POLITICA E RELIGIONE SECOLARIZZAZIONE NELLA MODERNITA'
 Autore: PEZZIMENTI ROCCO 
 Editore: CITTA' NUOVA
 Data di pubblicazione: Gennaio 2004
 Collana: SOCIETA' E SOCIALITA'
 Codice: 9788831124331
 Dimensioni: 20,4 cm x 13,4 cm x 2 cm
 Peso: 365 g
 Pagine: 287
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 4/5 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "POLITICA E RELIGIONE SECOLARIZZAZIONE NELLA MODERNITA'" 
 Nella riflessione filosofica, a partire dall'Ottocento si assiste alla graduale trasformazione del rapporto tra politica e religione. Di fronte ad un crescente interesse per la prassi, si incomincia a configurare una diversa visione di Dio e della sua realizzazione con il mondo: la religione non è più una dimensione staccata dalla realtà, il Regno di Dio non è più fuori dal tempo ma si realizza nella storia, grazie all'impegno e all'azione dell'uomo. Questa nuova visione della fede e della storia nel pensiero filo sofico occidentale - con Lessing prima, poi con Hegel e Marx - ha come immediata conseguenza la convinzione che la verità non è data una volta per tutte (come sostiene la religi.one), ma si fa nella storia; l'Assoluto, Dio è nella storia dell'uomo. Partendo da queste premesse e riperconendo la storia del pensiero filosofico dall'Ottocento ad oggi, l'autore evidenzia come si sia realizzato nella modernità il processo di secolarizzazione.