Questo libro è un interessante saggio, unico nel suo genere, che delinea un sentiero mai percorso in precedenza da chi ha voluto studiare san Francesco e il Crocifisso di san Damiano. Un testo che mira a far conoscere più a fondo il santo di Assisi, la figura a cui guardare per comprendere l'essenziale della fede. Lo scritto è frutto non solo dello studio e dell'intuizione dell'autore, ma in modo particolare dell'esperienza di fede che sa legare teologia, arte e letteratura per farle diventare strumento di evangelizzazione attraverso la via della bellezza. Nelle pagine di Valenziano, che evidenziano la poliedrica ricchezza del pensiero cristiano posto dinanzi al mistero della croce, si incontrano diversi autori (da Agostino a Jacopone da Todi, da Efrem il Siro a Bonaventura...), tutti in grado di unirsi verso l'unico obiettivo: il senso dell'amore gratuito, totale e unilaterale rivelato da Dio.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha dato continuità alla giornata annuale di riflessione comune invitando - oltre alle realtà aggregative ecclesiali, in base al tema che viene trattato di volta in volta - le associazioni di fedeli, i movimenti ecclesiali e le altre realtà riconosciute o erette dal Dicastero. Con lo scopo di essere "luogo comune di incontro" e di "accompagnare" la vita e lo sviluppo delle aggregazioni di fedeli e dei movimenti ecclesiali - come delineato da Papa Francesco nella Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana, del 19 marzo 2022. Il volume è il numero 2 della Collana Associazioni e Movimenti e contiene gli Atti dell'Incontro annuale con i moderatori delle associazioni di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità svolto a Roma il 28 aprile 2022.
Il volume offre nella forma e sostanza di un saggio un'ampia disamina sulla riforma della comunicazione del Vaticano e i suoi strumenti ripercorrendo le varie fasi storiche dal Concilio vaticano II fino al Pontificato di Francesco con l'utilizzo sempre più ampio dei social media. L'autore offre il suo punto di vista sulle trasformazioni avvenute e di quelle in atto nelle vesti di osservatore qualificato, avendo avuto incarichi di responsabilità in varie istituzioni quali, per esempio, il quotidiano "L'Osservatore Romano", la Sala Stampa e il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Si tratta, come scritto nella presentazione, «di una storia che rimane aperta, nella quale la continuità è garantita dalla fedeltà alla missione della Chiesa, di cui la comunicazione è parte integrante». Prefazione di Federico Lombardi.
Il presente volume, edito dall'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, contiene i dati più significativi riguardanti la presenza e l'opera della Chiesa nel mondo.
Il volume propone la raccolta degli atti del Congresso internazionale promosso dalla Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis - svoltosi a Roma dal 17 al 19 marzo 2022 - a conclusione del progetto di ricerca "La Democrazia: un'urgenza educativa in contesti pluriculturali e plurireligiosi". L'incontro è servito a rilanciare il contributo che la rete educativa cattolica intende dare per il miglioramento delle prassi democratiche. Gli Atti vengono proposti nella loro lingua originale, ordinati secondo la loro natura di relazioni o di testimonianze, pronunciate nel corso delle tavole rotonde. Presente anche il Discorso che il Santo Padre Francesco ha voluto rivolgere ai partecipanti al Congresso il 18 marzo 2022.
QUESTO LIBRO CONTRIBUISCE AD UNA PIU`APPROFONDITA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE RIGUARDANTI L INTERA PRASSI ECCLESIALE NELLE NUOVE NORME DELLA ROTA ROMANA.
Il Concilio di Firenze, nella storia della Chiesa, costituisce un evento in cui i cristiani sono riusciti ad incontrarsi per riflettere insieme sulla Chiesa e sulla sua missione, in una prospettiva di unità nella quale far confluire le diverse tradizioni, senza perdere di vista le proprie identità teologiche, spirituali, liturgiche, di esperienza di fede.
Nei giorni della celebrazione del Concilio, come altre volte è accaduto nella sua storia, Firenze è stata la capitale del dialogo, dove in ascolto della parola di Dio, i cristiani, che vi erano giunti da mille strade, da Costantinopoli, dall’Armenia, dall’Egitto, dall’Etiopia, dalla Francia e dalla Spagna, hanno trovato una “casa” per superare differenze e pregiudizi e per coltivare speranze e conoscenze, scoprendo una comunione spirituale con la quale affrontare le sfide del mondo.
Si tratta di un 'prodotto' pensato apposta per l'animazione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni del 30 Aprile 2023. Si rivolge ai parroci, alle comunità di vita consacrata, ai monasteri, agli animatori di gruppi di preghiera.