Vademecum essenziale per capire la storia, la religione, la società e la famiglia nella Palestina del I secolo. Imposte, monete, circoncisioni e funerali, la scuola e i viaggi, le feste e i riti: secondo un collaudatissimo schema alfabetico (A = Ave o Cesare! L’Impero Romano; B = Brutalità e splendore. Erode il Grande) il libro presenta il mondo culturale, sociale e religioso al tempo di Gesù suddiviso in quattro colori o sezioni: giallo - l’Impero, arancione – la famiglia, rosso – la società, verde – la religione.
Roberta Taverna e Filippo Serafini sono sposati dal 1993 e hanno due figli. Roberta ha ottenuto il diploma di Magistero in Scienze Religiose a Milano, ha insegnato religione ed è catechista. Filippo è dottore in Scienze Bibliche, professore incaricato di greco ed ebraico alla Pontificia Università Gregoriana e docente di Antico Testamento all’Istituto Superiore di Scienze religiose all’Apollinare. Ha collaborato insieme a mons. Ravasi alla stesura dei 10 volumi della Bibbia per la Famiglia, pubblicata dal settimanale Famiglia Cristiana ed è autore del Corso di Greco del Nuovo Testamento edito nel 2003 presso le Edizioni San Paolo.
Vera e propria «bomba teologica a orologeria», come la chiama George Weigel, il biografo americano di Giovanni Paolo II, l’approccio alla sessualità specifico del compianto pontefice segnerà una svolta nella storia del pensiero moderno. Nei primi quattro anni del suo lungo pontificato (1978-2005), Giovanni Paolo II dedicò le udienze generali del mercoledì al più ampio insegnamento che un papa abbia mai impartito su un medesimo argomento: la «teologia del corpo», un approccio originalissimo – ma altrettanto sconosciuto, ignorato – sul corpo, la sessualità e il matrimonio. Paradossalmente, quest’insegnamento resta ancora sconosciuto, nonostante si tratti, secondo l’autore, di vere e proprie svolte sia nella teologia cattolica sia nella storia del pensiero moderno.
Yves Semen, dottore in filosofia, è sposato, padre di sette figli e vive nel dipartimento della Drôme (Francia sudorientale). Attualmente è direttore dell’Istituto europeo di studi antropologici Philanthropos di Friburgo (Svizzera), professore alla libera facoltà di filosofia (IPC) di Parigi e conferenziere-formatore d’etica sociale in Francia e in Svizzera.
Nel 2003 Angelo Comastri pubblicava Dov’è il tuo Dio? Storie di conversioni nel XX secolo che ha avuto un largo successo di pubblico.
A due anni di distanza l’Autore riprende il dialogo con i lettori proponendo altri protagonisti di conversioni clamorose: Charles de Foucauld, Alessandra di Rudinì Carlotti, Alessandro Serenelli, Benedetta Bianchi Porro, Paolo Takashi Nagai.
Angelo Comastri, vicario generale del Santo Padre per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dio è amore (20032), Dov’è il tuo Dio? (2003), La firma di Dio (20042), Come andremo a finire? (2004) e Non uccidete la libertà (2005).
La nuova edizione di cinque brevi saggi del cardinal Joseph Ratzinger, dedicati a Maria e in particolare, alla visione biblica ed ecclesiologica che viene dal Concilio Vaticano II (dove l’autore era il “teologo” di fiducia del cardinale Frings).
Alcune questioni sono oggi di particolare interesse: Considerazioni sulla posizione della mariologia e della devozione mariana nel complesso della fede e della teologia; Il segno della Donna; Introduzione all’enciclica “Redemptoris Mater”; “Tu sei la piena di grazia”; Elementi per una devozione mariana biblica.
Il volume entra nella nuova collana che raccoglie tutti i libri di Ratzinger pubblicati per San Paolo in una nuova ed elegante edizione.
Joseph Ratzinger è nato nel 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera. Dopo gli studi teologici e l’ordinazione sacerdotale insegnò teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tubinga e Ratisbona. Fu consigliere del cardinale Frings durante il Concilio Vaticano II. Arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977, nel 1981 fu nominato prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Numerose le sue pubblicazioni presso la San Paolo. Tra queste ricordiamo: Svolta per l’Europa? (19922); Il sale della terra (1997); La mia vita (1997); Rapporto sulla fede (19983); Introduzione allo spirito della liturgia (20013); Dio e il mondo (2001); Il Dio vicino (2003); La Comunione nella Chiesa (2004), Europa (2004). Il 19 aprile 2005 Joseph Ratzinger è stato eletto papa, assumendo il nome di Benedetto XVI.
Spillato di 16 pagine a colori per esprimere un augurio con pensieri di autori vari in occasione del Natale.
Spillato di 16 pagine a colori per esprimere un augurio con pensieri di autori vari in occasione del Natale.
Spillato di 16 pagine a colori per esprimere un augurio con pensieri di autori vari in occasione del Natale.
«Complimenti a Remo Rinaldi, che ha reso la figura di Mamma Nina molto immediata, descrivendola nella sua vita ordinaria quotidiana vissuta in maniera straordinaria e mostrando come il Signore compia miracoli, apparentemente incomprensibili a mente umana, ma meravigliosi e illuminanti nel piano di Dio e nel bene della gente».
(dalla prefazione del vescovo di Carpi)
La vita di Mamma Nina, sorella di don Zeno Saltini, fondatore di Nomeadelfia, viene presentata davvero per quella che è e per quanto l’ha definita il fratello in una lettera a don Vincenzo Saltini: «Credo di non esagerare pensando che Mamma Nina rimarrà viva nel popolo come la santa della Città di Carpi».
Remo Rinaldi nato a Mirandola (Modena) nel 1932), ha trascorso la vita a Milano.
Collabora a Quaderni della Bassa Modenese e Impegno, rivista della fondazione don Primo Mazzolari. Ha pubblicato: Vigilio Federico Della Zuanna, Venezia 1992; La resistenza di un vescovo, Milano 1996; Don Zeno, Turoldo, Nomadelfia, Bologna 1997; Storia di don Zeno e Nomadelfia, Nomadelfia/Grosseto 2003, 2 voll.
Tutti e quattro i Vangeli in edizione mignon formato cm 7 x 10, supereconomico in brossura nella nuovissima versione dei testi originali.
Cari genitori, ecco cosa dovete fare per far crescere male vostro figlio: accontentatevi del 6-; dispensate carezze di seconda mano; fatevi vedere depressi; i padri devono latitare; svegliatevi solo quando è grande; iper proteggetelo; scordatevi le buone maniere; mettete la famiglia dopo il lavoro, sempre; lavatevene le mani; scusatelo sempre e dovunque…
Un manuale del perfetto genitore svampito, lontano, assente e appiattito sul mondo del consumo, una provocazione dura ma efficace, nata dal cuore di un educatore come don Mazzi che da sempre si ritrova ad avere a che fare con bambini divenuti grandi ma mai cresciuti.
La 2° parte indica invece le cose buone da fare: Se volete crescerlo bene fate così.
Il libro inaugura la collana EXODUS – AVAMPOSTI, diretta da don Mazzi e dal suo staff.
Nel pieno di una guerra devastante, fra distruzione e morte, delusioni e inganni, una giovane donna osa sfidare gli eventi, forte della sua fede in Dio e del suo sano ottimismo cristiano.
La vicenda umana di Madre Paola Palmas, fondatrice della Congregazione delle Pie Sorelle Educatrici di San Giovanni Evangelista, si snoda intensa e sempre coinvolgente.
Il cammino non è facile, anzi… Ma Madre Paola con tenacia e fede avanza tra incomprensioni, sofferenze e speranze: apre la casa alle figlie del popolo, intelligenti e volenterose, per fare di loro attraverso lo studio le donne dei tempi nuovi, cristianamente e culturalmente preparate, capaci di inserirsi e operare nella famiglia, nella scuola, nella società.
È l’intuizione profetica di quel genio femminile caro a papa Giovanni Paolo II, promessa e garanzia di autentico risveglio umano e cristiano.
Giulia Usai, prima allieva, segretaria, consigliera e vicaria generale della Congregazione fondata da Madre Paola Palmas. Laureata in lettere classiche, ha insegnato per ventiquattro anni nel liceo-ginnasio “Azuni” di Sassari. Ha scritto numerosi articoli apparsi sul mensile Ite, docete, sul settimanale diocesano Libertà e su altre riviste a livello nazionale. Impegnata nel sociale, ha contribuito allo sviluppo delle istituzioni cattoliche, curando soprattutto la formazione culturale e cristiana delle educatrici. Vive attualmente a Roma.
Come i genitori possono affrontare questo tempo in cui i figli crescono e cambiano? Qual è il ruolo del padre? E nel caso di situazioni matrimoniali irregolari, come essere genitori di un figlio che vive in un’«altra» famiglia o di un figlio convivente che non è il proprio? Perché durante l’adolescenza il gruppo è più importante della famiglia, e il parere degli amici è più ascoltato di quello dei genitori? Come instaurare una relazione positiva tra genitori e figli in una fase di tempeste e di contestazione?
Negli otto capitoli di cui il volume è composto si descrivono i vari aspetti delle relazioni familiari durante l’età dell’adolescenza nei figli.
Mariateresa Zattoni è una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con il marito, Gilberto Gillini, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia dell’Università Lateranense di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: L’avventura familiare della nascita (San Paolo), Ben-essere in famiglia (Queriniana), e Il grande libro dei genitori (San Paolo). Per la PEF cura l’area tematica «educazione alle relazioni e alla fede» ed è anche autrice dei volumi A pranzo da mamma (PEF 3), Foto di famiglia (PEF 7), e Il nonno e il laureato (PEF 20).