Il volume, curato da M. Forlin Petrucco, raccoglie le lettere che Giovanni Crisostomo, deposto dall'episcopato di Costantinopoli e allontanato dalla città, scrisse dall'esilio alla diaconessa Olimpide. Sono il documento di prima mano del rapporto tra due personaggi eccezionali, travolti entrambi dagli intrighi della politica ecclesiastica loro contemporanea. Sono lettere che raccontano non solo la vita quotidiana dell'esule ma soprattutto l'esperienza straordinaria di una direzione spirituale a distanza, fatta di esortazioni, parole di consolazione, riflessioni sulla natura, certezze in merito al premio celeste e fiducioso abbandono all'amore di Dio.
Per pregare bisogna avere il senso della presenza di Dio, bisogna avere l'anima orante, il cuore aperto a Dio e la convinzione del suo amore per noi. Parole del card. Ballestrero dall'introduzione di questa raccolta di preghiere curata da N. Bonaldo, in un'edizione a caratteri grandi. La preghiera liturgica, comunitaria e quella individuale, esprime la vita del popolo di Dio e la lunga esperienza della Chiesa nei secoli. Una raccolta che mostra come la preghiera sia talmente ricca di espressioni, provocazioni e strumenti pedagogici che non è possibile non ringraziare il Signore per aver reso l'incontro con lui così facile, ricco e inesauribile di ricchezze spirituali.
Pubblicato nel 1996 da Giovanni Paolo II, il documento vuole offrire alle persone consacrate, ai Pastori e ai fedeli, i frutti dell'Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, raccolta per riflettere sul tema "La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo". Il testo si articola in tre capitoli fondamentali: le sorgenti cristologiche-trinitarie della vita consacrata, la vita consacrata segno di comunione nella chiesa e la vita consacrata epifania dell'amore di Dio nel mondo.
Il silenzio è il "colore" degli avvenimenti: può essere leggero, spesso, grigio, allegro, disperato, felice? Si tinge di tutte le infinite sfumature della vita. Luogo della coscienza profonda, è alla base del guardare e dell'ascoltare. E' lo sfondo permanente sul quale tutto prende risalto. In un mondo sempre più rumoroso, questo libro di M. De Smedt, si offre oggi, come meditazione e riscoperta del valore del silenzio, elemento essenziale e quasi misconosciuto, nell'esistenza di ognuno.
Affrontare in maniera sinottica, tra mondo classico e mondo cristiano, il tema della morte prematura, significa chiamare a un radicale confronto due diverse visioni della persona. Il volume di L.F. Pizzolato, è una raccolta di testimonianze, alcune delle quali tradotte per la prima volta in lingua moderna, che esprimono riflessioni ricche di spiritualità e di profondo senso umano.
I pensieri del beato Timoteo Giaccardo (sacerdote della Società San Paolo) raccolti in questo libretto sono tratti dalla sua predicazione, dai suoi appunti personali e dai suoi scritti (Fiori a Maria (1948), Alla scuola di San Paolo (1941), La Regina degli Apostoli (1934).
Pensieri dedicati alle donne, pensieri che invitano al coraggio, a tenere alta la testa, perché la donna è libera figlia di Dio. I pensieri sono tratti dagli scritti di grandi autori del mondo, dagli scritti dei santi, uomini e donne; dagli scritti del Papa e dalla Bibbia.