Piu' di una semplice biografia, fin dalle prime pagine, che tracciano una cornice di riflessione e attualita'. In questo libro, la densita' della vita entra direttamente a contatto con il cuore di chi legge.
Una guida aggiornata e completa sull'allattamento, nei suoi molteplici aspetti e momenti, e sulla vita in famiglia con un bebé. A partire dall'esperienza maturata in anni di lavoro a contatto con donne in gravidanza e durante l'allattamento, le autrice forniscono uno strumento concreto per genitori e operatori sanitari.
Un libro sulla esemplare vita di Padre Leopoldo e sulle caratteristiche dello spirito serafico" di San Francesco nei Tre Ordini da Lui fondati. " Si tratta di pagine mirabili che, pur scritte da quasi un secolo, nulla hanno perduto della loro freschezza e attualita. Oltre a sviluppare punto per punto, attraverso l'esame delle Regole", la Missione del Terz'Ordine Francescano, Padre Leopoldo traccia con semplici pennellate ma con profonda dottrina teologica la Gloria del Cristo Risorto, la figura di Maria, Madre di Dio e Regina della Pace e, infine, l'immensa fede del Fondatore dell'Ordine Serafico: San Francesco d'Assisi. L'autore non si e accontentato soltanto di recuperare questi preziosi scritti, ma ha voluto ricordare in questo libro i principali elementi della Santita di Padre Leopoldo. Ne ha tracciato a grandi linee alcuni aspetti della esemplare vita, in particolare la sua predilezione nel dispensare la misericordia di Dio attraverso il confessionale e nell'accettare con grande umilta le sofferenze. "
Una giovane ebrea, per sfuggire ad un matrimonio di interessi, fugge di casa per raggiungere una parente in Polonia. Inizia così per lei un viaggio che segna la sua maturazione interiore. Tra esperienze gioiose e drammatiche scopre la realtà del suo popolo e, contemporaneamente, che il senso della vita è legato alla soluzione del problema della sofferenza.
Quando si affronta il tema dell'educazione alla fede in famiglia le domande che spesso si pongono sono:"Come formare dei bambini? Come creare spazi per cui i bambini possano assimilare il Vangelo, la Buona Notizia in 'modo naturale' senza forzature? Come essere comunità cristiana con bambini?".E più ampiamente:"Quali scelte fare per poter essere discepoli del Signore in modo serio, come famiglia? Da quali rischi maggiormente dobbiamo guardarci? O, in altri termini, cosa vuol dire essere famiglia cristiana oggi, così che sia un luogo di educazione alla fede?".Si richiederebbe un volume per poter rispondere; non sono in grado di farlo e d'altra parte ci sono molti ottimi libri in circolazione. Mi limito a qualche tentativo di risposta o meglio a qualche appunto che può servire a chi lo desidera, per essere provocato a pensare, pregare, leggere, confrontarsi su questi argomenti per arrivare a dare sue risposte.
Lettere di Albino Luciani indirizzate a coloro che sono chiamati ad essere attori della scuola: alunni, piccoli e grandi, docenti, genitori, educatori Dove apprendere oggi l'arte di educare a scuola? Se si trattasse di un mestiere, sarebbe sufficiente ottenere titoli e competenze. Se si trattasse di una tecnica, basterebbe disporre le risorse, mezzi e seguire le procedure previste. Questo piccolo libro si e formato per assecondare il desiderio di ri-conoscere la figura di Giovanni Paolo I, di cui il nostro Istituto comprensivo porta il nome, e nell'intento di mettere in luce quanto egli ci ha lasciato sui temi dell'educazione. Dall'opera originale Illustrissimi sono state scelte cinque lettere, quasi a volerne indirizzare ciascuna a coloro che oggi sono chiamati ad essere attori della scuola. Viene anche aggiunta l'ultima lettera che il patriarca Luciani invio ai seminaristi alla vigilia del Conclave e il testo della dichiarazione Gravissimum educationis". "
"Per mia nonna Carmela il fatto che io mi fossi laureato era una cosa grande, grandissima. Ogni tanto, dopo pranzo, mi diceva che senz'altro sarei andato al Parlamento. Io le dicevo No, nonna, farò dell'altro. Infatti è andata così, ho poi fatto dell'altro".
Questo è il primo romanzo di Paolo Nori, che ha scritto anche
"Bassotuba non c'è" 1999
"Spinoza" 2000
"Diavoli" 2001
"Grandi ustionati" 2001
"si chiama Francesca, questo romanzo" 2002
"Gli scarti" 2003
"Pancetta" 2004
"Storia della Russia e dell'Italia" 2003
"Zhuang Zi (o Chuang Zu, come si scriveva una volta, o Ciuanghezzù, come qui romanescamente viene tradotto), è l'intestatario del secondo grande libro del taoismo, che risale a 2500 anni fa. Questo libro porta in sé una filosofia comica, per mostrarci la nostra alienazione quotidiana a tutti i "si dice", "si fa così", "si deve pensare così" - fino a perderci nel mare delle parole astratte, che ci rendono tanto più imbecilli quanto più si crede d'essere sapienti. Per questo tutte le traduzioni di Zhuang Zi redatte in una lingua ufficiale, seriosa e scolastica, hanno già perso per strada i tre quarti del loro bagaglio" (Gianni Celati). Ed ecco l'impresa di Morelli: tradurre il libro in una lingua rude e inventiva, nel solco dei vecchi poeti in romanesco.
Fra il 1785 e il 1786, Lazzaro Spallanzani, professore di storia naturale a Pavia, compì un viaggio scientifico nei territori dell'impero ottomano. Con distacco scientifico annotò l'amalgama di splendore e fatiscenza della città, gli usi e i costumi delle popolazioni, fece indagini di geologia, biologia marina, ornitologia, mineralogia e partecipò alla vita culturale che ruotava attorno alle ambasciate occidentali. Al ritorno fu accolto dall'accusa di aver rubato degli esemplari naturalistici dal museo della sua città. Un complotto motivato da invidie, rivalità accademiche, ma anche da forti contrapposizioni ideologiche. Caduta ogni accusa, la vicenda si concluse con la vendetta dello scienziato ai danni del suo principale accusatore, Giovanni Antonio Scopoli.
Il volume si propone di fornire le basi teorico-pratiche per poter applicare le tecniche del nursing in area critica e si rivolge agli studenti dei corsi di laurea di primo livello, nonché agli infermieri che si avvicinano per la prima volta al difficile e impegnativo lavoro in questo contesto. L'assistenza infermieristica a un paziente critico è indubbiamente complessa e presenta molteplici ambiti di applicazione. Tuttavia, la continua evoluzione dell'assistenza in area critica ha portato a notevoli sviluppi, sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista della risposta ai bisogni della persona.
Xenia è la tata di Mirò, la donna che tutto ha guardato e mai giudicato. Nel suo narrare si affacciano isole di mandorle e viti, case che sanno di cucina, di spezie e di gelsomini, di esistenze interrotte. E tanti personaggi, come Colette, la bisnonna di Mirò, finita a occuparsi di un convento in un'isola dell'Egeo, o come il nonno Selim, grande giocatore di carte, che viveva ai piedi dell'Acropoli in una casa piena di donne e tappeti. Ma anche Omar, finito tra i ballerini russi di un piccolo teatro parigino e morto forse senza sepoltura. Il romanzo dello psichiatra e sociologo, docente di Culture e linguaggi giovanili, racconta una storia che si dipana lungo tutto il Novecento, passando da un lato all'altro del Mediterraneo.