La cura del volume, di ampio formato, è stata affidata a un gibranista ancora giovane ma già qualificato: Francesco Medici.
Nuova accattivante traduzione: Il Profeta diventa perfettamente leggibile, senza le gratuite oscurità e imprecisioni lasciate da altri traduttori.
Saggio introduttivo, autentica miniera di rivelazioni sul patrimonio culturale, spirituale, artistico da cui Il Profeta attinge nutrimento e vitalità; profilo biografico; testo inglese a fronte.
Illustrazioni e relative note: tutti i dipinti (acquerelli, carboncini, tempere) realizzati dallo stesso Autore per la prima edizione americana, bianco e nero.
Riproduzione di numerose pagine, finora sconosciute, del manoscritto originale, dove si può anche apprezzare la calligrafia di Gibran.
Bibliografia aggiornata.
Frasi celebri di grandi autori, brevi riflessioni raccolte secondo il tema di ciascun libretto e illustrate con delicatezza, completamente a colori. Un piccolo regalo e un modo originale per dire la propria vicinanza agli amici nei momenti importanti della vita.
Frasi celebri di grandi autori, brevi riflessioni raccolte secondo il tema di ciascun libretto e illustrate con delicatezza, completamente a colori. Un piccolo regalo e un modo originale per dire la propria vicinanza agli amici nei momenti importanti della vita.
Frasi celebri di grandi autori, brevi riflessioni raccolte secondo il tema di ciascun libretto e illustrate con delicatezza, completamente a colori. Un piccolo regalo e un modo originale per dire la propria vicinanza agli amici nei momenti importanti della vita.
Un divertente diario di bordo matrimoniale. I protagonisti sono due nonni impegnati a custodire i nipotini. Lui è uno scrittore, lei una casalinga, ma potrebbero essere chiunque, ognuno dei milioni di nonni ogni giorno alle prese con la cura degli amati e terribili figli dei figli. In Italia ci sono 10 milioni di nonni con un altissimo ruolo sociale: questa è la loro storia.
Gesù di Nazaret racchiude nel Padre nostro tutto il suo messaggio di salvezza. Egli non offre leggi né statuti né precetti morali, ma il Padre che è nei cieli. Anzi un papà. Dio è Padre, Abbà, questo il grido sorpreso che in queste pagine ci è riconsegnato. Un Dio tenerezza che cerca di abbracciare ogni suo figlio. Le pagine non hanno timore di consegnarci la freschezza della parola del maestro sempre viva e la sorprendente rivoluzione del suo amore che, insegnandoci a rivolgerci a Dio chiamandolo Padre, scandalosamente apre sentieri sempre nuovi di incontri con il divino.
L’ebraismo si caratterizza soprattutto per tre aspetti tra loro intimamente connessi e quasi inseparabili: quello religioso, quello sociologico e quello storico. Il presente volume offre una visione essenziale degli antecedenti storici e religiosi che stanno all’origine del giudaismo rabbinico e quindi delle forme attuali dell’ebraismo (riformato e conservatore). La parte dottrinale presenta una sintesi dei contenuti – credenze e pratiche, spiritualità e liturgia – dell’ebraismo religioso, specialmente secondo l’ottica del giudaismo rabbinico, ma senza trascurare le tendenze anche più moderne e innovative. Un’opera divulgativa per favorire la conoscenza della religione ebraica oggi.
Antonio Rodríguez Carmona, dottore in Teologia biblica e in Filologia biblica trilingue, è professore di Nuovo Testamento e di Letteratura intertestamentaria alla Facoltà di teologia di Granada (Spagna), materie sulle quali ha pubblicato libri e articoli. La sua tesi dottorale ha avuto come tema il Concetto di risurrezione nel Targum palestinese.
Perdonare è difficile, a volte impossibile ma è essenziale per l’equilibrio ed il benessere psichico, ed è anche indice del raggiungimento della maturità affettiva della persona. Questa è la tesi del libro che indaga quello che la religione cristiana indica come uno tra i valori più importanti ed impegnativi da osservare, e lo fa analizzandolo dal punto di vista psicologico, inusuale ed originale per la tematica.
Un contributo importante per riflettere sui rapporti interpersonali spesso messi in crisi da eventi offensivi e più in generale sulle proprie fragilità e infantilismi nel rapporto con noi stessi e con gli altri.
Annalisa Giulianini, nata a Roma nel 1977, si è laureata in psicologia nel 2003 presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma, città dove attualmente risiede. La tesi di laurea, da cui questo libro è tratto, è stata insignita, nel settembre 2004, del V premio Giancarlo Milanesi, riconoscimento assegnato ogni due anni dalla Società italiana di Psicologia della religione alla miglior tesi di laurea su un argomento di psicologia della religione.
Sulla base di quattordici figure femminili della Bibbia, vengono presentate le caratteristiche originali del femminile.
Eva, Sara, Maria Maddalena e altre donne della Bibbia divengono archetipi che esprimono passione e amore, spirito selvaggio e regalità, maternità e saggezza, senso della giustizia, mitezza e spirito combattivo.
Il libro nasce come frutto del lavoro di formazione che la consulente Linda Jarosch, sorella di Grün, propone alle maggiori aziende tedesche in collaborazione con la direzione del personale; segue la versione “maschile” pubblicata in Lottare e Amare (San Paolo, Ottobre 2004).
Linda Jarosch, nata nel 1947, lavora come consulente nella formazione e nella supervisione del lavoro di gruppo presso aziende e organizzazioni. Grande successo godono anche i suoi seminari “Selvaggia e regina”, che rappresentano la base del presente libro. È la sorella di Anselm Grün.
Anselm Grün, nato nel 1945, monaco e cellerario dell’abbazia benedettina di Münsterschwarzach. È l’autore cristiano più letto nei Paesi di lingua tedesca. Di lui le Edizioni San Paolo hanno pubblicato: Il coraggio di trasformarsi. Alla scoperta del dinamismo della vita interiore (19992); Apri i tuoi sensi a Dio. Esperienze, suoni, colori e desideri rimossi (2001); Autostima e accettazione dell’ombra. Come ritrovare la fiducia in se stessi (20033); Digiunare. Per il corpo e lo spirito (2003); Nuovi volti di Gesù (2003); Per vincere il male. La lotta contro i demoni nel monachesimo antico (2003); Lottare e amare. Come gli uomini possono ritrovare se stessi (2004).
Il vescovo-teologo più noto d’Italia propone ai laici tre incontri in cattedrale per mettere ordine nella propria vita.
Le tappe sono quelle classiche della tradizione spirituale: la via purificativa, la via illuminativa, la via unitiva, però ripensate per l’oggi con notevole attenzione al messaggio biblico e alla cultura del nostro tempo.
Il simbolo della via purificativa è il profeta Elia, il simbolo della via illuminativa è l’apostolo Giovanni, il simbolo della via unitiva sono le donne del Vangelo di Luca.
Il testo si conclude con alcune piste concrete per l’esame di coscienza e il discernimento della vita.
Bruno Forte, nato a Napoli nel 1949, sacerdote nel ’73, dottore in teologia nel ’74 e in filosofia nel ’77, è stato a lungo titolare della cattedra di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ha trascorso lunghi periodi di ricerca a Tubinga e a Parigi. Ha tenuto lezioni e conferenze in molte università europee e americane, e corsi di aggiornamento e di esercizi spirituali nei vari continenti. Delle sue opere (molte delle quali tradotte nelle più importanti lingue del mondo) la principale è la Simbolica Ecclesiale, pubblicata dalle Edizioni San Paolo in otto volumi tra il 1981 e il 1996.
Il 26 giugno 2004 il Santo Padre lo ha nominato arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto.
Il racconto di tutta la Bibbia con le parole e le splendide immagini a colori.
Grande formato.
Testo adatto per una lettura personale dai 7 anni in su, scorrevole, avventuroso, ricco di particolari curiosi.
Adatto come regalo per le feste natalizie, prima comunione, compleanni.
Illustrazioni delicate e di grande respiro che aggiungono valore al racconto.
05A30
La montagna è luogo della presenza di Dio, e ai Sacri Monti accorrono quanti desiderano rincontrarlo. Sfumata definitivamente la possibilità di recarsi pellegrini in Terrasanta, tra Cinque e Seicento, nell’arco alpino occidentale, i cristiani individuano una serie di Sacri Monti. Artisti più o meno noti si incaricano poi di dare un volto ai numerosi protagonisti del cammino della croce: a Gesù, alla Vergine, a san Francesco, agli apostoli ma anche ai soldati romani e ai farisei.
Il volume è diviso in due parti. La prima sottolinea il significato del Sacro Monte, la delicata connessione tra devozione e arte, il rapporto tra la bellezza del paesaggio e i percorsi di pietà. La seconda è una presentazione dei singoli Sacri Monti, recentemente dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
L’opera si propone di far conoscere questi luoghi straordinari in cui si incontrano in modo esemplare bellezza della natura e pietà popolare, arte dell’uomo e desiderio di Dio.
Autori: