Il libro raccoglie pagine stupende di Giovanni Paolo II ai giovani: pagine da meditare, contemplare, pregare, vivere. Un libro con testi di un giovane anziano per giovani coraggiosi", un libro vibrante di fede. Tra Giovanni Paolo II e i giovani si e stabilito un rapporto speciale di amicizia e di affetto nella verita e nell'amore. I giovani hanno posto interrogativi basilari al Santo Padre, ed egli ha dato risposte pronte e coraggiose. Il libro, curato da Antonio Izquierdo, testimonia il forte sodalizio creatosi tra i giovani ed il grande papa polacco. "
Nel Novecento affiorano segnali forti, e da direzioni disparate, di bisogno sia di scienza sia di mistica: da un Bergson e da un Russell, da un Unamuno e da un Lavelle. In questo volume Pierpaolo Ottonello raccoglie saggi su questo tema dedicati a Giovanni Della Croce, Caterina da Siena, Kierkegaard, Rosmini, Unamuno, Bergson, Gentile, Lavelle e altri.
«... La democrazia, in tutte le sue componenti, fra cui la giustizia e la libertà d'informazione e di espressione, rappresenta un sistema di anticorpi. Se questi anticorpi non funzionano i politici lestofanti hanno via libera e dilagano le prepotenze, la corruzione ed altri mali... Noi italiani potremo guarire se ci convinciamo che è in gioco la nostra stessa dignità: accettiamo di diventare sudditi o vogliamo restare persone libere?» Scrive così Paolo Sylos Labini, il "cittadino indignato", autore di questo libro.
I due tomi indivisibili raccolgono tutte le poesie di Pasolini, con diverse novità rispetto all'edizione Garzanti del 1993. Tra queste, la proposta di alcune raccolte del tutto (o quasi) inedite, come l'esperimento "L'italiano è ladro", il lungo poema in forma di sceneggiatura "Bestemmia", i 112 sonetti de "L'hobby del sonetto". Nuova è anche la proposta di sessanta testi del Pasolini traduttore di poesia.
L'individuazione, l'inconscio collettivo, l'immaginazione arcaica e i tipi psicologici: il pensiero di Carl Gustav Jung costituisce ormai non solo una tappa fondamentale della storia del movimento psicoanalitico, ma una chiave indispensabile per comprendere la cultura contemporanea.
Con la presente Esortazione post-sinodale, sono lieto di poter condividere con la Chiesa che è in Europa i frutti di questa Seconda Assemblea Speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. Intendo così assecondare il desiderio espresso al termine dell'assise sinodale, allorché i pastori mi hanno trasmesso i testi delle loro riflessioni, con la preghiera di offrire alla Chiesa pellegrinante in Europa un documento sullo stesso tema del Sinodo" (Giovanni Paolo II).