La nuova Bibbia San Paolo in una edizione speciale per la Cresima. Un testo curato e accessibile. 72 pagine a colori con introduzione generale alla lettura, cartine, ricostruzioni. E poi introduzioni ai singoli libri, note al testo: tutto ciò che occorre a chi si avvicina per la prima volta alla Parola di Dio. La Bibbia ogni giorno: un percorso guidato per leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. La Bibbia per la catechesi: la guida alla lettura fornisce ai catechisti indicazioni per spiegare il testo biblico. La Bibbia per la lettura orante: semplice, completa, recepisce le esortazioni di papa Francesco per una lettura orante, personale e comunitaria, del testo biblico. La Bibbia per tutti: ideale per i gruppi parrocchiali, i giovani, la formazione pastorale.
Una Bibbia UNICA nel panorama editoriale italiano. Adatta a tutti e soprattutto a chi è alle prime armi con la Sacra Scrittura , a chi cerca una guida facile e attraente al testo biblico, a chi vuole finalmente imparare a tradurre la Parola di Dio nel concreto della vita. Allo stile giovane e fresco, a colori e con molteplici disegni, si accompagna una grande ricchezza di contenuti, in grado di venire incontro a tutte le esigenze di una lettura personale e di preparazione di incontri e catechesi. Può, da sola, costituire un vero e proprio “compendio” per i sempre più numerosi laici che si devono occupare di catechesi.
TESTO INTEGRALE NELLA TRADUZIONE CEI
Contiene infatti:
– spiegazioni su come si citano i testi della Bibbia
– domande e risposte su come studiare, capire e interpretare la Bibbia
– riferimenti alle preghiere bibliche e alle basi bibliche dei sacramenti
– introduzioni per più di 100 pagine
– 900 box di commento
– post-it biblici per mettere in rilievo le frasi che “parlano da sé”
– dizionario biblico
– riferimenti al ricco bagaglio della tradizione cristiana
– simboli biblici illustrati e commentati
– presentazione dei personaggi principali, collocati nel loro tempo e nella loro cultura
– suggerimenti per pregare e riflettere con la Sacra Scrittura
– riferimenti paralleli ad altri orizzonti culturali nei quali la fede cristiana si è incarnata
– la testimonianza di santi, modelli per la vita cristiana di oggi
– schema dei Lezionari romano e ambrosiano
– 11 piani tematici di lettura, di cui 4 specifici per la pastorale giovanile
– 8 indici tematici
– 22 mappe geografiche
Adamo visse veramente 930 anni? Se non si può pronunciare il nome di Dio, come facciamo a chiamarlo? Perché i profeti sono spesso arrabbiati? Perché Gesù spiega le parabole solo ai suoi discepoli e non a tutti? Perché Gesù
è risorto di notte, senza che ci fosse qualcuno a vederlo? La tradizione ebraica ritiene che il modo migliore per accostare la sapienza della Scrittura sia quello di porre interrogativi al testo sacro. In questo volume il lettore viene condotto per mano dai bambini alla scoperta della Bibbia e dei suoi misteri; il tutto in 110 domande attinte “dal vivo” dell’esperienza quotidiana di una catechista e di una mamma.
Roberta Taverna, sposata e madre di due figli, è insegnante di Religione nella scuola secondaria di primo grado e collaboratrice parrocchiale. Per le Edizioni San Paolo ha curato i testi
di una serie di mappe bibliche per la catechesi e, insieme al marito Filippo Serafini, ABC per capire il mondo di Gesù (2005).
Dalla creazione di Adamo ed Eva al viaggio di Abramo, da Mosè e l’avventurosa fuga del popolo di Israele dall’Egitto no all’arrivo nella Terra Promessa. Dalla vita di Gesù, i suoi insegnamenti, le sue parabole no alla nascita della prima comunità cristiana. Attraverso il dispiegarsi delle storie,
il racconto rende evidente il lo d’oro della storia della salvezza.
Nella selezione degli episodi e dei personaggi, il volume
va oltre le scelte canoniche delle Bibbie per ragazzi e non trascura le pagine più dif cili della storia sacra spingendosi, per l’Antico Testamento, no ai libri dei profeti, dell’esilio e del ritorno del popolo di Israele nella Terra Promessa
e per il Nuovo Testamento no agli Atti degli Apostoli e l’Apocalisse.
Il racconto ha uno sguardo attento all’oggi e pone l’accento sui valori che la Bibbia custodisce: la libertà, la responsabilità personale, la giustizia, la fedeltà, la misericordia.
La Bibbia, Scrutate le Scritture offre un metodo unico per fare esperienza di Dio attraverso una ricca proposta di note, introduzioni, passi paralleli e percorsi tematici. È la Bibbia più ricca al mondo di passi paralleli in numero e in ampiezza di associazioni che permettono accostamenti tra i due Testamenti, favorendo una lettura vitale. Si tratta di una Bibbia che valorizza la via della Scrutatio, sottolineandone l'autorevolezza con riferimenti puntuali e chiari, seguendo la tradizione rabbinica e patristica. Il volume offre un'introduzione generale che illustra i principi per una sua lettura orante, aspetti storici e letterari all'interno di ogni singolo libro e 380 note di scrutatio, veri e propri percorsi tematici all'interno della Scrittura su altrettanti temi biblici. Attraverso queste molteplici possibilità, il lettore può costruire un'esperienza inedita e personalizzata e un metodo specifico di lettura del testo.
Le parabole di Gesù ci parlano di Dio e del suo mistero. Si rivolgono a tutti, grandi e piccini, perché nessuno è escluso dall'amore del Padre. Gesù, con la sua vita e con il suo insegnamento, trasmette i tratti più belli del volto di Dio. Suo desiderio è quello che ciascuno si senta figlio come lo è lui, amato come lo è lui, coinvolto come lo è lui. Per raggiungere questo scopo Gesù usa un linguaggio che tutti possono capire, facendo ricorso anche a immagini, simboli, scene quotidiane. Le parabole rientrano in questo tipo di comunicazione e desiderano parlare a tutti, grandi e piccini, principianti ed esperti... perché nessuno resti lontano dalla luce che sgorga dal volto del Padre. Un'edizione tutta illustrata che piacerà a grandi e piccini con i testi delle parabole adattati per i bambini. Età di lettura: da 6 anni.
La Bibbia raccontata ai bambini in modo semplice e scorrevole, illustrata con disegni pieni di tenerezza che suscitano serenità. Età di lettura: da 3 anni.
Le parole di Gesù raccontano un modo diverso e rivoluzionario di vivere. Non una religione né delle regole da seguire, ma un pensiero sul mondo e su di noi per far sbocciare prospettive differenti. Un invito per ragazze e ragazzi a interrogarsi sulla vita in una chiave nuova, attraverso le parole di Gesù. Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Pagine scelte, linguaggio semplice e tante immagini, cartine, approfondimenti, glossario e altri materiali utili per conoscere la Bibbia e il tempo di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Verso Gerusalemme è il secondo dei volumi di Power Bible una Bibbia illustrata nello stile manga. Queste pagine ci portano nel vivo delle parole e delle azioni di Gesù di Nazaret. Discepoli, folle, fans da una parte, e capi religiosi e anziani del popolo dall'altra. Incontri e scontri, miracoli e accuse e alla fine l'arrivo trionfante a Gerusalemme. Ma ciò che nessuno immaginava accade: il tradimento e l'arresto! Quello che caratterizza quest'opera - il cui progetto prevede la pubblicazione di 10 volumi - è lo stile artistico tra i più amati anche dalle più giovani generazioni, il manga appunto, che può ben favorire, grazie alle particolari illustrazioni, l'incontro di giovani lettori con pagine straordinarie della fede cristiana e con i suoi protagonisti.
La nuova alleanza è il terzo dei volumi di Power Bible una Bibbia illustrata nello stile manga. Siamo a Gerusalemme. Gesù di Nazaret il Maestro più seguito e ammirato della Palestina è stato arrestato. A suo carico accuse pesanti... tanto pensati da ottenergli una condanna a morte. Una morte la sua che sarà destinata a lasciare il segno. Da quel giorno: sepolcro vuoto, apparizioni, eventi straordinari e numerosi discepole e discepoli pronti ad andare in tutto il mondo per annunciare la sua parola e creare nuove comunità: le Chiese. Quello che caratterizza quest'opera - il cui progetto prevede la pubblicazione di 10 volumi - è lo stile artistico tra i più amati anche dalle più giovani generazioni, il manga appunto, che può ben favorire, grazie alle particolari illustrazioni, l'incontro di giovani lettori con pagine straordinarie della fede cristiana e con i suoi protagonisti.