Lo scopo di questo piccolo volume è di presentare al lettore una breve riflessione del dottore dell'amore su ciascuno dei centocinquanta salmi per aiutarlo a pregare meglio questi testi ispirati dallo Spirito del Signore. Per ogni singolo salmo viene indicata nel titolo un'idea guida di san Francesco di Sales ed il versetto o alcuni versetti che hanno ispirato la sua riflessione e preghiera. Segue una breve meditazione con alcune citazioni dei suoi scritti.
Il poster di "Dossier Catechista" per il Natale 2022 guida alla costruzione di una lanterna per accendere il circuito della vita. Le otto finestrelle della lanterna si coloreranno volta per volta ripercorrendo alcuni momenti significativi del tempo di Avvento e di Natale. La lampada è da costruire progressivamente con l'aiuto dei genitori, conservandola in famiglia o nella cameretta dei bambini, e sarà utilizzata per un momento di preghiera serale. I testi adatti sono contenuti nel poster. Al termine del tempo di Natale, potrà essere portata all'Epifania o alla ripresa del catechismo. Guidati da quattro verbi (Accogliere, Servire, Gioire, Contemplare) i bambini potranno interiorizzare i principali atteggiamenti del prezioso tempo di Natale (Annunciazione, Visitazione, Natalità, Adorazione dei Magi), e saranno un piacevole legame con la parrocchia proprio quando si rischia di perdere i contatti, grazie ad alcuni suggerimenti social per la condivisione. Le schede-aiuto per i quattro momenti di riflessione, preghiera e impegno, possono essere utilizzati dal parroco, dalle catechiste o dai genitori stessi.
Un agile libretto illustrato con brevi meditazioni, a partire dalla Bibbia, sui dodici "privilegi" che hanno contraddistinto la vita della Madre di Gesù. Le sue pagine sono un invito a ripercorrere la storia di Maria, perché, guardando a lei e chiedendo la sua intercessione, possiamo ottenere gioia, forza e protezione nel cammino della vita.
Il simpatico gatto Felis ci introduce in casa sua, e in 12 capitoletti invita a scoprire i segreti di una vita felice e serena in famiglia. Con la garanzia di due affermati autori di libri di successo nel campo della catechesi e dell'educazione. Piacevoli racconti, brevi riflessioni, semplici preghiere da leggere in famiglia e un linguaggio comprensibile e immediato, per analizzare vari aspetti della vita familiare e i suoi protagonisti principali: mamma, papà, nonni, fratelli... Alla base di tutto, un grande messaggio: la pace, l'armonia, la serenità, deriva-no dall'impegno di tutti a coltivare un unico valore: l'amore. Età di lettura: da 7 anni.
Il libro segna un percorso a servizio delle parrocchie, delle comunità, dei singoli fedeli, per aiutarli a entrare nel tesoro stupendo del Vangelo della domenica (anno liturgico A, Vangelo di Matteo), giorno del Signore. Per ogni domenica e festa: un commento essenziale, chiaro e spontaneo nel linguaggio, con un taglio decisamente "pastorale" nelle sue meditazioni, nate dalla predicazione parrocchiale; una citazione, un aforisma o una breve storia; e infine una preghiera.
Il libro parte dalla consapevolezza dell'importanza di avere uno sguardo positivo (ma non ingenuo) sul mondo degli adolescenti per arrivare a delineare alcuni criteri di tipo metodologico fondamentale per progettare un'ampia azione catechistica con i ragazzi di questa età, coinvolgendo non soltanto il gruppo dei catechisti, educatori, insegnanti (specialisti) ma la comunità di appartenenza (i battezzati). Uno strumento autorevole ma semplice, per tutti coloro che hanno la passione di stare accanto agli adolescenti del nostro tempo.
Il terzo titolo di un sussidio in quattro libretti, impostato secondo le età dei destinatari, per riscoprire e rinnovare la gioia dell'incontro personale con Gesù nella vita quotidiana. Qui il testo accompagna gli adolescenti con la forza comunicativa della testimonianza e attraverso proposte per sentire Gesù di Nazaret come energia che accende i loro desideri, progetti e sentimenti.
Il volume prende in considerazione venti parabole evangeliche. Per ogni parabola vengono proposti cinque momenti: ambientazione, contemplazione e lettura, interiorizzazione e meditazione personale con l'aiuto di un breve commento o di una "favola" di Bruno Ferrero, attualizzazione, preghiera. Il volume può essere utilizzato per la meditazione personale, la formazione dei gruppi, la catechesi, l'omelia e la lectio divina, gli esercizi e i ritiri spirituali, l'adorazione eucaristica...
La rivoluzione digitale ha sconvolto i tradizionali punti di riferimento, e il pluriverso dell’infosfera sfida su più fronti la riflessione credente: come pensare l’impatto del digitale sulla natura umana? Quale rapporto esiste tra lo sviluppo dei media e l’attuale fase del capitalismo? Quali margini di libertà restano all’iniziativa umana e quali vie può percorrere la comunità cristiana? Un breve itinerario per orientarsi nel tempo della complessità. Testo agile e contenuto; in quanto non accademico né specialistico, si offre alla lettura di chiunque sia interessato all’argomento. Un linguaggio piano e accessibile ricostruisce il quadro complessivo della problematica toccando tanto l’ambito antropologico che quello sociologico e teologico.
Il primo ambito in cui vivere le Beatitudini evangeliche è la famiglia, culla della vita e terreno fertile per il Vangelo. Se le Beatitudini non sono proponibili in famiglia, piccola Chiesa domestica, significa che esse sono improponibili in qualsiasi altro ambiente. La famiglia cristiana è il banco di prova delle Beatitudini perché ogni casa è segnata da gioie e sofferenze, da ideali e delusioni. Casa e lavoro, impegno educativo e vicinato, tenerezza e litigio, sobrietà e globalità... sono alcuni degli argomenti affrontati in questo sussidio, utile alla famiglia per l'avvio di un dialogo e di una verifica, di una preghiera e di un impegno.
Questo volume, nato dal cammino di animazione della Congregazione salesiana, offre spunti per un rinnovato impulso missionario sull'onda del Sinodo dei giovani tenutosi nel 2018: una "guida" per avvicinarsi alla Parola e farne la bussola del cammino pastorale. I capitoli sono introdotti da diversi autori salesiani, che commentano e analizzano un passo scelto dall'Antico o dal Nuovo Testamento e vi aggiungono una meditazione e una preghiera. Il testo è suddiviso in un'introduzione ("Il bambino/adolescente nel contesto sociale e religioso del Nuovo Testamento"), una conclusione ("Il ragazzo nel Nuovo Testamento") e quattro parti: "I giovani", "Itinerari di fede per educatori dei giovani", "Tre giovani, tre vocazioni" e "Tre modelli di discernimento vocazionale". Appendice di testi scritti da giovani provenienti da tutte le parti del mondo e presentazione di Fabio Attard, consigliere per la pastorale giovanile dei Salesiani di don Bosco.
L'arte cristiana, in quanto svelatrice del messaggio biblico, è stata e continua a essere una potente forma espressivo-comunicativa dei contenuti del Credo cristiano. Questo libro si articola in quattro parti: dopo una parte introduttiva che offre indicazioni metodologico-didattiche, le altre tre si articolano rispettivamente attorno ai temi dell'infanzia di Gesù, della sua missione e della sua passione, morte e risurrezione. Le opere d'arte proposte sono tali da offrire elementi di analisi e di comprensione anche per altre opere che gli educatori potranno scegliere, valorizzando, tra l'altro, il patrimonio artistico conservato sul proprio territorio.