UNA SINTESI DEL PENSIERO DI PAPA LUCIANI SUI SETTE SACRAMENTI CURATA DA P. VINCENZO BERTOLONE. LA PRESENTAZIONE E`DI MONS. GIANFRANCO RAVASI. Una breve antologia tematica di quanto il sacerdote e vescovo albino luciani, nel corso del suo lungo ministero di pastore, ha trasmesso al popolo di dio in omelie, discorsi e scritti vari. Gli interventi del curatore sono minimi visto che il suo scopo e`di far conoscere al grande pubblico il pensiero di questo grande e gentile pastore che ha saputo parlare delle cose altissime della teologia e della spiritualita usando il linguaggio delle gente comune. Di questo suo carisma la chiesa universale non ha potuto che avere altro che pochi assaggi nel brevissimo pontificato di giovanni paolo i. Pastore sapiente, don alb ino", elevato, profondo, penetrante nel pensiero e semplice nell'esprimersi, era maestro nel presentare mediante piccole parabole le grandi realta de"
Carla, quarant'anni, insegnante di lettere in un liceo di Torino, è la voce narrante di questo romanzo scandito nell'arco di un anno scolastico, dal primo all'ultimo giorno di scuola. Al centro della vicenda sono i problemi quotidiani con cui la protagonista deve confrontarsi, ma soprattutto il rapporto intenso e profondo che instaura con una sua allieva particolarmente sensibile e intelligente, Tanni, una ragazzina con alle spalle una situazione familiare molto difficile. In lei riconosce alcune situazione della sua adolescenza e solo con lei condividerà un progetto, apparentemente folle: quello di far volare le galline che alleva nel giardino di casa.
L'opera ha il merito di trattare una materia della quale si e detto poco o nulla dissipando troppi equivoci che si sono creati sulla consacrazione all'Ordo Virginum. QUESTO LIBRO SI AVVALE DI CONTRIBUTI RACCOLTI NEL CORSO DI TRENT'ANNI DI CAMMINO, A PARTI RE DAL RIPRISTINO DEL RITO DI CONSACRAZIONE: STUDI, RELAZIONI, DISCORSI, CHE COSTITUISCONO LE FONTI A CUI FAR RIFERIMENTO PER POTER DIRE ALLA CHIESA CHE COS'H OGGI L'ORDO VIRGINU
E' un libro di pedagogia dedicato a chi soffre per qualunque causa. Un aiuto per continuare la propria vita, da soli o con qualcuno che accompagni. E' una proposta per stare con gli altri, aprendosi all'amore, fondandosi sulla fiducia e sulla speranza. Fiducia che l'"oggi" di dolore ha un senso, sempre e comunque. Speranza che anche il "domani" avrà un senso, sempre e comunque. Il libro ricerca e offre a tutti le parole dell'amore che si fa dono reciproco. Perché se è faticoso soffrire, non è da meno tante volte il vivere con chi soffre. Scritte con il linguaggio del cuore, queste pagine parlano della guarigione del cuore.
Il volume intende offrire un'introduzione alla materia che, senza banalizzare, presenti indicazioni sufficientemente sintetiche e pratiche.
Nove vite di santi, nove vite di persone che hanno condiviso con noi la quotidianità facendola risplendere di amore per il Sole Eucaristico e il prossimo.
Dal diario di Amelia Deluil-Martiny:
O Gesù, ecco la mia anima, fanne ciò che vuoi, immola, falla a pezzi, ma che i sacerdoti Ti rendano la maggior gloria possibile. Il tuo Cuore ha in Cielo una corte di Serafini che non cessano di adorarti e di amarti. Fa’ Tu, sulla terra, una corte di Serafini capaci di soffrire e altresì di amarti”...
“Io sono davanti al Cuore del mio Gesù, come una persona assetata davanti a una sorgente che nell’ardore della sete vorrebbe berla tutta...
O Gesù, ho sete della tua più grande gloria nei tuoi sacerdoti, della perfezione serafica delle loro anime in questi tempi infelici. Ho sete per loro dei tuoi privilegi, dei tuoi favori, delle tue tenerezze, delle più preziose grazie del tuo Cuore”…