IL MOVIMENTO CATTOLICO POST-UNITARIO DALL'EREDITA' DI ROSMINI A DE GASPERI
 Autore: PEZZIMENTI ROCCO 
 Editore: CITTA' NUOVA
 Data di pubblicazione: Giugno 2014
 Collana: DOTTRINE E ISTITUZIONI
 Codice: 9788831179508
 Dimensioni: 13,1 cm x 20 cm x 1,5 cm
 Peso: 260 g
 Pagine: 328
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 4/5 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "IL MOVIMENTO CATTOLICO POST-UNITARIO DALL'EREDITA' DI ROSMINI A DE GASPERI" 
 Il rapporto tra Stato e Chiesa, tra politica e mondo cattolico attraversa come un fil rouge la storia dell'Italia dall'unità (1861) ad oggi. Una storia ora di netta separazione, ora di avvicinamento e di impegno diretto. Un percorso storico che va dal "Non expedit" di Pio IX (1868) - con il quale la Chiesa invitava i cattolici all'astensione dalla vita politica italiana alla Rerum novarum di Leone XIII attenta ai problemi sociali e politici. Il volume porge un contributo importante al dibattito in corso attraverso l'esame del pensiero di Antonio Rosmini, Giuseppe Toniolo, Romolo Murri, Don Luigi Sturzo e la nascita del Partito Popolare: interclassista, non conservatore, democratico, cristiano, ma non confessionale per arrivare a De Gasperi con la DC e l'apporto fondamentale al processo di unificazione europea. 
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...