Aggiornato al 2021, contiene 523 brani, di cui vengono riportati testi e accordi. È la raccolta dei canti storicamente appartenenti alla spiritualità del Rinnovamento nello Spirito Santo. Sono canti di lode, di adorazione, di animazione della liturgia.
Il fascicolo contiene i brani della raccolta della produzione musicale 2021 pubblicata su Opuscolo + Compact Disc, di cui vengono riportati il testo e gli accordi.
FORMATO A5 15 X 21 CM
È la raccolta dei canti storicamente appartenenti alla spiritualità del Rinnovamento nello Spirito Santo. Sono canti di lode, di adorazione, di animazione della
liturgia.
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall'esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Attualità
Una liturgia travagliata
di Cristina Mantero
speciale purgatorio
Santi e mistici ci parlano del Purgatorio
di don Marcello Stanzione
nel mondo del mistero
Le apparizioni della Vergine a Kibeho (Ruanda) 40°
anniversario della prima apparizione
di Giuseppe Portale
Santi
Santa Eustochia Smeralda Calafato di Messina
santi
San Nicola di Flue e Dorotea Wyss. Il silenzioso cammino
trinitario degli sposi
di Lucienne Bussy
preghiera
Ora è il tempo della consacrazione a san Giuseppe
miracoli
Sette incredibili miracoli della medaglia miracolosa
di Christine Galeone
MESSAGGI
La Vittoria di Dio verrà per i giusti / Io non vengo a
infondervi paura / L¹umanità è bendata spiritualmente / Contemplami quanto
puoi
/ Colui che mi invocherà sarà salvato / Anelate al Cielo / Il tempo e il
clima
cambieranno / Figli miei, non abbiate paura / Immergetevi nell¹amore del
Signore / Siete la speranza del domani / Tesori di salvezza / Siate
apostoli
del mio cuore / Sono qui per salvarvi
angeli
Gli angeli custodi e i defunti
di Michele Pio Cardone
culti e devozioni
Maria Bambina
di Bernadette Bourbon
mistici
Teresa Neumann: la mistica cui Hitler tolse la tessera per
il cibo
di Alberto Ventroni
storie di conversioni
Un segno miracoloso converte una praticante stregoneria
di Jacqueline Burkepile
ghiaie di bonate
Quei giorni di maggio 6a parte
a cura di Alberto Lombardoni
riflessioni di un laico
Rituali sacri e contemplazione. No agli abusi liturgici
a cura di Walter Salin
rivelazioni celesti
La presenza degli Ufo, mistero risolto?
di Giorgio il Legionario
Bimestrale per la formazione e l'aggiornamento degli operatori liturgici
Sommario
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Di vedetta Gianpaolo Barra e Riccardo Cascioli
8 Chiesa Matteo Matzuzzi
9 Mondo Benedetta Frigerio
10 Araújo: «Rimettere il popolo a capo della democrazia» Raffaella Frullone Abstract
18 Sport estremi, un equilibrio sopra la follia AA. VV. Abstract
22 Non tutti i limiti vanno superati Giorgio Carbone
24 Perseverare oltre l'ostacolo Tommaso Scandroglio
26 Kattolico Rino Cammilleri
28 L'abito lo fa il monaco Luisella Scrosati
41 Letteratura da stroncare Andrea Zambrano
44 Voltaire il tuttologo Francesco Agnoli
46 Il sogno di Wagner e la realtà Carlo Susa Abstract
49 La pittura di Van Gogh e quel «bisogno terribile di divino» Valentina Sessa Abstract
52 Matita blu Maria A. Iannaccone
53 Parole proibite Andrea Zambrano
54 Filosofando Giacomo Samek Lodovici
56 La riscoperta del sacro Andrea Zambrano
57 Un vescovo risponde Francesco Cavina
58 Miracoli Saverio Gaeta
61 Schermi Cassandra Albani
62 La rosa del Timone Tommaso Scandroglio
63 Catt woman Raffaella Frullone
64 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
65 Ci piace & non ci piace
66 Don Camillo sul crinale Lorenzo Bertocchi
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Nel cammino all'insegna della sinodalità che Papa Francesco ha chiesto di vivere alla Comunità ecclesiale, a livello mondiale e locale, quale contributo anche la teologia è chiamato ad offrire?Il recente volume di Johan Ickx, Pio XII e gli ebrei, ripropone il tema ampiamente dibattuto della posizione della Santa Sede nel tempo dell'Olocausto. Posta la scelta di Pio XII di affrontare le persecuzioni contro gli ebrei attraverso la via diplomatica, ci si chiede se questa scelta sia stata adeguata. Chiude questo numero la nutrita - e molto apprezzata - rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.