Quattro simpatici "racconti" figurano tra i libri storici della Bibbia: Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Capirli non è facile, ma con le chiavi di lettura offerte dall’autore, docente di esegesi biblica presso il "Marianum" di Roma, è possibile anzi è facile. Questi racconti sono a servizio del mistero che Dio intende rivelare e pur non essendo "storici" lasciano trasparire quelle verità che erano già state consegnate dalle tradizioni storiche, profetiche e sapienziali dell’antico Israele.
Strumento di approfondimento dei grandi temi contemporanei che traduce le tematiche dell'educazione alla mondialita in percorsi interdisciplinari. Da ogni parte gli insegnanti sono sollecitati ad applicare una didattica interculturale e interdisciplinare. Anche le istituzioni scolastiche orientano sempre piu`in tal senso. Questa pubblicazione offre ai docenti (scula media inferiore e biennio superiore) uno strumento di approfondimento dei grandi temi contemporanei. Uno strumento che non sia soltanto teorico, ma traduca le tematiche della educazione alla mondialita in percorsi interdisciplinari, senza stravolgere i programmi e senza abbandonare i temi e gli obiettivi delle
Una magistrale introduzine alle cosiddette lettere della prigionia". "
E' un breve trattato della storia del Movimento Pro Sanctitate, in cui si intrecciano avvenimenti umani e azione divina.
Al di là delle finestre della loro classe, i ragazzi di una piccola scuola di campagna hanno scoperto e annotato via via gli aspetti che per tanta parte avvicinano le fasi della vita animale all'esistenza degli uomini. Protagonisti del racconto sono, con Cipí e la sua compagna Passerí, un gatto, una margherita-poeta, tanti altri passeri e tante farfalle; e soprattutto il sole, le nuvole, la pioggia, insomma tutta la natura con l'eterno ciclo delle stagioni. Età di lettura: da 7 anni.
… “In questo racconto sono io con tutta me stessa: vi è la mia carne con le sue passioni umane, la mia anima con le sue speranze spirituali, il mio spirito col suo amore adorante.”…