"Visual" è un Annual di Art Direction, creatività e advertising, che fissa il momento della supremazia delle immagini nel linguaggio contemporaneo, dove anche la parola diventa esse stessa un fatto visivo. Racconta il mondo delle idee attraverso le campagne pubblicitarie di uno tra i più premiati art director italiani, Lorenzo Marini, in un decennio di attività indipendente e piena di successi.
Contenuto
«Viviamo in un mondo che sradica l'uomo da se stesso. Non stupisce, quindi, vedere tanti contemporanei aspirare all'interiorità. È una reazione vitale. Questo libro ricorda che la ricerca dell'interiorità non è appannaggio esclusivo dell'Estremo Oriente. Sin dalle origini del cristianesimo, è sempre stata insegnata la necessità della ricerca. I Padri della chiesa, specialmente i Padri del deserto e, dopo di loro, la maggioranza dei maestri spirituali, hanno manifestato la necessità per l'uomo di scendere nella profondità del proprio essere, dove risiede il cuore, quella cripta luminosa in cui ogni cristiano è invitato a raggiungere le tre persone divine e a celebrare la liturgia interiore ».
Destinatari
Tutti
Autore
Henri Caffarel (1903-1996) è stato ordinato sacerdote nel 1930. Il suo ministero sacerdotale si svolge inizialmente presso i giovani della J.O.C (Jeunesse Ouvrière Chrétienne - Giovani lavoratori cristiani), poi tra le coppie. Nel 1960, nominato consultore al Concilio Vaticano II, su richiesta della Commissione per l'apostolato dei laici, scrive molti testi sul matrimonio cristiano e la missione apostolica della coppia e della famiglia. Autore di una quindicina di opere sull'amore, il matrimonio, la preghiera, ha scritto anche numerosi articoli.
Descrizione dell'opera
«La preghiera è la prima caratteristica dell'uomo religioso: se uno accetta l'esistenza di Dio, non può che desiderare di rivolgersi a Lui» (dall'Introduzione). Con uno stile ricco di immagini e di calore, l'arcivescovo di Malines-Bruxelles invita a riflettere sulla pratica della preghiera, offrendo pagine intense e semplici, nate da una profonda sapienza sulla spiritualità e sull'uomo. Egli affronta il tema seguendo alcune grandi direttrici: la necessità della preghiera, il rosario, pregare per i morti, pregare a Natale, la preghiera di lode, pregare con la Bibbia, chiedere perdono, la preghiera pasquale, la preghiera trinitaria, l'adorazione eucaristica.
Alcuni suggerimenti pratici, sotto forma di domande o brevi riflessioni, concludono ogni capitolo.
Sommario
Introduzione. 1. Guardare il Signore parlando a Maria. Il rosario. 2. Pregare per i morti? 3. Il tre volte Grande si fa il più Piccolo. 4. Dire bene di Dio. La preghiera di lode. 5. La lectio divina. Pregare con la Bibbia. 6. Chiedere perdono. 7. La preghiera pasquale di Gesù. Affidarsi a Dio. 8. La preghiera trinitaria. 9. L'adorazione eucaristica.
Note sull'autore
Godfried Danneels è vescovo dal 1967, arcivescovo di Malines-Bruxelles dal 1979, cardinale dal 1983; è membro del Consiglio della II Sezione della Segreteria di Stato; delle Congregazioni per le Chiese orientali, per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, per l'Evangelizzazione dei popoli e per l'Educazione cattolica. Presso le EDB ha pubblicato Lo stress della felicità (2008), Non abbiate paura… Oltre lo sconforto (2009) e Il Credo. La gioia di credere (2009).
La vita di un ministro nella Chiesa di oggi, occupato nel ministero pastorale e distratto dalla cura dell’amministrazione di una parrocchia, è realmente così assorbente che talvolta fa nascere l’idea che esista una sorta di dicotomia tra l’attività pastorale e la personale vita di preghiera. Esiste uno stile di preghiera adatto per i sacerdoti, che li aiuti a pregare dentro quello che fanno e quello che sono? È ciò che suggerisce padre Taft, proponendo un tipo di preghiera e di vita spirituale che consiste nell’“interiorizzare” il ministero pastorale e liturgico proprio ai sacerdoti, in maniera che ciò che è celebrato diventi il movimento del proprio cuore. Se la vita nuova inaugurata dalla risurrezione di Cristo ci è data nella sua celebrazione sacramentale, la liturgia è allora quella realtà in cui, attingendo alla comunione con il Risorto, in sinergia con Lui, la celebrazione e la vita divengono ormai inseparabili.
Concepito originariamente come un ritiro al Seminario greco-cattolico ucraino di Washington, il libro è ricco di provocazioni soprattutto per i sacerdoti latini, la cui tradizione spesso non si abbevera con una tale profondità alla fonte della liturgia.
Indice: Introduzione * “Signore, insegnaci a pregare” * La preghiera liturgica, icona della nostra vita in Cristo * La preghiera liturgica, icona della nostra vita di preghiera * Il tempio terrestre * La divina liturgia * Maria-Theotokos * La Quaresima * Sii tu l’icona, in fedeltà all’icona della nostra liturgia
L'Autore, contestualizzando i salmi e dedicando loro un'attenta lettura esegetico-spirituale, ne trasmette il valore e il significato sempre vivo e sempre valido per l'uomo di ogni tempo. Il lettore in queste pagine potrà addentrarsi, pertanto, nei salmi, preghiera antichissima, ma sempre attuale.
Il volume, che raccoglie contributi di vari autori, per lo più Carmelitani Scalzi, vuole andare alla fonte della preghiera, cercando di farne emergere il mistero e la bellezza.
L’esegesi del testo, la riflessione sulle singole parole, la sottolineatura dei piccoli gesti e immagini, hanno messo tutti noi, che abbiamo assistito alla presentazione di queste meditazioni, sullo stesso livello degli ascoltatori attenti e bisognosi del tempo di Gesù e di tutti i tempi. In questo secondo volume di Meditazioni raccogliamo il frutto di tre anni di «lectio divina» svoltisi nella Pontificia Università Gregoriana, organizzati dal Servizio di Pastorale Universitaria, con la collaborazione insostituibile del corpo docente dello stesso ateneo. La presente opera non è frutto di un lavoro accademico ma fondamentalmente di esperienze spirituali personali. L’itinerario di preghiera inizia dal Padre nostro, la preghiera che Gesù ci ha insegnato. Poi, ci siamo avvicinati a Gesù attraverso diversi personaggi che troviamo nel Vangelo per concludere il percorso centrando la nostra attenzione su alcuni segni e gesti che l’incontro con Gesù porta a realizzare indicando anche un cambiamento interiore nella persona che li compie. (dall'Introduzione)
María del Carmen Aparicio Valls, nata in Spagna nel 1954. Appartiene all’Istituzione Teresiana. Ha ottenuto il suo Dottorato in Teologia nella Pontificia Università Gregoriana dove attualmente insegna nella Facoltà di Teologia e dirige il dipartimento di Teologia fondamentale. Come parte della sua attività universitaria collabora nella organizzazione del Servizio di Pastorale Universitaria come membro del Consiglio di Pastorale.
P. Damián Guillermo Astigueta S.I., nato in Argentina nel 1957. Dopo gli studi nel suo paese ha ottenuto il Dottorato in Diritto Canonico nella Pontificia Università Gregoriana dove attualmente insegna nella Facoltà di Diritto Canonico. Dall’anno 2000 collabora nel Servizio della Pastorale Universitaria e dall’anno 2004 è il responsabile della organizzazione generale dell’attività della Cappella e come membro del Consiglio di Pastorale.
Il sesto volume della serie dedicata al Padre nostro. Ogni volume è diviso in tre sezioni: 1) Introduzione; 2) Catechesi, commenti e omelie dei Padri e dottori della Chiesa; 3) La preghiera del Signore nel Catechismo della Chiesa Cattolica.
Un modo nuovo di pregare il Rosario. Un libro che potete portare con voi, perché no, sotto l'ombrellone o in una baita di montagna dove potete sperimentare come la preghiera sia uno dei momenti più belli e più alti nella vita dell'uomo. Tutta l'impostazione del metodo ha come centro significativo la parola di Dio, della liturgia domenicale, che va dalla quattordicesima alla ventiduesima Domenica per anno, meditata (Lc 2,51) e pregata (At 1,14)con Maria, la Madre di Gesù. Quelli che l'hanno sperimentata,in questi mesi, ne sono rimasti entusiasti e la sensazione di tutti è stata quella di non accorgersi del tempo trascorso in preghiera: pareva come se fosse "un'esperienza di cielo".
“Trova la chiave del tuo cuore:
essa apre la porta del paradiso”
(Giovanni Crisostomo)
Oggi i cristiani sanno forse parlare di Dio; ma sanno anche, come nelle generazioni cristiane passate, parlare a Dio? Ancora oggi ci sono uomini e donne di fede che sanno trasmettere con la vita e con le parole un insegnamento sulla preghiera, che sanno farsi voce dell’unico maestro, lo Spirito. Questo libretto è una testimonianza di ciò che lo Spirito sa suscitare nei cuori e un invito a entrare nella dimensione ineffabile e insieme umanissima del dialogo a tu per tu con Dio.
(dalla “Prefazione” di Enzo Bianchi, priore di Bose)
Il metropolita Anthony Bloom (1914-2003) è stato Esarca per l’Europa occidentale del Patriarcato ortodosso di Mosca. Figura tra le più autorevoli del nostro tempo, padre spirituale dotato di raro discernimento e autore di testi sulla preghiera e sulla vita cristiana apprezzati in oriente come in occidente da cristiani di tutte le confessioni, presso le nostre Edizioni ha pubblicato Vivere nella Chiesa, La preghiera giorno dopo giorno, Alla sera della vita e Ritornare a Dio.
La preghiera del cuore è il tesoro più caro per i cristiani di tutti i tempi. Essa infatti permette loro di sperimentare, nel silenzio dell'incontro con Dio, la Sua azione misteriosa che li trasforma nel Suo Fuoco Divorante. Questo libro propone in modo chiaro e pratico la Preghiera del Cuore e il suo segreto. Il lettore, lasciandosi condurre dalla Grazia che soffia in queste pagine, potrà quindi scoprire la saggezza bimillenaria che vi è nascosta. imparerà così a impregnare ogni sua preghiera con questa “immersione in Dio” e, portato da Lui, potrà arrivare più velocemente alla meta del cammino iniziato con il Battesimo: l'unione con Dio e la pienezza della Carità. Chiave di felicità, incontro con Dio sempre possibile a ogni momento, questo modo di pregare si trasmette di generazione in generazione.
“Più di una volta mi è stato chiesto di esporre gli eventi accaduti durante gli esercizi spirituali, fatti in compagnia del Signore. Mi è stato anche suggerito di scrivere qualcosa sull’evoluzione della preghiera nel corso della vita. Forse è venuto il momento propizio”. Così Maddalena di Spello ci introduce al semplice e misterioso percorso che l’ha condotta, a partire da molto lontano, fino al quotidiano e familiare dialogo con Dio. Un libro che l’autrice offre come un servizio ai fratelli e alle sorelle, un aiuto alla preghiera attraverso il racconto umanissimo delle sue vicende personali, delle battaglie della sua libertà, fino alla scoperta dell’amore di Gesù, del silenzio, della preghiera, della purezza del cuore, del servizio ai poveri.
GLI AUTORI
Nata in Francia più di sessant'anni fa, laica, sposata con tre figli, lascia tutto - casa comodità lavoro - per trasferirsi a Spello, in Umbria, con il marito e la figlia minore. Qui apre una comunità, la Casa della Povera Gente, dove tutti sono accolti nel più schietto spirito evangelico francescano.Maddalena è continuamente richiesta da ogni parte d'Italia per parlare di Dio e di come è avvenuto il suo folgorante incontro con lui. Dopo anni e anni di ricerche e sbandamenti, è un incontro davvero clamoroso e per noi contagioso. Ascoltiamo così la voce di una donna che unisce in sé cultura, umiltà, pienezza di vita, obbedienza alla Chiesa e allo Spirito.Ricordiamo le sue precedenti pubblicazioni: Il canto dell'allodola (Gribaudi 1991), Passava beneficando (Marietti 1999).