Il libro
Dipingere la pace, rendere cioè visibile la pace. Vedere l'invisibile. La pace come tanti valori importanti non è visibile; renderla visibile, descriverla e raccontarla, è un modo per rendere concreto, umano un valore.
Don Paolo Turturro, Parroco a Santa Lucia, ha aiutato i cittadini del Borgo 5. Lucia, che per tutti è il Borgo Vecchio, a rendere visibile la pace.
Tutto ciò è accaduto non in un libro di favole, ma nel quotidiano impegno di un sacerdote, di una comunità di uomini e donne, bambine e bambini. Tutto ciò è accaduto non in una astratta città ma nei vicoli e nelle piazze di Palermo, in un quartiere che circonda il Carcere dell'Ucciardone, proprio attorno ad una Razza che prima aveva il nome di quel carcere nel mondo richiamo di violenza e mafia e che da tempo ormai si chiama Piazza della Pace.
E' stato cosi possibile bruciare le armi non soltanto quelle giocattolo ma anche la pistola che un uomo gravemente malato sul letto di morte ha consegnato al nipotino perché possa consumare al suo posto una vendetta, perché possa uccidendo vendicare l'assassinio del proprio figlio, del padre del nipotino.
E' stato così possibile che ragazzi emarginati di un quartiere emarginato potessero essere ricevuti in Vaticano dal Santo Padre e potessero negli austeri saloni giocare con il Santo Padre, cantare e suonare a dispetto del protocollo e delle guardie svizzere e con la patema comprensione e con il gioioso coinvolgimento di Giovanni Paolo 11.
E' stato così possibile che quel Borgo Vecchio, quasi isola nella grande Palermo, non fosse più un buco nero senza alcun contatto con le istituzioni della città ma, partendo dalla costruzione di una bellissima, moderna scuola comunale, fosse e si sentisse parte di un più complessivo cammino di liberazione della città, della intera Sicilia.
Tutto ciò è stato possibile.
Questo libro racconta una storia fatta di tante piccole-grandi storie.
Comunicare con le parole, comunicare con le storie. Le parole sono tutte eguali, tutte perfette, tutte morte. Le storie, che sono parole incarnate, sono tutte diverse, tutte imperfette, tutte vive.
Questo libro impedisce che cada nell'oblio ìl messaggio di speranza che viene da quelle storie. LEOLUCA ORLANDO
Il libro, in tedesco, descrive l'esperienza missionaria di Alpidio Balbo in Guinea.
Laicita: una parola chiave per leggere il significato di tanti dibattiti in atto; la parola forse piu usata in questo momento storico in occidente.
Un sussidio allo studio di quanti si preparano per l'esame di Storia dell'associazionismo giovanile tenutosi nell'anno accademico 2004-2005 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Verona, a integrazione del precedente lavoro edito da Sei (Torino) nel 1995, "L'associazionismo giovanile in Italia".
La ricerca della santita puo agevolare il cammino di maturazione di una persona? Quanto conta la sua condizione psicologica? Ecco le domande alla base di questo studio sulla figura di Santa Caterina de' Ricci. La vita di Santa Caterina de' Ricci, una suora Domenicana vissuta nel Cinquecento, e caratterizzata, per lunghi anni, da sofferenze fisiche e psicologiche e da fenomeni mistici; la Santa trascorre questo tempo alla ricerca appassionata di Dio per unirsi sempre piu totalmente a Lui. Questo testo di P. Paolo Lungo e una approfondita analisi di questo percorso verso la santita, che portera Caterina dai dubbi e dalla incertezze della giovinezza al ritrovamento e ristabilimento di se", conducendola al traguardo della santita come vertice di un percorso di maturazione psicologica ed esistenziale. "
Una breve ma completa presentazione della religiosita, dei riti e della mitologia dell'America precolombiana. Seguiranno le trattazioni sui Maya, gli Incas e gli Aztechi. Quando, dopo Cristoforo Colombo, gli spagnoli giunsero sulle terre che poi vennero chiamate le Americhe, trovarono in alcune popolazioni un notevole grado di civilta, con una organizzazione sociale e profonde conoscenze in molti campi come l'astronomia, l'agricoltura e una grande abilita nel realizzare opere tessili e di oreficeria. Questi popoli possedevano anche un profondo spirito religioso, con un Pantheon" formato da moltissimi dei, una complessa liturgia e un appassionante insieme di miti e leggende. Questo libro e introduttivo rispetto a quelli che seguiranno sui Maya, gli Incas e gli Aztechi e ci guida alla scoperta di un mondo che ancora oggi rimane in gran parte, misterioso. "
Il Cammino di Santiago affonda le sue radici nel Medio Evo ed è legato al culto delle reliquie di san Giacomo, il santo "matamoros", che avrebbe salvato l'Europa cristiana dall'invasione musulmana. Oggi quello di Santiago è un pellegrinaggio spirituale di grande intensità e suggestione, scelto da giovani e adulti desiderosi di vivere un'esperienza che abbina la dimensione della ricerca interiore a un rapporto profondo e diretto con la natura.
Cammino di fede incontro a Gesu, con San Tommaso e San Francesco. Ogni cammino di fede incontro a Gesu ha bisogno di una guida esperta, affidabile, sicura. Ti proponiamo la compagnia di san Tommaso apostolo prima incredulo e poi credente e quella di San Francesco d'Assisi, vero pellegrino della sequela di Cristo.
Un saggio per comprendere e assimilare l'opera di Romano Guardini. Romano Guardini rappresenta un maestro della visione cattolica del mondo. Questo saggio e uno strumento di aiuto alla lettura e alla iniziale comprensione-assimilazione dell'opera di Romano Guardini, autore di sorprendente attualita per la sua capacita di previsione di cio che sarebbe accaduto qualche decennio dopo di lui. L'autrice illustra Guardini attraverso Guardini e lo fa con precisione ed estrema discrezione, riuscendo quasi a farsi dimenticare, dal lettore che percorre queste pagine.
Ottimo approfondimento delle tre virtu teologali: fede, speranza e carita.