Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Saggi > Psicologia > Diventa Cio' Che Sei. Il Potere Curativo Delle Parole
DIVENTA CIO' CHE SEI. IL POTERE CURATIVO DELLE PAROLE

Visualizza tutte le immagini

DIVENTA CIO' CHE SEI. IL POTERE CURATIVO DELLE PAROLE

Autore: IONATA PASQUALE 

Editore: CITTA' NUOVA

Data di pubblicazione: Novembre 2012

Collana: PSICOLOGIA E BENESSERE

Codice: 9788831107440

Dimensioni: 12,6 cm x 19,5 cm x 1,6 cm

Peso: 200 g

Pagine: 168

Disponibilità: DISPONIBILE IN 4/5 GIORNI


€ 12,50

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "DIVENTA CIO' CHE SEI. IL POTERE CURATIVO DELLE PAROLE"

Ci sono parole che feriscono e parole che guariscono. È la tesi della psicoterapia che riconosce alla parola un potere terapeutico importante. Prendere consapevolezza di questa verità è fondamentale per riuscire a conquistare maggiore consapevolezza di sè e delle possibilità di superare con leproprie forze piccole e grandi difficoltà della vita quotidiana. È l’argomento al centro del saggio di Pasquale Ionata: Diventa ciò che sei, il potere curativo delle parole di prossima uscita per i tipi di Città Nuova.
Anticipiamo la presentazione che ne fa l’autore nella introduzione.

«La psicoterapia è l’argomento principale di questo libro, un libro alla portata di chiunque, all’insegna della semplicità ma anche della profondità, in apparenza leggero ma non privo di saggezza, che tende a esaltare il buon senso. In estrema sintesi, lo scopo del libro è quello di accompagnare il lettore a focalizzare meglio, attraverso l’uso delle parole, alcuni aspetti esistenziali che dopo anni di pratica psicoterapeutica ho sperimentato essere molto importanti nella nostra quotidianità: capire il senso e il significato della vita nei suoi aspetti più diversi; cogliere la molteplicità esistenziale della dimensione dell’amore; acquisire una capacità di immaginazione improntata all’ottimismo; sottolineare l’importanza igienico-mentale del rapporto con gli altri. Tali aspetti esistenziali saranno trattati nei quattro capitoli, dedicati rispettivamente alla vita, all’amore, all’immaginazione e agli altri.

Nello sviluppo del libro si è scelto di presentare numerose metafore terapeutiche, con l’intenzione di suscitare nel lettore un momento di riflessione, un’occasione per sviluppare un atteggiamento positivo e ottimistico nei confronti di sé, degli altri e del mondo. Le metafore sono l’essenza del pensare: possiamo pensare alla vita come a un “giardino di rose”, al lavoro come a una “guerra”, al nostro tempo libero come a una “tavola riccamente imbandita”; uno dei miei pazienti, parlando di sé, disse di sentirsi “tra l’incudine e il martello”. Quale che sia la metafora, essa emerge nelle parole e nelle espressioni che usiamo e influenza la nostra e l’altrui esperienza. Le metafore pervadono la nostra vita. Sono il simbolo di ciò che pensa la nostra mente inconscia. Quando non prestiamo ascolto, il nostro inconscio aumenta l’intensità dei segnali fino al punto di far materializzare il messaggio sotto forma di sintomi fisici o malattie.

I nostri sogni sono metafore, uno dei mezzi di cui dispone l’inconscio per comunicare con noi. Le nostre parole sono metafore: talvolta racchiudono il messaggio che volevamo trasmettere, altre volte comunicano ciò che davvero pensiamo e che avremmo preferito non comunicare. Più sapremo dare ascolto alle metafore che pervadono la nostra vita, più potremo attingere al potere della mente inconscia. Tra le diverse metafore terapeutiche provenienti dalle più varie culture, in queste pagine saranno citate soprattutto quelle di un maestro sufi: il mullah turco Nasreddin, molto famoso nel mondo musulmano e non solo.

Nasreddin visse nel XIII secolo a Konja, in Turchia, e le storielle che lo vedono protagonista si diffusero rapidamente in tutta Europa e in Medioriente. Sono storielle piene di arguzie e facezie, oltre che impregnate di quel sano stile autoironico tanto necessario in un contesto particolare come quello della psicoterapia. Per me, sono l’occasione di rendere un doveroso omaggio alla cultura islamica, perché, come ricorda lo psicoterapeuta iraniano naturalizzato tedesco Nossrat Peseschkian, è ormai storicamente accertato che si deve ad un medico persiano sciita di nome Rhazi (850-953 d.C.) il primo uso documentato del termine El Ilaj Ennafsani, che significa appunto “psicoterapia”.

Viveva a Bukhara un emiro che non si muoveva più dalla sua sedia, bloccato a causa di una misteriosa malattia articolare che nessun medico riusciva a guarire. All’inizio anche Rhazi fallì, poi, un bel giorno, condusse l’emiro in un luogo sicuro. Qui, dopo aver preparato un cavallo e un mulo per la fuga, minacciò con un coltello l’emiro, insultandolo sempre più pesantemente. A un certo punto, l’uomo cercò di aggredirlo, accecato dall’ira, e si alzò dalla sedia… Rhazi a questo punto fuggì e si allontanò dal regno dell’emiro. Saputo l’accadimento, in città si gridava al miracolo. Ma non era così. Rhazi aveva semplicemente capito che l’emiro non era affetto da malattie organiche che potessero impedirgli di camminare, e facendogli provare un’emozione intensa riuscì a ottenere l’effetto desiderato. […]

La psicoterapia intesa come cura attraverso le parole affonda le sue radici nella notte dei tempi: gli sciamani del neolitico, i sacerdoti-astronomi sumeri, i sacerdoti-maghi egizi che curavano scacciando malocchi e fatture con gli incantesimi e i sortilegi, gli ispirati profeti del popolo d’Israele, i talmudisti, i cabalisti, gli indovini oracolari greci, gli asceti eremiti Padri del deserto… tutti avevano colto il potere trasformante della parola. Anche Platone esalta l’efficacia terapeutica della parola nei suoi Dialoghi. Gorgia dice: «La parola è un potente sovrano, perché con un corpo piccolissimo conduce a opere profondamente divine, infatti essa ha la capacità di cancellare la paura, di infondere la gioia e di intensificare la compassione».

Nel contesto culturale occidentale, per la nascita (anche se non ufficiale) della psicoterapia moderna bisogna aspettare la seconda metà del Settecento, con le teatrali baquets parigine piene di magneti del medico viennese Franz Anton Mesmer (1734-1815) che credeva di guarire utilizzando un fantomatico “fluido vitale” che egli definiva «magnetismo animale», rivelatosi poi inesistente. Il termine stesso di “mito” deriva dal greco mythos, la cui radice my- si riallaccia al significato di “mormorare”, “emettere suoni con la bocca”, “parlare”: mythos in greco equivale, nello stadio più antico, a “discorso”, o meglio ad un “discorrere” con le parole.

«In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio» (Gv 1, 1): così si esprime il Vangelo di Giovanni, ma prima ancora, nell’Antico Testamento, Dio crea il cielo e la terra usando la “Parola”: «Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu» (Gen 1, 3). Ricordando un saggio proverbio, «Fa’ in modo che le tue parole siano dolci, nel caso tu dovessi mangiarle», vi auguro di saper cogliere in queste pagine tutte le parole che sentite dolci per potervene così alimentare».

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

ACCOGLI CIO' CHE E'
ACCOGLI CIO' CHE E'
Ionata Pasquale
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
IL DIO MORENTE CONTRIBUTO PSICOLOGICO AL SUPERAMENTO DELLA SOFFERENZA
IL DIO MORENTE CONTRIBUTO PSICOLOGICO AL SUPERAMENTO DELLA SOFFERENZA
Ionata Pasquale
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
ADOLESCENTI. MANEGGIARE CON CURA. MANUALE PER EDUCARE IN FAMIGLIA
ADOLESCENTI. MANEGGIARE CON CURA. MANUALE PER EDUCARE IN FAMIGLIA
Mariani Vittore
€ 12,50
L'UOMO DEI SETTE SILENZI. SAN GIUSEPPE NELL'ARTE
L'UOMO DEI SETTE SILENZI. SAN GIUSEPPE NELL'ARTE
Zuffetti Zaira
€ 29,50
NON SEMBRAVA NEMMENO DIO. PAROLE SUL MISTERO DEL NATALE
NON SEMBRAVA NEMMENO DIO. PAROLE SUL MISTERO DEL NATALE
Cazzulani Guglielmo
€ 14,50
LA MESSA SPIEGATA AI BAMBINI. IL PICCOLO GREGGE
LA MESSA SPIEGATA AI BAMBINI. IL PICCOLO GREGGE
Vecchini Silvia
DISPONIBILE SUBITO
€ 3,90
AVVENTO E NATALE 2012 E' NATO PER NOI
AVVENTO E NATALE 2012 E' NATO PER NOI
€ 1,90
I SACRAMENTI SEGNI DI DIO NEL MONDO
I SACRAMENTI SEGNI DI DIO NEL MONDO
Benedetto Xvi
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
MESSALINO QUOTIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2022 GENNAIO 2023
MESSALINO QUOTIDIANO NOVEMBRE-DICEMBRE 2022 GENNAIO 2023
Canopi Anna Maria
€ 5,00
ORGOGLIO CONTRO UMILTA' CHI VINCE?
ORGOGLIO CONTRO UMILTA' CHI VINCE?
Comastri Angelo
DISPONIBILE SUBITO
€ 15,00
PREPARA LA CULLA: E' NATALE!
PREPARA LA CULLA: E' NATALE!
Comastri Angelo
DISPONIBILE SUBITO
€ 25,00

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di IONATA PASQUALE
IL FICO STERILE
IL FICO STERILE
Ionata Pasquale
DISPONIBILE SUBITO
€ 6,00
IL DIO PRESENTE. DISCESA ALL'INCONSCIO E SCOPERTA DEL SACRO IO
IL DIO PRESENTE. DISCESA ALL'INCONSCIO E SCOPERTA DEL SACRO IO
Ionata Pasquale
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
IL DIO VIVENTE RESURREZIONE PSICOLOGICA E CONSAPEVOLEZZA DEL SE'
IL DIO VIVENTE RESURREZIONE PSICOLOGICA E CONSAPEVOLEZZA DEL SE'
Ionata Pasquale
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
IL DIO MORENTE CONTRIBUTO PSICOLOGICO AL SUPERAMENTO DELLA SOFFERENZA
IL DIO MORENTE CONTRIBUTO PSICOLOGICO AL SUPERAMENTO DELLA SOFFERENZA
Ionata Pasquale
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
ACCOGLI CIO' CHE E'
ACCOGLI CIO' CHE E'
Ionata Pasquale
DISPONIBILE SUBITO
€ 16,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali