Meditazioni di Giovanni Paolo II dedicate ai Salmi e ai Cantici che compongono le Lodi della Quarta Settimana. Al commeno del Papa e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico con melodie di Mons. Giuseppe Liberto.
La lettera apostolica di Giovanni Paolo II (Rimani con noi Signore) e un appello accorato a riscoprire la ricchezza dell'Eucaristia nella vita della Chiesa e nel mondo. Questa lettera vuole essere una introduzione all'Anno dell'Eucarestia che inizia in questo mese (10-17 ottobre)con il Congresso Eucaristico Internazionale a Guadalajara (Messico) e si conclude l'anno prossimo con il Sinodo dei Vescovi (2-29 ottobre 2005). Ma e soprattutto per spingere i giovani a riscoprire l'Eucarestia che il Papa ha scritto questa lettera. In essa il Papa parla dell'Eucarestia con accenti profondamente personali.
La lettera apostolica di Giovanni Paolo II 'Mane nobiscum domine', in francese.
Il presente volume, insieme agli altri due dal medesimo titolo, rappresentano uno straordinario esempio della profondita del magistero di Giovanni Paolo II, in particolare della sua fervida e viva devozione per la Beata Vergina Maria. In queste pagine il credente trovera la catechesi mariana del Papa degli anni 1995-1996.
Secondo volume della catechesi di Giovanni Paolo II dedicata alla Madonna. Esso comprende gli anni 1997 e 1998/2001 e contiene il testo completo dell'enciclica Redemptoris Mater.
Il presente volume contiene l'enciclica Rosarium Virginis Mariae e, in appendice, testi mariani di Paolo VI, Giovanni XXIII, Pio XII, Pio XI e Leone XIII.
Il cofanetto contiene tutti e tre i volumi della catechesi di Giovanni Paolo II sulla Madonna: un'opera attuale perche invocare Maria e recitare il Rosario significa pregare e vivere per la pace.
"Molti si chiedono come mai il Sommo Pontefice ha sentito il bisogno di ritornare a comporre opere poetiche, come aveva fatto da giovane. Ma, in primo luogo, va detto che alle composizioni poetiche (pubblicate per lo più sotto pseudonimi) Wojtyla si dedicò per quasi quattro decenni. In secondo luogo, va ricordato e ribadito che Wojtyla, oltre che "teologo", è non solo "poeta", ma anche "filosofo". Wojtyla riunisce in sé - in differente misura - le tre grandi forze spirituali mediate le quali l'uomo da sempre ha ricercato la verità: "arte", "filosofia", "fede religiosa." (dall'Introduzione di Giovanni Reale)