Guida alla bibbia tutto quello che c’è da sapere a portata di mano di Giuliano Vigini.
Pensata soprattutto per catechisti, insegnanti di religione, gruppi biblici, ma anche per i parroci e per tutti coloro che vogliono avere notizie chiare, precise e puntuali sulla Bibbia, questa Guida vuole essere una sorta di vademecum, di prontuario, per reperire informazioni utili e veloci sulla Bibbia e il suo mondo. Essa sarà strutturata in tre parti: parte prima: introduzioni 
Introduzione generale alla Bibbia 
Introduzione all’Antico Testamento 
Introduzioni ai singoli libri dell’Antico Testamento 
Introduzione al Nuovo Testamento 
Introduzioni ai singoli libri del Nuovo Testamento 
parte seconda: sussidi 
Cronologia dell’Antico Testamento 
Cronologia del Nuovo Testamento 
Storia delle principali edizioni della Bibbia 
Glossario dei principali termini tecnici delle discipline bibliche 
Proposte di orientamento bibliografico 
parte terza: indici 
Indici dei temi principali dell’Antico Testamento 
Indici dei temi principali del Nuovo Testamento 
Mappe e ricostruzioni a colori Dall’Antico al Nuovo Testamento un affascinante viaggio nel mondo della Bibbia, tra utilissime informazioni, descrizioni e curiosità. Tutto quello che c’è da sapere sulla Bibbia a portata di mano. 
punti forti 
Un indispensabile strumento per chi vuole entrare nel mondo della Bibbia. 
Ricchezza e precisione delle informazioni. 
Chiarezza di linguaggio e di esposizione. 
Facilità di consultazione. 
destinatari 
Larghissimo pubblico, in modo particolare: gruppi biblici, insegnanti di religione, anima-tori e catechisti. Curatore Giuliano Vigini (Milano, 1946) è uno dei nomi più noti della cultura cattolica. Nella sua vasta attività critica e bibliografica (quasi 200 pubblicazioni in volume), assume una rilevanza particolare la «Bibbia Paoline»: testo e analitico commento a fronte di tutti i libri biblici. Fra le ultime opere in questa serie, il commento a Giobbe (2004), a Sapienza (2004), a Siracide (2007), a Vangeli e Atti degli Apostoli con la nuova versione ufficiale della CEI (20082), a Il Nuovo Testamento (2009) e, nella sezione «Guide e sussidi», il Vocabolario del Nuovo Testamento greco-italiano (2003) e il Dizionario del Nuovo Testamento, 4 volumi (2004-2006).