Alì Selim fa parte di una tribù di cammellieri, come già suo padre, come suo nonno, come il nonno di suo nonno, come forse tutti i suoi più antichi progenitori. Ha imparato molto presto a percorrere le lunghe piste sabbiose del deserto. Alì Selim ha l'animo onesto e le abitudini semplici degli uomini cresciuti nella solitudine delle oasi, lontano dalle grandi città piene di lusso e di inquietudine. Nell'Arabia affascinante delle Mille e una Notte, tra saggi califfi e mercanti ricchissimi, splendide fanciulle e predoni sanguinari, si muove l'intricata vicenda di Alì Selim, il giovane cammelliere, che salva un uomo dalla morte e affronta con lui le più emozionanti avventure della sua vita. Un'avventura nel cuore dell'Arabia delle Mille e una notte. Età di lettura: da 10 anni.
Marta ha 12 anni, vive sola con il padre insegnante perché la mamma è morta. Di lei si occupa la nonna, ed è proprio in compagnia della nonna che l'ultimo giorno di scuola si imbatte, proprio nel suo quartiere, in una strana pasticceria. La proprietaria è la signorina Euforbia che fa solo pasticcini su misura, vale a dire pensati e realizzati ciascuno per una particolare occasione o persona. I suoi dolci hanno nomi come "potrebbevenirmiuna-buona-idea" oppure "devotrovare- presto-una-alternativa". La nonna è irritata da tanta eccentricità, ma Marta - che ha il dono speciale di saper capire se fidarsi di una persona - rimane conquistata da Euforbia e decide di iscriversi al corso intensivo di pasticceria che si terrà nel suo negozio, vincendo le resistenze dei suoi. Con sua grande sorpresa è l'unica a frequentare il corso, ma presto si aggiunge un certo Matteo in cui Marta non tarda a riconoscere il ragazzo ripetente e scavezzacollo, allievo preferito di suo padre. I due sotto la guida di Euforbia imparano l'arte della pasticceria ma soprattutto a osservare attentamente e domandarsi di che cosa le persone hanno realmente bisogno. La settimana di corso passa in fretta e Marta e Matteo diventano amici. Saranno loro ad aiutare Euforbia a risolvere il problema dello sfratto del negozio ricorrendo proprio al sistema dei pasticcini e con un colpo di scena finale. Età di lettura: da 10 anni.
L'estate è finita, Polleke ha compiuto dodici anni e a scuola c'è una nuova compagna di classe, Consuelo, che viene dal Messico ed è di origine india. Polleke capisce che Consuelo nasconde un segreto doloroso e decide di aiutarla ad ambientarsi e a imparare la nuova lingua. Presto inizia a provare per la compagna un sentimento di vera amicizia e si attacca sempre di più a lei, soprattutto quando si sente tradita da Caro e Mimun, che sorprende a baciarsi nel parco. Ma Polleke deve affrontare ben altri problemi, come il brutto incontro con uno sconosciuto, che si risolve nel migliore dei modi, ma lascia ricordi fastidiosi, e i preparativi del matrimonio della madre con il maestro. All'appello manca solo uno degli invitati: Spik, il padre di Polleke. La ragazzina riceve una lettera dal Nepal, in cui lui le assicura che sta finalmente guarendo e promette di tornare presto a casa. Polleke però stavolta non gli crede. In questo nuovo capitolo delle sue avventure, l'ottimismo della nostra eroina è messo a dura prova dagli eventi della vita e dai primi sintomi dell'adolescenza, in una girandola impazzita di desideri e di paure. Ma alla fine Polleke capirà che crescere non significa rinunciare ai propri sogni, che si possono ancora abbracciare i pupazzi di peluche e che si può essere poeti anche se si lavora in una fattoria. Età di lettura: da 9 anni.
"Una lingua straniera non si può imparare bene se non si ha niente da dire". La prof di inglese ha centrato il problema: Kamo non ha proprio alcuna buona ragione per studiare l'inglese. La situazione però si modifica profondamente quando Kamo conosce una strana amica di lettera. In lei c'è qualcosa che lo affascina: sembra vivere in un altro mondo ma, purtroppo, per saperne di più occorre conoscere l'inglese... Età di lettura: da 10 anni.
"Questo bambino, che si chiamava Efesto e anche Vulcano, è proprio antichissimo. Tanto, che nessuno l'ha mai conosciuto...". Iniziano così le storie emozionanti e piene di avventure degli dei e degli eroi quando erano bambini e combinavano un sacco di guai. C'è la storia di una bambina di nome Ebe, che ama danzare sui prati mentre dovrebbe fare la guardia alla preziosa ambrosia, e di un bambino chiamato Perseo, abbandonato su una barca senza vele e senza remi, che taglia la testa all'orribile Medusa. Si diventa amici di una bambina chiamata Proserpina, costretta a scendere negli Inferi oscuri, e del piccolo Zeus, che ingaggia una lotta terribile con il padre Saturno, e che su di lui avrà la meglio... Storie piene di mostri, affascinanti regine, eroi imbattibili, e soprattutto bambini - coraggiosi, dispettosi, curiosi e vivacissimi. Età di lettura: da 10 anni.
Il raffreddore non è uno scherzo quando contagia gli animali dello zoo! Per proboscidi tappate e ruggiti rauchi basta un aerosol, ma evitare che un cucciolo d'ippopotamo si ammali o curare Gu-Li, il vecchio panda, è un bel problema. Anche Filippo è a letto con la febbre, ma quando Gu-Li ha bisogno di lui accorre al suo fianco... Età di lettura: da 7 anni.
Una misteriosa serie di furti turba la pace dello zoo. Una creatura agilissima sta facendo sparire gli oggetti più strani: una saponetta, degli stivali, una torta di fragole, un cerotto. Chi sarà il ladro? Un pigmeo? Uno yeti? Un teppista a corto di shampoo? Gli adulti brancolano nel buio, ma Camilla e Filippo hanno un fiuto da segugi... Età di lettura: da 7 anni.
Una storia d'altri tempi in un'Africa fantastica, tutta d'immaginazione, più sognata che vista: un'Africa di "piccoli mori" e di "orribili belve", un'Africa dove in mezzo alla foresta crescono degli improbabili alberi di mele. Cosa farà il piccolo Pik Badaluk? Resterà a giocare dentro lo steccato? Oppure varcherà la "porta che porta nel bosco"? Un'avventura ironica e trasognata, delicata e disarmante, giocata sul filo di un'impertinente ingenuità. Età di lettura: da 4 anni.
Quasi tutta l'opera di Gianni Rodari contiene versi e storie sorridenti dedicate a parole, regole grammaticali, errori di scrittura. Anche in questo libro il lettore troverà filastrocche degne di figurare in un'ideale grammatica divertente dal forte messaggio pacifista, ma troverà anche storie più articolate che ci racconteranno con brio e ironia l'origine di molti vocaboli e il loro viaggio nella storia per arrivare all'attuale significato... Le parole di Gianni viaggiano dunque - oggi più che mai - sulle ali dell'invenzione, del piacere del racconto, del desiderio profondo di far vivere a tutti le emozioni di una scoperta semplice ma fondamentale: in due si pensa meglio / e si va più lontano. Età di lettura: da 6 anni.
Aprite questo libro e lasciatevi condurre dalle belle immagini e dai semplici testi di Febe Sillani in un viaggio intorno al mondo, che vi porterà prima alla scoperta di tanti paesi, raccontati attraverso i colori delle loro bandiere, e poi di tanti animali diversi (che abitano nel bosco, nella giungla, nel deserto e perfino al Polo Nord). Età di lettura: da 5 anni.
Rocky è un bel cane, di pura razza mista, molto affezionato a Stefano, il suo migliore amico. Ma Stefano ormai è grande e non dedica più al suo cane le attenzioni di una volta. Rocky si sente trascurato e decide di andarsene per un po'. Cammina, cammina, si ritrova in un bosco e lì scopre una nidiata di gattini che qualcuno ha abbandonato. Come tornare a casa e chiedere l'aiuto di Stefano? La strada è lunga... Età di lettura: da 9 anni.
Filastrocche e raccontini all'insegna dell'errore: alunni distratti, professori noiosi, sportivi poco in regola con l'ortografia. Questo libro ci porta in un universo linguistico scomposto e disordinato, ma non è un testo di noiosi esercizi grammaticali perché Rodari fa nascere il riso da ogni svista, muta in gioco le regole della nostra grammatica, apre un dialogo fitto e ricchissimo con i lettori. Età di lettura: da 9 anni.