Preghiere - Meditazioni - Emozioni per ogni giorno con lo Spirito Santo. 'Lo Spirito Santo è Signore e dà la vita, è la vita dei nostri cuori, il sole della nostra anima, l'Amore che ci sostiene, il Maestro che ci istruisce. Non facciamo passare giorno senza invocarlo, non facciamo nulla senza consultarlo, non temiamo nulla se Lui è con noi.'
Nell'odierno clima di trapasso epocale dalla modernità al postmoderno, l'Autore visita il vissuto e il pensiero di due personalità tra le più elevate dell'ottocento europeo: Teresa di Lisieux e Kierkegaard, cristiani e geni di quel secolo fecondo e sconvolgente. Le grandi questioni dell'uomo: amore, libertà e verità, il male e la morte, erompono dai lori scritti, tutti autobiografici, e s'inerpicano verso la luce del Verbo, il Logos cristiano che le illumina, per trasmettere nell'oggi dell'uomo sulle onde dello Spirito l'Evangelo della speranza e della ripresa dell'Inizio. L'Autore in questo studio introduce l'itinerario di due grandi anime del secolo romantico, mendicanti d'amore, e ne scorge le dimensioni d'incidenza nel contesto socioculturale del mondo contemporaneo, globalizzante e oppressivo, quanto piuttosto bisognevole di comunione e di dialogo, all'albeggiare incerto del postmoderno, perché si apra ad una solidale 'epoca storica di umanità globale', dischiusa alla 'cameretta del Vangelo, in cui il credente si ritiri, per parlare con Dio'. (K. Rahner)
La nostra epoca, forse come nessun'altra in precedenza, ha saputo modulare il nesso "uomo-parola" in una ricca e continua "variazione sul tema": la filosofia del linguaggio e l'ermeneutica, la "parola poetica" e la "retorica della parola", l'"ontologia della parola" e la riscoperta del suo valore simbolico e "iconico", sono solo alcuni dei percorsi tracciati da un pensiero, quello contemporaneo, che trova proprio nella "svolta linguistica" il suo significativo contrassegno.Il presente volume, intende essere l'occasione per riflettere su tale nesso attraverso il confronto tra il "pensiero dialogico" e alcune prospettive filosofiche contemporanee.Il pensiero dialogico esige il ripensamento della soggettività in relazione alla parola e al tempo: solo nell'apertura responsoriale a colui che di volta in volta e in modo sempre nuovo mi sta di fronte, può costituirsi un'autentica ragione in dialogo, una ragione per l'altro la quale, secondo l'insegnamento evangelico, accetti la propria indigenza e sappia essere non violenta, mite e povera.
Dieci racconti per bambini impregnati di vivacità e umorismo sulla vita degli animali a bordo dell'arca, che mostrano come anche con un pizzico di collaborazione si può andare molto lontano.
Il volume, dopo l'introduzione che evidenzia la specificità della sacramentaria rispetto alle altre discipline teologiche e non teologiche, è riservato ad un'ampia rivisitazione della fonte biblica. le attestazioni neotestamentarie vengono rilette, in primo luogo, secondo la metodologia dello sviluppo diacronico; attraverso di esso si intende cogliere il continuum che va dalla persona di Gesù alla comunità e a quei gesti fondamentali che, traendo origine dalla persona del Cristo, diventano le modalità rituali attraverso le quali la comunità credente orienta la ritualità umana a celebrare l'accoglienza dello Spirito di Cristo; vengono rilevati anche i diversi modelli di comprensione offerti dagli autori del Nuovo Testamento (Paolo ed Ebr, i sinottici, Giovanni, 1Pt, Gc, Ap). Sul piano sincronico si cerca di individuare la comune ispirazione che tiene unite le fonti della rivelazione, in direzione del vissuto celebrativo della comunità cristiana.
Un agevole vademecum per chi vuole apprendere i rudimenti necessari ed imparare a leggere e capire la complessa realtà dei nuovi media provando a conoscerne il linguaggio: dal giornale alla pubblicità, da internet alla radio. Frutto del lavoro svolto dai docenti nell'ambito del corso "I love comunicare. Istruzioni per l'uso della comunicazione per la pastorale" promosso dalla Diocesi di Trapani, il volume si presenta come un testo semplice e di facile comprensione, ricco di numerosi contributi anche in ambito etico e giuridico. Un piccolo contributo per suscitare nella comunità ecclesiale animatori capaci di cogliere il positivo della realtà dei media e di interagirvi con un pizzico di competenza e creatività pastorale.
Questa straordinaria raccolta di preghiere della tradizione cristiana rispecchia i grandi temi della creazione e della provvidenza divina, il richiamo alla santità, all'amore per il prossimo e alla fede nella verità.
Vi troverete le più belle preghiere della Bibbia e quelle nuove prese dalla tradizione di vari popoli, molte delle quali sono state scritte recentemente.
Questo libro è una finestra sulla fede cristiana. E' corredato da pensieri per diversi stati d'animo e diverse occasioni della vita e permette a chi lo legge di acquisire un lessico per le emozioni e i sentimenti più intimi.
Chi riceverà questo libro lo terrà caro come un compagno e un amico.
Memmo bambino filosofo: questo il protagonista e figura unica di un libro per bambini e per grandi, una storia semplice nel linguaggio e nel contenuto, eppure sottilmente profonda nel significato. Memmo si pone interrogativi giganteschi (Come salvare il mondo?) e li affronta con un'ingenuità e una freschezza che fanno sorridere. In questo millennio già proiettato verso un modo di vivere che ci allontana dalla pace con noi stessi e con il prossimo, questo libro è un recupero di una dimensione diversa, illuminata dal candore di chi sa sperare e caratterizzata da una prospettiva che fa spazio all'immaginazione. L'universalità di questo libro senza frontiere (geografiche o religiose) si manifesta attraverso due novità : il testo è bilingue affinché il messaggio di pace si trasmetta a tanta gente in tanti Paesi. Inoltre, le illustrazioni sono presentate nella prospettiva dello spettatore che osserva, trova, gioca, sogna con Memmo e partecipa alla sua esperienza fantastica riscoprendo il senso della meraviglia.
Il nostro mondo ha fame di sapienza. Di una sapienza profonda, interiore, che parli un linguaggio antropologico-esistenziale, capace di essere udito dal nostro cuore. L'agile, ma denso e gustoso libro di Sabino Chialà sulla vita spirituale nei Padri del deserto ci offre un prezioso frammento di questa sapienza. Antica e per questo nuova. Scoperta da uomini che hanno fatto del deserto non una fuga mundi, ma il luogo centrale della loro lotta contro tutto ciò che ostacolava il loro rapporto con Dio, con se stessi, con gli altri. Il deserto, allora, svestito da ogni accezione romantico-estetizzante ed inteso come icone di quello spazio interiore, che ogni uomo trova dentro di sé, quando viaggia dentro il suo cuore, scoprendo profondità mai intese, sconosciute, luoghi di nuova consapevolezza di sé e delle proprie relazioni vitali. Questa sapienza, proprio perché connotata cristianamente, non smette mai di essere antropologica e di parlare, quindi, a tutti. Oggi più che mai.
Il volume presenta un profilo biografico di Padre Rivilli che coglie le vibrazioni interiori che hanno suscitato e determinato la passione e la vitalità missionaria ed illustra la storia del Movimento, da lui fondato, dalla sua nascita nel contesto della chiesa di Papa Pacelli al suo crescere nel periodo del Concilio e al suo affermarsi nel primo ventennio dopo la grande assise ecclesiale. L'espansione geografica del Movimento nel mondo, mette in luce anche la particolare consonanza che emerge fra Vangelo e mondo, quel mondo a cui il Vangelo è destinato perché sono complicati reciprocamente.