
Il centro storico di Roma con le sue chiese e le sue piazze, i suoi cortili e i suoi palazzi costituisce da solo una delle migliori ragioni per soggiornare nella capitale. Il Colosseo e il Palatino, ma anche i Musei Capitolini e il Museo Nazionale Romano (presso Palazzo Massimo e Palazzo Altemps) oltre al Pantheon e all'Ara Pacis sono una piccola parte di ciò che la civiltà romana ha lasciato in eredità agli abitanti di Roma e all'umanità. Decidere di soggiornare nella Città Eterna significa tuttavia rimanere ammaliati dalle sue meraviglie rinascimentali e barocche; basiliche come San Pietro, magnifiche residenze come il Quirinale o Palazzo Venezia, tesori artistici come quelli custoditi nei Musei Vaticani testimoniano la ricchezza e l'importanza di Roma nei secoli.
Questa guida copre la totalità del Cammino "francese", ovvero quello che parte dalla città di Roncisvalle, nei Pirenei, e arriva a Santiago de Compostela, con l'aggiunta degli itinerari verso Finisterre e Muxia, nella costa galiziana. Si descrivono anche le due alternative per cominciare il Cammino di Santiago: quella da Saint-Jean-Pied-de-Port, passando per Roncisvalle (Cammino Navarro) e quella da Somport (Cammino Aragonese). Il tragitto è suddiviso in 36 tappe con le descrizioni dettagliate degli itinerari e i punti di maggior interesse, le informazioni sui servizi utili (farmacie, bancomat, internet point, guardie mediche), i ristoranti, gli "ospitaleros" per i pellegrini (valutati secondo un criterio di qualità), le feste locali, le specialità gastronomiche, i monumenti e i punti di interesse naturalistico. Sono inoltre riportati consigli per la pianificazione del viaggio, l'alimentazione, i profili altimetrici del percorso e le mappe dettagliate con i punti GPS.
Occorre per forza essere credenti o infaticabili camminatori per percorrere la Via Francigena? Certamente no e questa guida lo dimostra con un approccio per così dire 'umanista' alla più importante via di pellegrinaggio italiano. Una guida nuova, per 'principianti' appunto, per coloro che non vogliono farsi venire i calli ai piedi, tenere uno zaino pesante o sudare le proverbiali sette camicie quando le ore di cammino cominciano a essere tante. Ventuno itinerari selezionati e collaudati dall'autore, grande conoscitore di viabilità antica, per cogliere il meglio di arte, storia, paesaggio nei punti più suggestivi del percorso. Ventuno itinerari a piedi o in bicicletta lungo e attorno la Via Francigena, dal Gran San Bernardo a Roma, attraverso le Alpi, la Pianura Padana e l'Appennino, con testi chiari, informazioni pratiche, digressioni, immagini, dettagliate mappe e un corredo di acquerelli.
Il Cammino di Santiago è uno di quegli itinerari che tutti sognano di fare almeno una volta nella vita. Ma c'è chi ama camminare e chi preferisce andare in bicicletta; oppure chi ha poco tempo e, a piedi, non riuscirebbe mai ad arrivare a destinazione nei giorni disponibili... Per queste due tipologie di pellegrini, siano essi laici o religiosi, è stata pensata questa guida. 900 km suddivisi in 13 comode tappe da 40 a massimo 70 chilometri al giorno con l'indicazione dei profili altimetrici, dei way point e delle coordinate GPS, dei punti particolarmente ostici per la bicicletta o delle varianti suggerite per motivi di traffico o di terreno disagevole. Il testo è accompagnato dal oltre 53 mappe di città, dagli indirizzi e i suggerimenti per soggiornare al meglio o per riparare danni subiti alla propria bicicletta, e offre in calce tre tappe aggiuntive per raggiungere Muxia o Finisterre. Un'attenzione particolare è stata riservata ai ciclisti esperti, che hanno dei percorsi in più dedicati solo a loro per mettersi alla prova sui pedali.
Il bisogno di verità e di autenticità poggia su tre piedi: sul ricordo dettagliato del passato, sullo sguardo nostalgico e non critico rivolto al presente e, soprattutto, sulla ricerca della Montagna che si nasconde dietro a quanto il passato mostra e si perde in quanto il presente manifesta. È la Montagna che trascende la storia, le immagini, le impressioni, le misure e i criteri umani. È ciò che senti ma fai fatica a esprimere, percepisci ma non comprendi. È la Montagna che devi tuttavia salire. È la Montagna "in cui Dio si è compiaciuto di abitare", la Montagna "in cui il Signore dimorerà per sempre" (Sal 67,16).
"Proprio come gli elaborati motivi dei tessuti indigeni, il Perù è un paese affascinante e complesso: fiestas con antichi riti, città all'avanguardia e una straordinaria varietà naturalistica."
L'Italia è forse l'unico paese occidentale che ospiti teatri di ogni epoca: vederli equivale a ripercorrere l'intera storia del teatro. Mirabili teatri greci come quello di Siracusa e altrettanto ben conservati teatri romani, teatri rinascimentali come l'Olimpico di Vicenza e il teatro di Sabbioneta, teatri barocchi come La Pergola di Firenze, magnifiche sale settecentesche, dal Teatro Argentina a Roma alla Scala a Milano. Non mancano miriadi di teatrini di Palazzo e splendidi teatri novecenteschi, dal liberty puro dello Jovinelli di Roma ai numerosi teatri multifunzionali odierni. Fregi, piante delle sale, macchinari d'epoca, foyer e camerini recano traccia delle società che quei luoghi hanno frequentato condividendone l'immaginario.
Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d'autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Itinerari a piedi, Foro Romano in 3D, le piazze del centro storico, tutto sulla Cappela sistina.
Chi l'ha detto che Il Cammino di Santiago è solo per viaggiatori del tutto autonomi? Grazie a questa guida, anche le persone con disabilità (dai problemi motori alla dialisi) troveranno la chiave di accesso alla straordinaria esperienza del pellegrinaggio a Compostela. Con tre itinerari studiati apposta per diverse esigenze: oltre al Cammino "classico", da seguire quando possibile, un percorso misto, adatto alle carrozzine, e uno interamente su asfalto, pensato per le handbike. Per ogni itinerario, la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie, i dislivelli e le indicazioni di percorribilità. Albergue, servizi e luoghi da visitare sono censiti in base all'accessibilità. Inoltre, tutti i consigli utili per affrontare il Cammino a seconda dei tipi di disabilità, e una panoramica sugli ausili motori.
Per chi è nato a Roma nel primo dopoguerra il Ghetto riassume nei suoi slarghi e nei suoi vicoli un periodo doloroso della storia di questa città, quello che va dal luglio 1943 al giugno 1944. Un omaggio ad uno dei principali protagonisti di quei tragici eventi, Mimma Spizzichino, con la testimonianza di un rapporto, che seppur breve ed episodico, conserva memoria d'una persona eccezionale. La proposta di un itinerario per scoprire, andando a piedi tra le strade del Ghetto, l'intreccio fra l'aspetto attuale e quello che ha avuto in passato quando recintato da un muro era il luogo in cui la “comunità ebraica romana” doveva risiedervi obbligatoriamente. I muri dei vecchi palazzi documentano ancor oggi la storia d'una convivenza tra due comunità di religione diversa.
The updated Green Guide Italy offers travelers the inspiration to create a memorable journey, with the country's must-see cities, historic cathedrals, castles and Roman ruins, its wine regions and gourmet destinations, its outdoor activities and natural settings, or Michelin's many driving itineraries. From the postcard-perfect Lakes region to sunny Sicilian villages, Michelin's celebrated star-rating system pinpoints Italy's highlights. Recommendations for great places to eat and sleep, clear maps and practical information complete the picture for a successful trip.
Dopo Santiago di Compostela, Édouard e Mathilde Cortès decidono, per il viaggio di nozze, di camminare fino a Gerusalemme seguendo le orme dei primi pellegrini. In seguito, diventati genitori, sono partiti da Parigi con tutta la famiglia per raggiungere Roma lungo la Via Francigena. Tre bambine, un carretto e un asino: è questo l'allegro equipaggio che si appresta ad affrontare 1300 chilometri di sentieri. Bivacchi sotto la tenda, attraversamento di colli innevati, stupore di fronte agli spettacoli della natura, complicità e a volte ribellione dell'asino Octave, incontri emozionanti e spesso sorprendenti. Tutto contribuisce a rendere questo pellegrinaggio un'avventura umana, familiare e spirituale indimenticabile.