Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Magistero > Il Campo E' Il Mondo. Vie Da Percorrere Incontro All'Umano
IL CAMPO E' IL MONDO. VIE DA PERCORRERE INCONTRO ALL'UMANO

Visualizza tutte le immagini

IL CAMPO E' IL MONDO. VIE DA PERCORRERE INCONTRO ALL'UMANO

Autore: SCOLA ANGELO 

Editore: CENTRO AMBROSIANO EDIZIONI

Data di pubblicazione: Settembre 2013

Codice: 9788880259466

Pagine: 72

DISPONIBILE SUBITO


€ 2,50

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "IL CAMPO E' IL MONDO. VIE DA PERCORRERE INCONTRO ALL'UMANO"

Parte dall’immagine del Duomo, «emblema della nuova Milano e casa degli antichi e nuovi milanesi» e alla necessità, come per la Cattedrale, di «rimettere mano continuamente» alla costruzione delle «nostre amate città», la lettera pastorale del cardinale Angelo Scola, Il campo è il mondo. Vie da percorrere incontro all’umano, articolata in sette capitoli e in una appendice.

Nel primo capitolo “Preziose conferme”, il Cardinale ripercorre il cammino dell’anno pastorale concluso, la chiusura dei “cantieri” e il passaggio a linee pastorali comuni. Ricorda anche le dimissioni di Benedetto XVI - «un gesto umile di profonda fede» - e l’elezione di Papa Francesco, attraverso i cui gesti e parole «lo Spirito del Risorto ha voluto toccare in modo singolare il cuore non solo dei cristiani, ma di tutti gli uomini». Concentrando lo sguardo sulla Diocesi, l’Arcivescovo ne sottolinea la realtà popolare e i segni di vitalità, ma nota anche come il cattolicesimo ambrosiano sia «chiamato a rinnovarsi». E poi uno sguardo all’Expo 2015, occasione «perché la Milano del futuro trovi la sua anima».

Nel secondo capitolo “Il ‘buon seme’ del Vangelo”, viene presentato il Vangelo del buon seme e della zizzania (Mt 13, 24 - 30, 36-43), evidenziandone alcuni insegnamenti. Il mondo è il luogo in cui Dio si manifesta gratuitamente agli uomini. Gesù «ama la nostra libertà e la pro-voca chiamandola a decidersi per Lui» e «la risposta personale della libertà che permette al buon seme di diventare grano maturo ha bisogno di tempo». «Non tocca a noi giudicare in modo definitivo, condannare senza appello»: serve quello «sguardo nuovo sul mondo» che dona Gesù per essere capace di non inoltrarsi «sui sentieri della condanna, del lamento e del risentimento».

Il terzo capitolo “Il campo è il mondo” pone in evidenza alcuni punti centrali: è Dio che viene al nostro incontro, «la fede è riconoscerLo»; l’entrata di Dio nella storia ha cambiato la vita degli uomini attraverso «una trama di relazioni nata dall’incontro con Lui»; il mondo «che Gesù chiama “il campo”» è costituito da tutti gli ambiti dell’esistenza quotidiana (famiglie, quartieri, scuole, università, lavoro, modalità di riposo e di festa, luoghi di sofferenza, di fragilità, di emarginazione, luoghi di condivisione, ambiti di edificazione culturale, economica e politica...). Si individuano poi i “cardini” dell’esistenza umana - affetti, lavoro, riposo - e importanti implicazioni come fragilità, tradizione e giustizia.

Nel quarto capitolo “Gesù Cristo Evangelo dell’umano”, partendo dal presupposto che nulla e nessuno è estraneo ai seguaci di Cristo, si afferma che «non dobbiamo costruirci recinti separati in cui essere cristiani». Si ribadisce che il mondo è il campo in cui è offerto l’incontro con Gesù e che l’attenzione non va posta sul “fare”, «ma sul seme buono che il seminatore, Gesù, vi ha gettato». Dio, entrando nella storia, vuole fecondare la realtà «con la sua presenza rinnovatrice». Ogni fedele e ogni realtà ecclesiale della Diocesi sono quindi chiamati a rileggere il senso dell’esistenza cristiana alla luce dell’urgenza «a uscire da se stessi per entrare in campo aperto» attraverso la testimonianza, «esponendo se stessi». E il testimone, quando è autentico, «fa sempre spazio all’interlocutore e a tutte le sue domande», in un confronto leale, a 360 gradi, «con tutti e in tutti gli ambienti dell’umana esistenza». Il cattolicesimo popolare ambrosiano deve radicarsi «più profondamente nella vita degli uomini attraverso l’annuncio esplicito della bellezza, della bontà e della verità di Gesù Cristo all’opera nel mondo». Non in modo egemonico, però, perché i cristiani non cercano la vittoria: ciò a cui sono chiamati «è solo l’essere presi a servizio del disegno buono con cui Dio accompagna la libertà degli uomini». Ecco dunque il senso di una verifica «non più rinviabile» sulla propria testimonianza nelle «tre dimensioni della comune e elementare esperienza umana» - affetti, lavoro, riposo -, a cui l’Arcivescovo dedica specifici interrogativi.

Il quinto capitolo “Uno strumento offerto a tutti” rimarca come la Lettera pastorale sia offerta a tutti come strumento di riflessione sul senso, il significato e la direzione della vita. «Mi permetto di chiedere una lettura attenta attraversata da autentica simpatia», scrive il Cardinale. E, rivolto in particolare ai fedeli ambrosiani, «la Lettera pastorale deve mettere in moto un confronto che aiuti ciascun fedele e ciascuna comunità a rivisitare la vita ordinaria, la prassi abituale, le iniziative e i calendari».

Per questo, nel sesto capitolo, sono indicati “Tre criteri”: valorizzare l’esistente, attraverso la “grammatica comune” fornita dalla Lettera pastorale; assumere «con decisione» il criterio della «pluriformità nell’unità», nell’accoglienza e nel coinvolgimento dei diversi carismi presenti nelle parrocchie e comunità pastorali, negli istituti religiosi, nelle associazioni, nei movimenti a livello diocesano; ripensare l’attività della Curia e degli uffici diocesani.

Il settimo e ultimo capitolo “Una metropoli europea, una Chiesa presa a servizio”, parte dalla “ambrosianità” di Milano, nelle sue dimensioni civile e religiosa impossibili da separare. Nella metropoli anche le contraddizioni e le fragilità, i conflitti e le manifestazioni del male fisico e morale chiedono di essere affrontati con «amicizia civica resa possibile da un incessante dialogo, teso al riconoscimento reciproco». Poi lo sguardo si allarga all’Europa, dove «si riconosce in una fede religiosa ancora il 71% della popolazione», anche se l’esperienza religiosa «tende a caratterizzarsi in modo spiccatamente individuale». Un altro dato significativo è la permanenza di «una spinta inequivocabile a fare famiglia». In questo quadro, i nuovi orientamenti della società plurale vanno considerati «più che una minaccia, una opportunità per annunciare il Vangelo dell’umano». Così intende guardarli la Chiesa ambrosiana, perché i cristiani «sono presi a servizio dal Seminatore e cercano, al di là dei loro limiti e peccati, di favorire la crescita del buon grano».

Nell’appendice, infine, sono elencati alcuni appuntamenti e impegni comuni: non un programma vero e proprio, quanto lo stimolo a maturare uno stile missionario rinnovato.

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

SERVIZIO DELLA PAROLA  451 / 452 OTTOBRE - NOVEMBRE 2013
SERVIZIO DELLA PAROLA 451 / 452 OTTOBRE - NOVEMBRE 2013
€ 9,00
MERAVIGLIE DELLA MADRE DI DIO INVOCATA SOTTO IL TITOLO DI MARIA AUSILIATRICE
MERAVIGLIE DELLA MADRE DI DIO INVOCATA SOTTO IL TITOLO DI MARIA AUSILIATRICE
Bosco Giovanni (San)

€ 6,00

€ 5,70
VITA DI DON GIUSSANI
VITA DI DON GIUSSANI
Savorana Alberto
€ 25,00
RACCONTARE L'AMORE PARABOLE DI UOMINI E DONNE
RACCONTARE L'AMORE PARABOLE DI UOMINI E DONNE
Bianchi Enzo
€ 16,00
Pontificia Commissione Biblica
€ 6,00
CORPUS CHRISTI. LA SANTA COMUNIONE E IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA
CORPUS CHRISTI. LA SANTA COMUNIONE E IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA
Schneider Athanasius
DISPONIBILE SUBITO
€ 9,00
IL POTERE NASCOSTO DELLA SEMPLICITA'
IL POTERE NASCOSTO DELLA SEMPLICITA'
Giudici M. Pia
DISPONIBILE SUBITO
€ 9,00
E' BELLO PER NOI ESSERE QUI
E' BELLO PER NOI ESSERE QUI
Papa Francesco
DISPONIBILE SUBITO
€ 8,00
ORDO MISSAE CELEBRANDAE ET DIVINI OFFICII PERSOLVENDI 2013 - 2014
ORDO MISSAE CELEBRANDAE ET DIVINI OFFICII PERSOLVENDI 2013 - 2014
€ 7,50
INSEGNAMENTI DI VITA SPIRITUALE
INSEGNAMENTI DI VITA SPIRITUALE
Bosco Giovanni (San)
DISPONIBILE SUBITO
€ 15,00
BEATO ROLANDO RIVI SEMINARISTA MARTIRE, TESTIMONE DI GESU'
BEATO ROLANDO RIVI SEMINARISTA MARTIRE, TESTIMONE DI GESU'
Giovetti Paola
DISPONIBILE SUBITO
€ 10,00
DALLA PARTE DEI POVERI TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE TEOLOGIA DELLA CHIESA
DALLA PARTE DEI POVERI TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE TEOLOGIA DELLA CHIESA
Muller G.L.
€ 15,00
VIRTU' TEOLOGALI DONO DI DIO PER VIVERE DA CRISTIANI
VIRTU' TEOLOGALI DONO DI DIO PER VIVERE DA CRISTIANI
Lupi Remo
DISPONIBILE SUBITO
€ 1,80
EUCARISTIA  CORPO DI CRISTO E FONDAMENTO DELLA CHIESA
EUCARISTIA CORPO DI CRISTO E FONDAMENTO DELLA CHIESA
Lupi Remo
DISPONIBILE SUBITO
€ 2,00
TORNATA DALL'INFERNO LA VICENDA SCONVOLGENTE DI UNA DONNA SOPRAVVISSUTA
TORNATA DALL'INFERNO LA VICENDA SCONVOLGENTE DI UNA DONNA SOPRAVVISSUTA
Ly Claire
DISPONIBILE SUBITO
€ 11,00
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE  IN COMUNIONE CON DIO E CON I FRATELLI
SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE IN COMUNIONE CON DIO E CON I FRATELLI
Lupi Remo
DISPONIBILE SUBITO
€ 1,80
VIRTU' CARDINALI PER VIVERE DA PERSONE LIBERE
VIRTU' CARDINALI PER VIVERE DA PERSONE LIBERE
Lupi Remo
DISPONIBILE SUBITO
€ 2,00
CREDO LE PAROLE CHE CI PRESENTANO LA FEDE CRISTIANA
CREDO LE PAROLE CHE CI PRESENTANO LA FEDE CRISTIANA
Lupi Remo
DISPONIBILE SUBITO
€ 2,00
SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE (IL) PER DIVENTARE TESTIMONI DI GESU'
SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE (IL) PER DIVENTARE TESTIMONI DI GESU'
Lupi Remo

€ 2,00

€ 1,90
MARIA DI NAZARET MADRE DI GESU' E MADE DELLA CHIESA
MARIA DI NAZARET MADRE DI GESU' E MADE DELLA CHIESA
Lupi Remo
DISPONIBILE SUBITO
€ 2,00

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di SCOLA ANGELO
NELL'ATTESA DI UN NUOVO INIZIO
NELL'ATTESA DI UN NUOVO INIZIO
Scola Angelo
DISPONIBILE SUBITO

€ 10,00

€ 9,50
L'EVIDENZA DEL CORPO NELLA PROSPETTIVA DI UN'ANTROPOLOGIA ADEGUATA
L'EVIDENZA DEL CORPO NELLA PROSPETTIVA DI UN'ANTROPOLOGIA ADEGUATA
Scola Angelo
€ 18,00
ATRAIDOS POR CRISTO. REFLEXIONES SOBRE LA FORMACION SACERDOTAL
ATRAIDOS POR CRISTO. REFLEXIONES SOBRE LA FORMACION SACERDOTAL
Scola Angelo
€ 8,00
MORTE E SPERANZA TRA RAGIONE E FEDE. UN DIALOGO
MORTE E SPERANZA TRA RAGIONE E FEDE. UN DIALOGO
Severino Emanuele
€ 6,00
LETTERA DI NATALE ALLE FAMIGLIE 2013
LETTERA DI NATALE ALLE FAMIGLIE 2013
Scola Angelo
€ 0,30
HO SCOMMESSO SULLA LIBERTA' AUTOBIOGRAFIA
HO SCOMMESSO SULLA LIBERTA' AUTOBIOGRAFIA
Geninazzi Luigi
€ 12,00
ANNUNCIARE CRISTO NEL CAMBIAMENTO D'EPOCA
ANNUNCIARE CRISTO NEL CAMBIAMENTO D'EPOCA
Scola Angelo
DISPONIBILE SUBITO
€ 12,00
HO SCOMMESSO SULLA LIBERTA' AUTOBIOGRAFIA
HO SCOMMESSO SULLA LIBERTA' AUTOBIOGRAFIA
Geninazzi Luigi
€ 18,00
PERCORSI DI VITA BUONA. I DISCORSI DI SANT'AMBROGIO
PERCORSI DI VITA BUONA. I DISCORSI DI SANT'AMBROGIO
Scola Angelo
€ 14,00
POSTCRISTIANESIMO? IL MALESSERE E LE SPERANZE DELL'OCCIDENTE
POSTCRISTIANESIMO? IL MALESSERE E LE SPERANZE DELL'OCCIDENTE
Scola Angelo
€ 14,00
LETTERA AI RAGAZZI DELLA CRESIMA SE TU CONOSCESSI IL DONO DI DIO
LETTERA AI RAGAZZI DELLA CRESIMA SE TU CONOSCESSI IL DONO DI DIO
Scola Angelo
DISPONIBILE SUBITO

€ 0,80

€ 0,76
APRI IL TUO CUORE A GESU'. LETTERA DI NATALE AI BAMBINI 2016
APRI IL TUO CUORE A GESU'. LETTERA DI NATALE AI BAMBINI 2016
Scola Angelo
DISPONIBILE SUBITO
€ 0,80
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali