
Intuizione sorprendente, quella di Rudy Orzes: chiamare dirigenti, dipendenti, collaboratori e volontari della cooperativa Solidarietà di Treviso a compiere un vero e proprio «corso di formazione» effettuando il pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Il cammino dispone tutti ad apprendere da tutti e non sopporta gli stacchi narcisisti e neppure il nascondersi nel gruppo. L’autore dà prova che il camminare è per tutti un maestro silenzioso straordinariamente autorevole.
Tanti paesaggi urbani convivono sui sette colli di Roma a comporre l'immagine di una città-museo: scenografiche archeologie en plein air, una città rinascimentale e una barocca, la capitale umbertina e quella fascista, i luoghi del potere e della fede, quartieri-laboratorio come il Flaminio con le forme sinuose del MAXXI e l'Auditorium di Renzo Piano. Nella Guida: 25 itinerari di visita, oltre 140 foto a colori, 30 tra carte e piante e una sezione con tutti i suggerimenti e le indicazioni per organizzare al meglio il viaggio. Nella Guida alle informazioni pratiche: 27 notizie utili, 212 luoghi di visita, 164 indirizzi dove dormire, 138 ristoranti, 276 spunti per il tempo libero e lo shopping, 19 eventi da non perdere.
Roma è una delle massime mete del turismo mondiale e il luogo in cui tutti, anche solo una volta, vorrebbero andare. Non sorprende che fin dai tempi remoti dei "Mirabilia urbis", quando i viaggiatori erano pellegrini, le sia stata dedicata una sterminata letteratura turistica che ne ha indicato mete e percorsi, sforzandosi di ricomporne l'immagine. La prima edizione del volume Roma della collana Guida d'Italia uscì nel 1925 e a presentarla fu Luigi Vittorio Bertarelli, grande pioniere del turismo nazionale e allora Presidente del Touring. Negli anni il volume si è arricchito e aggiornato, ponendo al centro delle sue descrizioni certamente gli straordinari monumenti romani, ma mirando anche a cogliere l'identità di un contesto urbano in continua evoluzione che non cessa di promuovere e di accrescere il suo già immenso patrimonio museale, di esplorare il suo stupefacente giacimento archeologico, di sperimentare nelle architetture e nei restauri, di ripensare spazi e funzioni. Dal Flaminio, intorno all'Auditorium di Renzo Piano e al MAXXI, il Museo delle arti del terzo millennio, all'Eur, e al nuovo Centro Congressi e la 'Nuvola', in costruzione su progetto di Massimiliano Fuksas. Cresce così il numero delle emergenze descritte nella guida: perché nuove ma anche come frutto della rinnovata attenzione riservata sia all'architettura 'minore', moderna e contemporanea, sia alle periferie che nascondono frequenti sorprese storiche e novecentesche.
Realizzato con il contributo dei maggiori esperti nazionali, il volume costituisce lo strumento ideale per conoscere e apprezzare, nella consueta forma approfondita e dettagliata, tutto ciò che offre la città più ricca di arte e storia al mondo. Ottima per la visita "sul campo" e indispensabile per lo studio e l'approfondimento, la guida consiglia otto itinerari attraverso la città, corredati da 36 mappe e da oltre 50 piante dei monumenti e dei luoghi più significativi. Dagli imperatori ai papi, dal rinascimento al barocco, dai resti archeologici all'architettura del Novecento, ogni monumento è analizzato nei particolari e descritto con chiarezza per agevolare la visita.
Un antico mulino del 1200 ricoperto dalla vegetazione nel silenzio di una splendida vallata a Formello, nella campagna romana, rivela un sorprendente intreccio di storie. Dai ricordi dell'ultimo mugnaio e da preziose carte d'archivio emerge la vita quotidiana del lavoro nei campi e il desiderio di evasione di una civiltà contadina che sulle sponde del torrente Crèmera trascorreva momenti di riposo e di allegria. Ma dalle acque del torrente affiorano anche i racconti sui briganti, le acerrime contese sulla macerazione della canapa, le lotte per la terra, le soste dei pellegrini della via Francigena diretti a Roma, la gara del solco dritto e un tragico evento che un giorno fece fermare le pesanti macine di pietra.
Nel corso dei secoli a Roma sono vissuti molti santi che hanno incarnato il Vangelo della misericordia. Di questo passaggio o della venerazione nei loro confronti restano tracce in chiese, tombe, musei, stanze da scoprire o riscoprire. Il volume suggerisce percorsi alternativi ai pellegrini nella Città eterna e dintorni, arricchiti da foto e spunti di meditazione sulla spiritualità di san Francesco d'Assisi e sant'Ignazio di Loyola, santa Faustina Kowalska e la venerabile Antonietta Meo, san Filippo Neri e san Camillo de Lellis, san Giuseppe santa Brigida, sant'Agostino e sant'Alfonso Maria de' Liguori, i martiri Lorenzo, Agnese, Cecilia, Cristina e molti altri... I diritti d'autore di Laura Badaracchi saranno devoluti alle case alloggio per migranti della Caritas di Roma, al Centro Astalli (Servizio dei gesuiti per i rifugiati), al Progetto Ripa e alle missioni di san Camillo De Lellis.
Cinque tour letterari a Roma in cinque lingue narrati con maestria da alcuni dei più grandi scrittori del passato: in italiano (De Amicis), in inglese (Dickens), in tedesco (Goethe), in francese (Stendhal) e in spagnolo (Ibanez). Ogni testo è accompagnato da immagini a colori.
Ha ancora senso realizzare una guida dei ristoranti nell'era del web 2.0? Di primo acchito la risposta sembrerebbe negativa, vista l'enorme quantità di recensioni fruibili gratuitamente su PC, smartphone e tablet. A un'analisi meno superficiale, però, la risposta non è così scontata, soprattutto se ci si pongono altre domande. Chi genera questi contenuti? Che preparazione ha? Nello scrivere tutela gli interessi di qualcuno? È equilibrato o ha solo volontà di vendetta, o al contrario parla bene del ristorante di un amico? Esistono società che vendono recensioni positive distorcendo la classifica? Questa guida, ormai da 13 anni, vi propone il punto di vista di un gruppo di esperti affiatati fra loro, in grado di cogliere ogni aspetto dell'offerta di un ristorante, raccontandola con dovizia di particolari, senza condizionamento alcuno. Le visite sono effettuate in reale anonimato vivendo esperienze non viziate, così come non sono mai stati stretti accordi commerciali (pubblicità, eventi, ecc.) con i soggetti valutati criticamente. Un approccio che, visto l'andamento del Paese, ci fa essere, nostro malgrado, una Pecora Nera.
È una guida informativa dei negozi enogastronomici della Capitale giunta alla decima edizione, realizzata in modo molto rigoroso visitando tutti gli indirizzi e valutando di volta in volta l'ampiezza dell'offerta e le sue peculiarità. Le recensioni sono organizzate in schede che contengono informazioni utili quali telefono, indirizzo, giorno di chiusura, sito internet ed email, oltre ovviamente alla vera e propria recensione del negozio. È stata prestata una particolare cura nel cercare di individuare oltre ai nomi noti del settore, anche dei piccoli, ma meritevoli commercianti spesso sconosciuti ai più.
La guida propone un itinerario tra i capolavori del Vaticano conservati al Museo Pio-Cristiano, nelle Stanze di Raffaello e nella Cappella Sistina, dove i cardinali in conclave si riuniscono per eleggere i pontefici. È un viaggio che parte dagli scalpellini dei sarcofagi paleocristiani e raggiunge Michelangelo soffermandosi sulle architetture, le opere e gli affreschi che i grandi papi hanno affidato ad artisti come Perugino, Botticelli e Raffaello.
Un'originale lettura storica e spirituale del pellegrinaggio a Roma nelle sue origini e significati, nel suo sviluppo attraverso i secoli - dalla prima età cristiana a quelli istituzionalizzati fino ad oggi - viene proposta qui al lettore. Roma, da sempre meta affascinante di pellegrini e visitatori di ogni genere, viene presentata non solo come meta turistica, ma come luogo della memoria religiosa, crocevia ecumenico, centro dell'immaginario collettivo mondiale. Il volume, inoltre, offre una miniera di altre informazioni in merito e di curiosità di piacevole lettura. Gli elenchi dei Giubilei, la cronologia dei Papi e degli antipapi completano questo libro del "perfetto pellegrino".
"La strada. Prima di tutto, la strada… La strada è un percosso iniziatico, un itinerario ascetico. Non a caso, il simbolo più appropriato è il Labirinto. La strada ti prende, ti irretisce, ti cambia. Essa stessa è traguardo, essa stessa è fine… La strada è il caldo afoso della Meseta e la pioggia del Cantabrico, è il vento che ti entra nelle ossa… è il sorso di vino e il boccone di formaggio mandati giù camminando, è la preghiera che ti sale da dentro e che ti si arresta a fior di labbra…
Questo è un libro, a modo suo, molto umile ma anche molto ambizioso… Portate dunque con voi questo libro, nella vostra sacca di pellegrini segnata dalla vieria atlantica. E apprestatevi a un'esperienza che durerà qualche giorno, o magari alcune settimane, e che poi vi accompagnerà per sempre. Ultreja!"