la fede – l’avvenimento di Cristo così come accade nelle nostre vite – alla prova della realtà, per verificare se tiene, se aiuta a diventare uomini.
Quello che trovate nel libretto è un percorso reale, possibile a tutti.
Non si appoggia su teorie: nessuna idea può rispondere a quella domanda. Piuttosto, indica una vita diversa, una modalità di stare al mondo che genera un altro modo di conoscere e di guardare la realtà. E la scava nei suoi fattori costitutivi fino a riconoscerne l’origine, il punto sorgivo: Cristo.
Se la fede non arrivasse fin lì, a rispondere a quella domanda, non servirebbe a nulla. Ma se non mostrasse questa sua capacità dall’interno della nostra esperienza, se fosse solo la ripetizione di una dottrina pur vera, sarebbe ancora più inutile, perché astratta. Non smuoverebbe nessuno.
La nostra offerta a chi ci legge è impegnativa: è la proposta di un lavoro. Richiede tempo per approfondire, vagliare, verificare. Non è un caso che lo stesso libretto sarà oggetto della proposta educativa di CL per i prossimi mesi.
Ed è per accompagnare l’inizio di questo lavoro che, stavolta, abbiamo scelto di dedicare agli Esercizi il “Primo piano”. Sono storie e testimonianze, che documentano cosa succede quando si inizia a prendere sul serio quella domanda e a fare per sé quella verifica. Semplicemente, cambia la vita. In tutte le sue declinazioni: il lavoro, l’università, la malattia, la politica… E dovunque: dall’Europa scossa dalla tornata elettorale all’Amazzonia, al Sud Sudan.
Ai tanti luoghi dove la storia, scorrendo, in fondo fa riemergere sempre e soltanto un’urgenza: che esista qualcosa che duri nel tempo, per sempre.
Contributi di Marco Cassuto Morselli, Lisa Cremaschi, Matteo Crimella, Giuseppe De Carlo, François-Marie Léthel, Tiziano Lorenzin, Gabriella Maestri, Maurizio Marcheselli, Luca Mazzinghi, Ludwig Monti, Marcello Panzanini, Luca Pedroli, Mauro Perani, Michelangelo Priotto, Stefano Romanello, Gérard Rossé.
«EBREI» ED «EBRAISMO» NELL’INSEGNAMENTO CATTOLICO
Una rivoluzione nell’interpretazione
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PERSONA UMANA
Prospettive cinesi e occidentali
I DIRITTI DELL’INFANZIA
L’ATTACCO DEL GENERALE HAFTAR A TRIPOLI
I ROM DELLA ROMANIA TRA ESCLUSIONE E INTEGRAZIONE
3 Editoriale di Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
8 Chiesa
9 Mondo
10 Requiem per i radicali anzi no di Luigi Piras
13 Contaminazione riuscita dr Francesco Agnoli
15 A[ cuore deI radicalismo di Giacomo Samek Lodovici
l8 "Mi farò sentire" dal cielo di Ermes Dovico
21 "Solo la fede ci fa andare avanti" diMarta Petrosillo
24 Sotto i colpi del laicismo di Lorenza Formicola
26 Kattolico di Rino Cammilleri
28 Pillole di Gianpaolo Barra
29 Aborto, ['altra faccia del "diritto"
41 Suor Nazarena [a reclusa di Roma di David Murgia
44 lI primo missionario di Ado Grossi
46 Le Sette Opere di Misericordia di Caravaggio di Sara Magister
48 Il medioevo non era terrapiattista di Saul Finucci
50 Il bel tacer non fu mai scritto di Marco Sermarini
52 Matita blu di Mario A. Iannaccone
54 Parote proibite di Andrea Zambrano
55 Filosofando di Giacomo Samek Lodovici
58 Biblioteca a cura di Vincenzo Sansonetti
59 Schermi di Laura Cotta Ramosino
60 La riscoperta del Sacro di Andrea Zambrano
61 Catechismo di Stefano Biavaschi
61 Magistero di Claudio Crescimanno
62 Miracoli di Saverio Gaeta
64 Sto alla porta e busso di Rosanna Bricchetti Messori
65 Don Camillo sul crinale di Lorenzo Bertocchi
Numero doppio Luglio e Agosto.
Periodico religioso mensile in edizione tascabile che propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione.
• Lodi, ora sesta, vespri e compieta composti giorno per giorno.
• Ufficio delle letture proposto tutte le domeniche, le solennità e le feste.
• Brevi introduzioni alle solennità, alle feste e alle memorie dei santi.
• Guida all’esame di coscienza serale.
• Carattere tipografico grande.
Che cos’è la liturgia delle ore? Come e quando si recita? I 4 volumi del testo ufficiale per me, che non sono esperto, sono difficili da utilizzare! Come faccio a orientarmi nel Salterio? In quale settimana mi trovo? Come funziona nelle solennità e nelle feste? Nella pubblicazione “Con acqua viva” si trovano le risposte a tutte queste domande: è tutto semplice, “lineare” e a portata di mano. Per ogni giorno del mese vengono riportate le lodi, l’ora sesta e i vespri. Nelle domeniche, solennità e feste c’è anche l’ufficio delle letture e in fondo al libro si trova la compieta per ogni giorno della settimana. Ciò che rende questo testo molto chiaro e facile da utilizzare è che, per ogni momento di preghiera, si trovano tutte le parti che servono disposte in successione. Ciò è particolarmente utile nelle domeniche, nelle memorie dei santi e in altre festività liturgiche, dove il testo ufficiale del Breviario “costringe” a continui, e talvolta complicati, cambi di pagina. Ogni mese “Con acqua viva” mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa!
SOMMARIO
L’Esodo come meraviglia di Dio (pag. 4)
Michelangelo Priotto
«Osserva l’arcobaleno: quanto è bello nel suo splendore!» (pag. 11)
Luca Mazzinghi
Lo stupore di fronte a un fatto «mai udito»: il servo sofferente (pag. 16)
Guido Benzi
Meraviglia e stupore di fronte a Gesù (pag. 22)
Paolo Mascilongo
La virtù che invecchia presto: osservazioni evangeliche sulla gratitudine (pag. 27)
Gian Luca Carrega
Gratitudine ed eucaristia nell’epistolario paolino (pag. 32)
Antonio Landi
Una malattia e il suo possibile rimedio (pag. 38)
Riccardo Battocchio
Stupore, trasmissione della fede e bellezza (pag. 42)
Valentino Bulgarelli
Grati fino alla morte (pag. 46)
Monica Cornali
Dallo stupore alla vita monastica: san Longino (pag. 50)
Marcello Panzanini
Stupore e stupori (pag. 52)
Valeria Poletti
La domenica della Bibbia: cosa fare (pag. 55)
Sebastiano Pinto
Recensioni (pag. 56)
Le coppe, le giare, lo stupore: Le nozze di Cana di Paolo Veronese (pag. 59)
Marcello Panzanini
La Bibbia come paradigma culturale/12
Marco Tibaldi
• dossier tematico
• studi biblici
• bibbia e cultura
• Letteratura
• storia e archeologia
• argomenti esegetico-spirituali
• Proposta di arricchimento culturale sulle tematiche che attraversano la Bibbia
• Ricco apparato critico ed interessanti rimandi di approfondimento
• Brillante e diffusa iconografia
• Ogni fascicolo ha 64 pagine a colori
Destinatari
• Appassionati e cultori del mondo biblico
• Animatori di gruppi biblici
• Catechisti e insegnanti di religione
• Amanti della Bibbia e desiderosi di migliore comprensione
Quaderno
4054
FRATELLANZA UMANA
Una riflessione sul Documento di Abu Dhabi
BREXIT. IL LABIRINTO INGLESE
VERSO IL SINODO SULL’AMAZZONIA
Intervista al card. Cláudio Hummes
LA ROMANIA NELL’UNIONE EUROPEA
«GETTARE NOI STESSI AL LARGO DELLA STORIA»
Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord
EDITORIALE
Mondo in fiamme, inferno in terra
di Piero Mantero
CONVERSIONI MIRACOLOSE
Da Boston a Medjugorje - Storia di una conversione miracolosa
MIRACOLI
Aleppo: un’icona miracolosa risalente al XVII secolo
di Jean Claude e Geneviève Antakli
DONI MISTICI
Don Giuseppe Tomaselli e il fluido mistico guaritore
di Enrico De Dominicis
SANTI
La Beata Margherita Bays, perla della Svizzera, presto canonizzata
di don Martial Python
BEATI
Edvige Carboni una nuova beata
MESSAGGI
“Non rimanete in silenzio” / In ginocchio... vincerete le grandi battaglie / Non rimanete addormentati nel peccato / Pregate e vegliate con me / Pregate per i miei figli smarriti / L’amore è quello che apre le porte del Paradiso / Il mondo ha bisogno della Sua Misericordia / Vado alla ricerca del servizio / Che cosa forma l’Ostia? La mia Vita in essa / Quando pregate, fatelo con fiducia / Percorrete le vie che Dio ha tracciato per voi / Rafforzatevi nella fede / Io vengo a ridare la luce / La vostra vita deve essere preghiera
CATERINA BARTOLOTTA
Una reazione inaspettata
di Fernando Conidi
FATTI SOPRANNATURALI
L’eremita del Santuario di Santa Maria Giacobbe
della dott.ssa Silvia Foglietta
APPROFONDIMENTI
Come liberarsi dagli spiriti maligni
di Annamaria Maraffa
VISIONI MISTICHE
Santa Veronica Giuliani: visioni del Paradiso e dell’inferno
APPARIZIONI
La venerabile Benedetta Rencurel - fenomeni particolari
di don Marcello Stanzione
GHIAIE DI BONATE
Ora ci vuole un miracolo! – terza parte
a cura di Alberto Lombardoni
ANGELI
I fenomeni straordinari e gli angeli nella vita
di Sant’Antonio di Padova
di Michele Pio Cardone