• Preghiere e meditazioni per prepararsi alla celebrazione della Messa.
• Rito della Messa completo, con le preghiere eucaristiche II, III e i prefazi del bimestre. All’occorrenza, permette ai sacerdoti di poter celebrare la Messa senza altri libri, avendo tutti i testi necessari a disposizione.
• Messa quotidiana e letture commentate per aiutare a vivere la parola di Dio.
• Approfondimenti sulle vite dei santi ricordati dalla liturgia e sulle varie feste e solennità del bimestre.
• Pagina quotidiana con pratiche devozionali consigliate per ciascun giorno e le feste dei principali santuari.
• Preghiere prima e dopo la Comunione; il santo Rosario meditato.
• Ampia sezione dedicata alle preghiere del bimestre; novene.
• Formato tascabile per portarlo comodamente sempre con sé.
Dal 1963 la rivista accompagna in Italia la riforma liturgica e si occupa di formazione liturgico - pastorale, facendo emergere il ruolo che il culto liturgico occupa nella vita delle comunità parrocchiali.
Ogni numero, per passare dalla riflessione alla prassi, verrà articolato in tre sezioni: Studi su tema monografico; - Sussidi e testi per celebrazioni; - Schede per incontri formativi. Quest’ultima sezione prevede due rubriche stabili. La prima: Liturgia e disabilità: percorsi approfondirà il tema dell’accompagnamento delle persone con disabilità alla assemblea domenica; la seconda (Spiritualità, religiosità, liturgia) si occuperà del rapporto fede – liturgia – pietà popolare. Una terza rubrica sarà variabile, perché tradurrà in una proposta formativa il tema monografico del fascicolo.
Un sussidio semplice e sobrio, che aiuti la preghiera, la lode alla scuola della Parola, giorno dopo giorno, con indicazioni, riflessioni, spunti. “Non multa, sed multum!” Indica Ignazio di Loyola nei suoi esercizi spirituali: non è la quantità che conta, bensì la qualità. Basta una Parola, un frammento, che possono aprire vie e profondità inaspettate. Tutto questo nello spirito della “Rete mondiale di preghiera del papa”, moderna evoluzione del tradizionale “Apostolato della Preghiera”
Matteo 5,12 Rallegratevi ed esultate!
Maria, vigile custode del cuore, intercedi per tutti noi!
Editoriale
Il Rio delle Amazzoni si getta nel Tevere
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
In carcere per la verità – Intervista a Mary Wagner
di Chiara Chiessi
4
La Vita val bene una Marcia – Intervista a Marcello Veneziani
di Mauro Faverzani
8
Così si tradisce Ippocrate – Intervista al prof. Cicero Galli Coimbra
di Chiara Chiessi e Fabio Fuiano
12
Un Sinodo cominciato male… – Intervista al prof. Stefano Fontana (Sinodo Amazzonia/1)
di Luigi Bertoldi
16
Una nuova Chiesa tribalista ed ecologista? – Sinodo Amazzonia/2
di Julio Loredo
19
Islam-Cristianesimo: ecco le criticità
di Marie-Thérèse Urvoy
23
Notizie
Francia – Account cancellato per chi critica Greta Thunberg
di Corrispondenza Romana
27
Camerun – Troppi “grembiulini”, allarme dai Vescovi
di Corrispondenza Romana
27
Francia – Blitz cristianofobici quadruplicati in 11 anni
di Corrispondenza Romana
27
Lgbt – Reintegrato dal giudice lo studente espulso per un post
di Corrispondenza Romana
28
Pakistan – Undicenne cristiano ucciso a sprangate
di Corrispondenza Romana
28
Repubblica Dominicana – Legge gender bocciata da popolo e Chiesa
di Corrispondenza Romana
28
Dossier
Notre-Dame, l’«11 settembre» di Parigi
di Christophe Buffin de Chosal
30
Lucciole per lanterne
di don Emanuele Caccia
33
Il cuore di Parigi tornò a pulsare
di Lorenzo Benedetti
37
I “barbari” a Notre-Dame
di Patrizia Fermani
40
Tempus edax, homo edacior
di don Emanuele Caccia
46
Arte e Cultura
Le sarte bretoni
di Francesca Bonadonna
50
La trasfigurazione della Croce
di Sara Magister
75
Fede, Morale e Teologia
O Arcangelo san Michele, difendici nella lotta!
di Raymond Leo Burke
52
La letteratura Martiriale
di Gemma della Torre
56
Tesori d'Italia
Slovenia, le origini cristiane
di Marco Mancini
60
Senza categoria
La fede nel chiostro
di Lorenzo Benedetti
64
Tesori d'Europa
Contro i nemici della Fede
di Marco Mancini
69
Recensioni
Il farmaco dell’immortalità. Dialogo sulla vita e l’Eucaristia
di M. F.
78
La Chiesa nella tempesta. Manuale della Resistenza
di Gianandrea de Antonellis
78
Apocalisse, Avvertimento, Speranza e Consolazione
di Gianandrea de Antonellis
79
Il salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica
di Gianandrea de Antonellis
79
Lettere
Il castigo di Dio
80
Agenda
Palio del Baradello
81
La cacciata
81
Festa del Santo Patrono San Nicola di Bari
81
Periodico religioso mensile in edizione tascabile che propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata. Contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione.
È al sistema scuola nel suo complesso, tra elementi positivi e criticità, che MicroMega ha deciso di dedicare questo numero. Ad aprire l'Almanacco è l'intervento di Alessandro Barbero che traccia un quadro a 360° dei mali che affliggono la scuola, indicando qualche semplice rimedio, primo fra tutti: lasciare in pace gli insegnanti, liberandoli da scartoffie e inutili fardelli burocratici. Proprio ai docenti e a chi nella scuola lavora quotidianamente lascia la parola la prima sezione del numero: Stefania Marchetti racconta la propria esperienza alle medie, facendo un ritratto senza speranza del sistema; Christian Raimo chiarisce come la scuola può e deve tornare a essere perno di un progetto di educazione alla cittadinanza; Francesca Antonacci e Monica Guerra illustrano l'innovativo progetto pedagogico che le vede impegnate in prima linea; Carlo Scognamiglio e Onofrio Nardella descrivono pregi e difetti del sistema di inclusione scolastica; Eraldo Affinati spiega come funzionano le scuole Penny Wirton per l'insegnamento dell'italiano agli immigrati; e infine Marilù Oliva ci presenta la sua idea per una scuola superiore alternativa. Una seconda sezione del numero affronta una serie di questioni che sono - o dovrebbero essere - al centro del dibattito pubblico sulla scuola. Vera Gheno spiega come la scuola può gestire le nuove esigenze imposte dalla rivoluzione digitale; Paolo Berdini ripercorre la storia dell'edilizia scolastica in Italia e sottolinea l'importanza di una riqualificazione di questo immenso patrimonio immobiliare; Salvo Intravaia illustra alcune proposte per modificare il sistema di reclutamento degli insegnanti; Cristiano Corsini mette in luce limiti e potenzialità del sistema di valutazione Invalsi; Rossella Benedetti descrive i sistemi scolastici nel resto d'Europa; Checchino Antonini offre uno spaccato delle scuole popolari; Ismaele Calaciura Errante e Francesco Paolo Savatteri raccontano la politica studentesca dall'interno. Ma l'Almanacco non finisce qui. Ernesto Galli della Loggia e Tomaso Montanari dialogano a tutto tondo sulla scuola pubblica a partire da posizioni molto diverse che convergono solo nella critica alle recenti riforme che hanno portato all'aziendalizzazione della scuola. Girolamo De Michele e Antonio Vigilante si confrontano invece su tutte quelle novità che hanno investito la scuola negli ultimi anni e che più fanno discutere 'a sinistra': dall'alternanza scuola-lavoro alla didattica per competenze, passando per i sistemi di valutazione .Arricchiscono poi il volume il saggio di Carlo Barone e Antonio Schizzerotto sul legame tra disuguaglianze sociali e istruzione e quello di Paolo Ercolani sulla necessità di costruire una contro-narrazione pedagogica rispetto a quella imposta dal sistema tecno-finanziario che ha subordinato la scuola e più in generale la conoscenza alla logica quantitativa del commercio e del profitto monetario. Chiude il numero una sezione dedicata alle cenerentole fra le materie scolastiche, quelle cioè che rischiano di sparire o che vengono insegnate male e che invece andrebbero valorizzate. Luciano Canfora ci esorta allo studio della storia; Nicola Gardini sottolinea come il latino debba essere studiato a partire dalle elementari e anche nelle scuole tecniche; Ezio Bosso illustra i vantaggi di imparare la musica fin dalla più tenera età; Nicola Grandi ci offre qualche valido strumento per un insegnamento efficace delle lingue; Francesco 'Pancho' Pardi ci porta in giro per il mondo per farci comprendere l'importanza e la bellezza della geografia.
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
UN «PROBABILE SINODO» DELLA CHIESA ITALIANA?
ANDREA CAMILLERI
TEOLOGIA E RINNOVAMENTO DEGLI STUDI ECCLESIASTICI
CHE COSA CI DICE OGGI LA LUNA?
IL SECONDO GOVERNO CONTE E L’ALLEANZA M5S-PD
IL PERCORSO DELL’ISTITUTO TEOLOGICO GIOVANNI PAOLO II
UN VIAGGIO DI POPOLO
TREDICI NUOVI CARDINALI AL SERVIZIO DELLA CHIESA
L’ACCORDO TRA SANTA SEDE E CINA
IL LIBRO DELL’APOCALISSE COMMENTATO DA UGO VANNI
SOMMARIO
4. ATTUALITà E MESSAGGI CELESTI
Il mondo intero sarà un immenso braciere
5. CTRL-C CTRL-V
CTRL-C CTRL-V (copia e incolla) - una necessaria informazione sul web
8. NUOVI BEATI
Fulton Sheen - approvato il miracolo del vescovo conduttore
10. SANTUARIO DELLO SCOGLIO
Sant'Emidio vescovo e martire. Catechesi di Frate Cosimo
13. MISTICI
Magdalena Gornik. Mistica, stigmatizzata e anima vittima
16. MIRACOLI
Il miracolo eucaristico della piccola beata
18. APPROFONDIMENTI MARIANI
La consacrazione al Cuore Immacolato di Maria nelle rivelazioni di Medjugorje e di Schio - prima parte
21. MESSAGGI
E' arrivato il momento del Grande Ritorno / Non siate facile preda del male / Rafforzate la vostra mente colla preghiera / dov'è la vostra fede?...
31. CATERINA BARTOLOTTA
"Papà, domani more u nonno" - prima parte
32. SANTI E DIAVOLO
San Giuseppe Benedetto Cottolengo e il demonio
34. ANGELI
Come curare le ferite dell'anima con l'aiuto degli angeli
36. APPARIZIONI
Cronistoria di due apparizioni mariane a Trevignano Romano
39. GHIAIE DI BONATE
Racconti sui fatti di Ghiaie - terza parte
42 MASSONERIA
La contro-chiesa. Crescita personale e consapevolezza - parte III
44. I LETTORI CI SCRIVONO
Una preghiera a sostegno di Papa Francesco/ L'esorcismo di Leone XIII
MessaMeditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
MessaMeditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.