Un sussidio bimestrale semplice, completo e prezioso, che favorisce nel credente una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia. Il beato Giacomo Alberione, infatti, diceva che «la Messa è la gioia del vero cristiano». È pensato sia per i sacerdoti che per i laici; sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa che per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
Il Messalino "Sulla Tua Parola" è uno scrigno di meraviglie che permette a tutti (giovani, anziani, religiosi e laici) di vivere, meditare e celebrare la Parola di Dio. Offre tutte le letture della Messa di ogni giorno e i relativi commenti; presenta quotidianamente la figura di un santo, beato, venerabile... perché i santi di qualsiasi epoca possono illuminare la nostra vita! Inoltre, un'intera sezione è dedicata alla preghiera e, inquadrando un QR code, si accede a contenuti disponibili gratuitamente online.
«La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione, poiché aiuta a dirigere la propria giornata sulla via del Signore. Il messalino quotidiano “Sulla Tua Parola” è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale. Presenta inoltre coinvolgenti approfondimenti quotidiani sulla vita di santi, beati, venerabili, servi di Dio. Inimitabile, non teme confronti: chi acquista il Messalino non lo lascia più!
Abstracts Saggi Evi Agostini, Stephanie Mian, Learning and Teaching as Withdrawal: a Phenomenological Perspective on Fundamental Pedagogical Concepts Davide Zoletto, Francesca Peresson, Orientamento formativo e superdiversità: spunti per docenti Clara Silva, L'intercultura attraverso le discipline scolastiche: il caso della storia Gabriella Aleandri, Fernando Battista, Fondamenti di pedagogia interculturale per una relazione embodied e per l'inclusione nella scuola Antonia Rubini, Una scuola democratica aperta al riconoscimento delle diversità Francesco Bossio, Sui fondamenti della pedagogia interculturale nella formazione dei docenti della scuola secondaria. Alcune intersezioni educative Andrea Traverso, Sissi Pisano, Le competenze interculturali degli insegnanti di scuola secondaria nella gestione dell'aula con presenza di minori accolti in comunità educative d'accoglienza in regime residenziale Chiara Bove, Valeria Cotza, Alessandra Mussi, Per una capacitazione degli insegnanti in contesti multiculturali. Una ricerca qualitativa nelle scuole secondarie del quartiere di San Siro Laura Cerrocchi, Delle competenze o del curricolo in prospettiva interculturale e, meglio, transculturale? Tra ricerca-azione e formazione-supervisione degli insegnanti Angelica Disalvo, Formare l'epistemologia docente in chiave interculturale. Riflessioni e questioni pedagogiche Giuseppa Compagno, Ilaria Scolaro, Insegnamento e formazione docente: metodologie inclusive e didattica interculturale Paolo Lucattini, Serena Sani, Livia Petti, Disabilità e migrazioni: verso una proposta formativa per i futuri docenti della scuola secondaria Gaetano Di Napoli, Cinzia Novara, L'integrazione scolastica dei minori adottati internazionalmente. Il ruolo della pedagogia interculturale Giada Prisco, Formare e formarsi per abitare un mondo interdipendente: il contributo dell'approccio pedagogico interculturale e dell'educazione alla sostenibilità.
L'istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita
Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente
Social network e salute mentale
Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa
La pastorale sportiva
I cattolici militanti contro il governo Mussolini
Dio aiuta i forti: la fortezza teresiana
Tillie Olsen e le vite dei più
EDITORIALE
EditorialeTutti peccatori. Nell’anno 1300 Bonifacio VIII, il Papa spedito da Dante nel girone infernale dei simoniaci gi ...
LETTERE
Carla, don Giovanni, Loretta, Mario, Roberto, Battista, Andrea, Guido. a cura di Paola Bergaminipberga@tracce.it. Quei m ...
LETTERE
Ai lettori. Tracce. Ringrazio di cuore la redazione e tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto e accompagnato il ...
PRIMO PIANO
La speranza dell’uomo nuovo. «La nostra compagnia è l’unica dove, qualunque cosa tu faccia, anche dopo trent’anni, se tu ...
PRIMO PIANO
La grande sconosciuta. «La speranza è la capacità di guardare al futuro sapendo che Dio non ci lascia soli. È la certezz ...
PRIMO PIANO
Il grido della Siria Cosa vuol dire “speranza” davanti al massacro di tanti innocenti? La risposta del nunzio Mario Zena ...
PRIMO PIANO
Solo chi spera può vivere. A differenza dell’ottimismo, la speranza si spinge oltre ciò che esiste. È una forza opposta ...
PRIMO PIANO
L’Anno Santo di uno skater in tonaca. Mathias Ledum, diacono norvegese, pellegrino con un migliaio di scandinavi e i lor ...
PRIMO PIANO
La basilica trasfigurata. L’invito del cardinale Tolentino, il sopralluogo notturno in San Pietro, la commozione nel sil ...
PRIMO PIANO
Dalla Russia con fede. Da Mosca iI pellegrinaggio di un centinaio di fedeli. «Dalla Porta Santa alla preghiera per il Pa ...
PRIMO PIANO
Misericordia illimitata. Le indulgenze sono centrali nell’Anno Santo. Emersero nel Medioevo, il loro “mercato” scatenò l ...
PRIMO PIANO
Il Giubileo nascosto. Oltre alle basiliche patriarcali, molti luoghi poco noti di Roma conservano tracce degli apostoli ...
PERCORSI
La nostra speranza. . Il bacio alla croce. ©Stephan Schenk.. . La nostra speranza si chiama Gesù. Egli è entrato dentro ...
PERCORSI
Il ribelle e la croce. Un bimbo in braccio alla madre proteso a baciare il patibolo: in questo gesto «tutto è positività ...
PERCORSI
Una strada realistica per la pace. Le guerre, la corsa agli armamenti, il dibattito sull’identità dell’Ue: l’Europa deve ...
PERCORSI
Il doppio “profitto”. È nata perché il fondatore voleva fare un lavoro socialmente utile. Di progetto in progetto, la co ...
PERCORSI
La strada della riconciliazione. A Porzûs la memoria dell’eccidio del 1945 fonda l’identità della popolazione: dalla ric ...
LIBRO DEL MESE
Un richiamo alla vita. Mauro Grimoldi. . Mauro Grimoldi è professore di Lettere al liceo Don Carlo Gnocchi di Carate Bri ...
BLOCKNOTES
podcast di Paola Ronconi. Il prezzo del perdono. . . L’abbraccio che ripara . Sulle principali piattaforme. ...
BLOCKNOTES
la mostra a cura di Opera d’Arte. Tintoretto a Milano. . . Deposizione . Attorno a Tintoretto. La Deposizione. www.chio ...
BLOCKNOTES
classica di Andrea Milanesi. Le note della pace. . . War and Peace. Valzer Sentimentale. Preludio n. 2. Danza dei ca ...
BLOCKNOTES
film di Elisa Benetti. La casa degli sguardi. di Luca Zingaretti con Gianmarco Franchini, Cristian Di Sante, Federico To ...
BLOCKNOTES
musica di Walter Muto. Riprendere in mano la vita. . . Intanto non è da poco una canzone che inizia di getto, un respiro ...
GRANDE FOTO
Luca Fiore. . Gas Sign. Sons of the Living . © Bryan Schutmaat. . Sons of the Living. gas. ...
LA STOIRA
Pausa caffè. La chiesa al centro del campus universitario raggiunge il massimo dell’affluenza al mattino, per la Messa d ...