Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
altri settori
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Agiografia > Sant'agostino > Rimettersi In Gioco Con La Bellezza In Cammino Con S. Agostino
> Patristica
RIMETTERSI IN GIOCO CON LA BELLEZZA IN CAMMINO CON S. AGOSTINO

Visualizza tutte le immagini

RIMETTERSI IN GIOCO CON LA BELLEZZA IN CAMMINO CON S. AGOSTINO

Autore: CANOPI ANNA MARIA 

Editore: SAN LORENZO

Data di pubblicazione: Giugno 2020

Collana: SUSSIDI BIBLICI

Codice: 9788880712060

Pagine: 150

DISPONIBILE SUBITO


€ 13,50

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "RIMETTERSI IN GIOCO CON LA BELLEZZA IN CAMMINO CON S. AGOSTINO"

Rimettersi in gioco con la bellezza. In cammino con sant’Agostino al tempo del covid-19
introduzione: padre Andrea Dall’Asta s.j



presentazione: Dalla fine di febbraio 2020, con la diffusione del “corona virus”, l’occidente è entrato in un vortice di sofferenza e paura che, in poche settimane, ha fatto crollare le granitiche certezze antropologiche e gnoseologiche. I segni, che questa pandemia ha lasciato, resteranno scolpiti per molto tempo nella memoria delle persone. Fronteggiare la crisi antropologica causata dal covid-19 non sarà semplice, ma occorre iniziare a rimettersi in gioco. La ripartenza potrebbe venire da una riscoperta dell’essenziale. Questo significa andare incontro alla realtà, scorgendo nuovamente la bellezza del dono della vita e della creazione. Lo stop forzato alle nostre vite di questi mesi ci ha fermato dalle nostre corse frenetiche. Questa può essere l’occasione per frenare e imparare a guardare per contemplare, attraverso il pensiero, quella bellezza autentica che, nel colmare di senso l’esistenza, non smette di stupire e meravigliare il cuore di ogni uomo. Sant’Agostino, un gigante del pensiero occidentale, può fornire alla contemporaneità un itinerario integralmente umano, per ritrovare nella bellezza la chiave per rileggere la nostra vita interiore ed il nostro rapporto con il cosmo.



Luca Raspi, docente di IRC in un liceo Scientifico e di Legislazione Scolastica presso l’ISSR ligure, nasce a Genova nel 1980. È laureato in Filosofia e Psicologia e ha ottenuto il Magistero in Scienze Religiose. Collabora con l’Ufficio Diocesano Educazione e Scuola di Genova ed è “formatore dei formatori”. Autore di diversi saggi, in ambito filosofico (Rileggersi e narrarsi. L’esperienza nelle Confessioni di Sant’Agostino, Erga, Genova 2017), in ambito psicologico (Che Dio mi aiuti. Superare lo stress nell’insegnamento della religione, Elledici, Torino 2019) e di legislazione scolastica (Legislazione scolastica e Insegnamento della Religione, Glossa, Milano 2020). Ha pubblicato in equipe con altri due autori due Manuali di IRC per la Secondaria di Secondo Grado, (Impronte, La Spiga 2017 e Provocazioni, San Paolo – La Spiga 2020).



ANDREA DALL'ASTA, gesuita, dopo aver terminato gli studi di architettura a Firenze, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Si laurea in filosofia a Padova, in teologia a Parigi e, sempre a Parigi, consegue il dottorato in filosofia estetica, dopo un anno di preparazione alla Columbia University di New York. È direttore della Galleria San Fedele di Milano dal 2002 e della Raccolta Lercaro di Bologna dal 2008 al 2019. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede.

La sua attenzione è rivolta sia al rapporto tra arte, liturgia e architettura. È stato docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e insegna attualmente alla Sant’Anselmo di Roma. Scrive su Civiltà Cattolica e su alcuni quotidiani come Avvenire. Ha partecipato a importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia, la basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate e la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano. Ha fatto parte del comitato scientifico del Padiglione del Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) ed è stato co-curatore della sezione Disegnare il sacro, alla Biennale di Architettura di Venezia (2014).

Tra i suoi ultimi testi ricordiamo:

- La mano dell’angelo. La Vergine delle Rocce di Leonardo. Il segreto svelato, Ancora, Milano 2019;

- Dio chiama con arte. Itinerari vocazionali, Ancora, Milano 2018;

- La luce, splendore del Vero, Percorsi tra arte, architettura e teologia dall’età paleocristiana al barocco, Ancora, Milano 2018



Dall'introduzione

Che cosa è la bellezza? Che cosa intendiamo per bello? Di certo, il «bello» è un concetto che oggi rimanda alla sfera della soggettività, per cui sembra difficilmente universalizzabile. Quante volte abbiamo sperimentato la difficoltà di condividere con gli altri il nostro giudizio su un oggetto, per noi bello, ritenuto invece dagli altri insignificante, se non brutto? O viceversa? Non solo, il suo significato è variato nel corso del tempo, accogliendo una sedimentazione di stratificazioni, d’influssi, provenienti da diverse culture, da differenti orientamenti filosofici.

Di fatto, dal punto di vista dell’estetica, la cultura occidentale è profondamente segnata dalla filosofia greca. Il bello, che sorge come da un caos abissale, si presenta come armonia, ordine, proporzione, simmetria.

Per Pitagora, attraverso un sistema di numeri, la bellezza si rivela nella perfetta articolazione delle parti, secondo un modello che imita l’ordine cosmologico dei cieli. È un bello oggettivo che si fonda sulla triade dei trascendentali del bello, vero, buono. Il bello si manifesta come luminosità, folgorazione, è splendido a vedersi, fa uscire da se stessi ed è guidato dall’eros, da un desiderio che ci guida dalla bellezza sensibile al mondo intellegibile, fino a condurci alla visione della bellezza assoluta, momento definitivo e conclusivo dell’on autentico, accadimento improvviso, rivelazione gratuita, contemplazione dell’unità del reale, visione immediata del pensiero.

Il legame bello-vero-buono diventerà la fonte ispiratrice della cultura occidentale. L’ordine cosmico sarà alla base della rivelazione della bellezza in Occidente, praticamente sino al XX secolo. Dalle forme greche a quelle romane, da quelle rinascimentali a quelle neo-classiche, tranne forse la parentesi barocca alla ricerca di nuove e inedite forme armoniche, il punto di riferimento è stata la Grecia, interpretata da ogni epoca nel desiderio di rivivere nel presente quella mitica età dell’oro che il mondo classico aveva incarnato in tutto il suo fulgore.

In ogni caso, la bellezza è sempre stata concepita in relazione alla trascendenza. Che si tratti di un ordine cosmologico o teologico, il bello rinvia infatti a un assoluto originario, a un mondo trascendente, interpretato da Plotino come casa del Padre o da Agostino come patria celeste, ultima destinazione, meta finale dell’uomo. Di fatto, a partire dalla teologia agostiniana, il cristianesimo porrà come sorgente di questa armonia Dio stesso, fonte da cui scaturisce ogni bellezza. La bellezza è una porta che si apre al senso dell’esistenza e invita a superare quella soglia perché contempliamo l’Infinito.

In questo contesto, in cui il tema della bellezza tesse un filo rosso tra i diversi momenti della storia dell’Occidente, si inserisce il bel libro di Luca Raspi, soffermandosi su un momento centrale di questa avvincente storia della bellezza: le riflessioni di Agostino d’Ippona. In un lungo percorso, in una continua e stretta relazione tra cammino esistenziale dell’Ipponate e speculazioni filosofiche e teologiche, Luca Raspi indaga il concetto di pulchritudo, partendo da un interrogativo centrale: in che modo è possibile «fare emergere la riflessione metafisica sulla bellezza nella struttura del creato, dalle realtà sensibili a quelle intellegibili, da quelle temporali a quelle eterne?».

L’autore è ben consapevole che ogni ascesa estetica non può fare a meno di un viaggio dell’uomo verso se stesso, verso Cristo, e infine, verso la Trinità. Con grande passione e competenza, Luca Raspi intraprende questo difficile percorso, dalle cose create al creatore, dagli esseri del mondo all’Essere che li fonda, citando Agostino stesso: «La terra è di una bellezza straordinaria; ma ha il suo artefice. Meravigliosi prodigi sono quelli dei semi e delle piante che nascono, ma sono cose che hanno il loro creatore. Contemplo la grandezza del mare che mi sta intorno, mi stupisco, ammiro; cerco l’autore. Levo gli occhi al cielo e alla bellezza delle stelle; ammiro lo splendore del sole capace di illuminare il giorno, e la luna che dirada le tenebre notturne. Sono meravigliose queste cose, degne di lode, anzi di stupore […]».

Giustamente, in questa lettura della filosofia agostiniana, tiene fermo un punto centrale necessario per comprendere il significato più profondo della bellezza. Se infatti il pensiero moderno, per definire il concetto di estetica, si riferisce a quella disciplina che studia il bello determinandone i caratteri nella natura e nell’arte, per il mondo classico la bellezza è considerata come elemento costitutivo dell’essere, insieme al vero e al buono, facendo parte della metafisica.

In questo continuo soffermarsi sulla necessità di pensare alla bellezza non semplicemente come a un prodotto dell’arte, ma a un aspetto costitutivo dell’essere, il testo di Luca Raspi lancia a ciascuno di noi un invito, perché ci lasciamo mettere in gioco dal «bello», affinché guardiamo le cose con uno sguardo diverso, non in termini di «consumo», come oggi siamo soliti fare, ma perché facciamo emergere quel desiderio di Dio inscritto nel più profondo della nostra vita. Occorre quindi riscoprire quella «bellezza tanto antica e tanto nuova», come proposta coraggiosa per vivere nella bontà e nella verità. La bellezza di un’esistenza… vera.


Andrea Dall’Asta S.J.

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

LINEE GUIDA PER IL MINISTERO DELL'ESORCISMO ALLA LUCE DEL RITUALE VIGENTE
LINEE GUIDA PER IL MINISTERO DELL'ESORCISMO ALLA LUCE DEL RITUALE VIGENTE
Associazione Internazionale Esoricsiti
DISPONIBILE SUBITO
€ 23,00
PERSONE COMUNI PER IMPRESE STRAORDINARIE. FIGURE DI LEADER NELLA BIBBIA
PERSONE COMUNI PER IMPRESE STRAORDINARIE. FIGURE DI LEADER NELLA BIBBIA
Carotta Sandro
DISPONIBILE SUBITO
€ 13,00
LA STRADA DEL CIELO LA VITA COME PELLEGRINAGGIO VERSO L'ETERNITA'
LA STRADA DEL CIELO LA VITA COME PELLEGRINAGGIO VERSO L'ETERNITA'
Fanzaga Livio
€ 16,50
DIO PADRE E' AMORE E MISERICORDIA. INSEGNAMENTI DI SAN GIOVANNI PAOLO II
DIO PADRE E' AMORE E MISERICORDIA. INSEGNAMENTI DI SAN GIOVANNI PAOLO II
Fiozzo Antonio
DISPONIBILE SUBITO
€ 12,00
I FOLLI DI DIO. LA PIRA, MILANI, BALDUCCI E GLI ANNI DELL'ISOLOTTO
I FOLLI DI DIO. LA PIRA, MILANI, BALDUCCI E GLI ANNI DELL'ISOLOTTO
Lancisi Mario
DISPONIBILE SUBITO
€ 18,00
IL MISTERO DI MONTEVERGINE LA DEVOZIONE DEI SETTE ARCANGELI
IL MISTERO DI MONTEVERGINE LA DEVOZIONE DEI SETTE ARCANGELI
Alvino Carmine

€ 12,00

€ 11,40

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di CANOPI ANNA MARIA
IL SANTO ROSARIO CON LE ICONE DELL'ABBAZIA MATER ECCLESIAE
IL SANTO ROSARIO CON LE ICONE DELL'ABBAZIA MATER ECCLESIAE
Canopi Anna Maria
DISPONIBILE SUBITO

€ 3,00

€ 2,85
IL NATALE DEL CUORE
IL NATALE DEL CUORE
Canopi Anna Maria
DISPONIBILE SUBITO
€ 15,00
UN ANNO CON MARIA MESE MARIANO ROSARIO MEDITATO NOVENE PREGHIERE SCELTE
UN ANNO CON MARIA MESE MARIANO ROSARIO MEDITATO NOVENE PREGHIERE SCELTE
Canopi Anna Maria
DISPONIBILE SUBITO

€ 10,00

€ 9,50
UN MAESTRO E IL SUO DISCEPOLO
UN MAESTRO E IL SUO DISCEPOLO
Canopi Anna Maria
€ 14,00
NEL PROPRIO CUORE L'ARTE DI SCEGLIERE SECONDO LA VOLONTA' DEL SIGNORE
NEL PROPRIO CUORE L'ARTE DI SCEGLIERE SECONDO LA VOLONTA' DEL SIGNORE
Canopi Anna Maria
DISPONIBILE SUBITO
€ 14,00
MARIA ICONA DEL CRISTIANO EDIZIONE PLASTIFICATA
MARIA ICONA DEL CRISTIANO EDIZIONE PLASTIFICATA
Canopi Anna Maria
DISPONIBILE SUBITO

€ 10,00

€ 9,50
MESSALINO QUOTIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2022 GENNAIO 2023
MESSALINO QUOTIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2022 GENNAIO 2023
Canopi Anna Maria
€ 5,00
MESSALINO QUOTIDIANO AGOSTO-SETTEMBRE-OTTOBRE 2022
MESSALINO QUOTIDIANO AGOSTO-SETTEMBRE-OTTOBRE 2022
Ubaldo Terrinoni
€ 5,00
MESSALINO QUOTIDIANO MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2022
MESSALINO QUOTIDIANO MAGGIO GIUGNO LUGLIO 2022
Canopi Anna Maria
€ 5,00
LA LORO VOCE PERCORRE LA TERRA LECTIO DIVINA SUGLI ATTI DEGLI APOSTOLI
LA LORO VOCE PERCORRE LA TERRA LECTIO DIVINA SUGLI ATTI DEGLI APOSTOLI
Canopi Anna Maria
DISPONIBILE SUBITO
€ 22,00
MESSALINO QUOTIDIANO FEBBRAIO MARZO APRILE 2022
MESSALINO QUOTIDIANO FEBBRAIO MARZO APRILE 2022
Canopi Anna Maria
€ 4,00
NOVENA AL SANTO NATALE
NOVENA AL SANTO NATALE
Canopi Anna Maria
€ 2,50
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali