ALBERT SCHWEITZER E L'ETICA DEL XIX SECOLO
 Autore: CASSIRER ERNST 
 Curatore: COLOMBO E.
 Editore: MORCELLIANA
 Data di pubblicazione: Aprile 2015
 Collana: IL PELLICANO ROSSO
 Codice: 9788837228026
 Dimensioni: 19,2 cm x 12 cm x 1 cm
 Peso: 85 g
 Pagine: 96
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "ALBERT SCHWEITZER E L'ETICA DEL XIX SECOLO" 
 Albert Schweitzer (1875-1965) è fra i primi ad aver pensato la "crisi della civiltà", che affonderebbe nell'Illuminismo e di cui la prima guerra mondiale sarebbe il risultato più che l'origine. Il testo di Cassirer offre i lineamenti biografici e intellettuali che rendono Schweitzer un pensatore sentinella nella cultura del '900 per il suo invito a riflettere sul ruolo della filosofia, a partire dalla critica dei concetti di "ragione" e "etica". Il loro punto di incontro emerge nel primato della "ragione pratica", una razionalità responsabile della vita alla luce della quale si comprende la scelta di Schweitzer di abbandonare l'insegnamento della filosofia per seguire la professione di medico missionario e lo sforzo di Cassirer nell'affermare il valore pratico della filosofia, vale a dire etico, sociale, antropologico.