DALLA PARTE DEL TERZO SETTORE. LA RIFORMA LETTA DAI SUOI PROTAGONISTI
 Autori: FICI ANTONIO, ROSSI EMANUELE, SEPIO GABRIELE, VENTURI PAOLO 
 Editore: LATERZA
 Data di pubblicazione: Gennaio 2020
 Collana: ITINERARI LATERZA
 Codice: 9788858138748
 Dimensioni: 20,6 cm x 14,2 cm x 3,7 cm
 Peso: 580 g
 Pagine: 536
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "DALLA PARTE DEL TERZO SETTORE. LA RIFORMA LETTA DAI SUOI PROTAGONISTI" 
 Il Terzo Settore è «quell'insieme di enti privati che, senza scopo di lucro, perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà, promuovono e realizzano attività di interesse generale attraverso il volontariato, la mutualità o la produzione e lo scambio di beni e servizi». È un prezioso comparto della società e dell'economia nazionale, capace di creare fiducia e coesione sociale. Finalmente le tante leggi che hanno regolato questo mondo, in maniera a volte confusa, sono state riordinate e innovate dalla riforma del Terzo Settore. Il volume traccia il percorso riformatore nel suo complesso, analizzato dai suoi stessi protagonisti. Nella prima parte Emanuele Rossi ripercorre la storia della legislazione del Terzo Settore; Antonio Fici esamina i principi e i profili generali della Riforma; Gabriele Sepio approfondisce le numerose innovazioni di natura tributaria e fiscale; infine Paolo Venturi si concentra sugli aspetti peculiari della riforma dell'impresa sociale. La seconda parte dell'opera offre un commento dettagliato, articolo per articolo, del Codice del Terzo Settore e del decreto sull'impresa sociale.