IL SECONDO SEMESTRE DEL 1998 (LUGLIO - DICEMBRE) CON GLI INSEGNAMENTI DI GIOVANNI PAOLO II il secondo semestre del 1998 si apre con l'annuncio all'an gelus di domenica 5 luglio, della pubblicazione della lettera apostolica dies domini", sulla santificazione della domenica. Anche gli incontri domenicali del periodo estivo si soffermano a commentare il documento che trova ampio riscontro tra i fedeli di tutto il mondo. Altri documenti hanno animato questo periodo dell'anno i n cui giovanni paolo ii ha ripreso le visite pastorali in italia (a chiavari, brescia). Vengono beatificati giuse ppe tovini e alojxije stepinac. L'11 ottobre il pontefice c anonizza edith stein e pochi giorni dopo festeggia i suoi ve"
Questo volume, che raccoglie discorsi e omelie rivolti da Giovanni Paolo II ai Seminari, Collegi e Convitti Pontifici di Roma, completa il volume Giovanni Paolo II e gli Atenei Pontifici Romani". "
IL MESSAGGIO DEL 9 LUGLIO PER IL GIUBILEO DELLE CARCERI. NEL CONTESTO DELL'ANNO SANTO DEL 2000 NON POTEVA MANCARE LA GIORNATA DEL GIUBILEO NELLE CARCERI. LE PORTE DEGLI ISTITUTI DI DETENZIONE NON POSSONO INFATTI ESCLUDERE DAI BENEFICI DI QUESTO EVENTO COLORO CHE SI TROVANO A DOVER TRASCORRERE PARTE DELLA VITA AL LORO INTERNO
Il volume raccoglie i discorsi e le omelie rivolti da Giovanni Paolo II ai professori e agli studenti delle Universita e degli Atenei Pontifici Romani
Esortazione apostolica di Giovanni Paolo II del 1981. Il documento, nel ribadire la consapevolezza che il matrimonio e la famiglia costituiscono uno dei beni più preziosi dell'umanità, sollecita l'impegno a salvare e promuovere i valori e le esigenze della famiglia cristiana, luogo privilegiato dell'annuncio della buona novella di Gesù Cristo.
Il volume presenta, in forma completa, il fitto e ricco magistero di Giovanni Paolo II sull'Azione Cattolica, attraverso i tanti momenti di incontro avuti con l'associazione durante il suo lungo pontificato. Più che un insieme di tessere che, accostate tra loro, restituiscono un'immagine compiuta, come in un mosaico, i discorsi, le omelie, le lettere, i messaggi raccolti nel volume seguono il ritmo di un cammino che, anziché appesantirsi con il tempo, si fa più sciolto nel crescendo di dialoghi e di insegnamenti. Un cammino iniziato nel dicembre del 1978 con una "udienza memorabile", che fu "doppiata" tra Piazza San Pietro e l'Aula Paolo VI per la risposta inaspettata dell'associazione all'incontro con il giovane Papa, e culminato con il "testamento accorato" regalato da Giovanni Paolo II all'Azione Cattolica nel settembre del 2004 a Loreto, nella sua ultima uscita da Roma, quando fissò un'immagine rimasta indelebile come l'eredità più preziosa: "Il dono più grande che potete fare alla Chiesa e al mondo è la santità".
Continuando l'antica tradizione biblica, a cui lo stesso Signore e gli Apostoli si sono attenuti, la Chiesa lungo tutta la sua storia ha favorito il canto nelle celebrazioni liturgiche, fornendo secondo la creatività di ogni cultura stupendi esempi di commento melodico dei testi sacri nei riti tanto dell'Occidente quanto dell'Oriente
In occasione della prossima beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, il 1° maggio 2011, ci sembra opportuno e doveroso ricordare e rileggere alcuni passaggi del suo ricco insegnamento, per ciò che ci riguarda più direttamente come Apostolato della Preghiera. A tale scopo, abbiamo selezionato una piccola antologia, come una collana di perle preziose, che Papa Giovanni Paolo II ci ha lasciato in eredità. La nostra raccolta di testi inizia con una stupenda e profonda meditazione biblica sul costato aperto, si sviluppa nella preghiera con i commenti alle singole litanie del Sacro Cuore, per estendersi con le applicazioni pastorali e il richiamo all’attualità del culto al Cuore di Cristo. In conclusione, riportiamo uno stralcio dell’ultimo testo di Papa Giovanni Paolo II, letto il giorno dopo la sua morte.
Il volume rende conto del magistero di Giovanni Paolo II svolto nel primo semestre del 2003. Giovanni Paolo II, durante il suo lungo pontificato (1978-2005), e stato indubitabile esempio di santita, tenace annunziatore del Vangelo di Cristo, infaticabile testimone della Croce, grande guida di tutto il popolo cristiano. Con la pubblicazione dei suoi insegnamenti i lettori tutti, credenti e non, avranno occasione di rivivere la forte potenza spirituale di questo pontefice, indiscusso trascinatore di quella folla che l'ha acclamato santo subito". "
Il volume raccoglie gli insegnamenti che Giovanni Paolo II ha impartito nei primi sei mesi del 2002: omelie, preghiere, discorsi ufficiali a religiosi e laici, lettere, messaggi a fedeli, a prelati e a politici I volumi sugli insegnamenti del Papa delineano gli obiettivi di un vasto programma pastorale e di un servizio apostolico per l'uomo. La presente pubblicazione raccoglie gli insegnamenti che Giovanni Paolo II ha impartito da gennaio a giugno 2002.