
All'interno del cofanetto, l'annuario geostatistico è abbinato all'Atlante delle bandiere. L'atlante compact offre una panoramica completa del mondo di oggi attraverso le bandiere, di cui si scoprono le origini, la storia e le curiosità. Tramite QR Code disponibile la nuova App degli Stati del Mondo.
L'enciclopedia geografica è una sezione molto ricca, con argomenti interessanti descritti in modo originale. I temi, siano essi naturalistici, demografici o economici, vengono proposti in una prima tavola attraverso testi e immagini, e nelle successive due pagine con numerose mappe tematiche per riferire geograficamente i fenomeni. Una panoramica a 360 gradi che offre approcci di consultazione diversi tra loro: visivo-fotografico, testuale, geografico e quantitativo. Le mappe, totalmente rinnovate e aggiornate, provengono dal geo-database De Agostini di nuova generazione. Le ampie e dettagliate tavole cartografiche fisico-politiche offrono una completa visione dei territori. La gradevolezza della rappresentazione permette di apprezzare i molti particolari in essa contenuti e alcune mappe tematiche continentali, oltre all'ampio capitolo dedicato all'Italia, completano al meglio la sezione. Il mondo a confronto è un utile approfondimento con dati statistici che permette un rapido confronto tra tutti gli Stati del Mondo ricordandone parametri demografici, sociali ed economici di primaria importanza. Un indice di oltre 60.000 voci costituisce la migliore chiave, immediata e precisa, per accedere all'informazione cartografica. Lo precede un repertorio di termini geografici presenti nelle carte, strumento molto utile alla loro migliore comprensione.
“I piatti rivelano la personalità dello chef. Quelli di Norbert Niederkofler, del ristorante St. Hubertus, sanno raccontare mille e una storia. I protagonisti sono la natura, la cultura e i gusti schietti e intensi delle sue montagne, la passione e la fatica quotidiana dei contadini e degli allevatori, la qualità eccelsa dei loro prodotti, le tradizioni e i metodi tramandati, il calore dei masi, il desiderio di viaggiare per imparare e di ritornare per ritrovare il proprio stile di vita, l’impegno, la cura, la costanza che si sposano con l’entusiasmo e la leggerezza. Nei piatti di Norbert Niederkofler si gustano questi sapori, si vedono le montagne, si ascoltano queste storie. L’incontro con questa cucina non è un pasto, ma un’indimenticabile esperienza umana. Per gli ispettori Michelin, tre stelle emozionanti.”
Michael Ellis, Direttore Internazionale Guide MICHELIN
Con 26 novità tra i ristoranti stellati, l’Italia si conferma la seconda selezione più ricca al mondo, con 1 ***, 3 ** e 22 *.
L'Atlante Stradale Italia contiene le mappe dei principali attraversamenti urbani e dei centri storici delle città più importanti.
Novità assoluta: le mappe di Corsica, Istria e Costa Dalmata, in scala 1: 250 000.
5600 chilometri, per circa 9 mesi di cammino: tanto misurano le 11 vie di pellegrinaggio raccolte in questo libro illustrato. Vie e Cammini che ci portano dalla Scozia alla Germania, dalla Francia all'Italia, in un giro d'Europa inconsueto e affascinante. Attraverso le splendide e suggestive fotografie di grande formato e il racconto del fotografo e autore Derry Brabbs, il volume illustra alcuni dei cammini storici più belli oggi nuovamente percorribili: dalla St Cuthbert's Way, che attraversa incantati paesaggi scozzesi sulle tracce della vita di san Cutberto, al Chemin du Mont-St-Michel, che in Francia unisce Rouen a Mont-Saint-Michel in 330 km. Dal Münchner Jakobsweg, la Via di San Giacomo in Germania, alla Via di Francesco, che in Italia collega i luoghi del Santo di Assisi. Senza naturalmente dimenticare il Cammino di Santiago, e la Via Francigena in tutta la sua lunghezza da Calais a Roma.
Edizione aggiornata dell'Atlante stradale d'Italia. Tutta l'Italia in un unico volume dal pratico formato alla scala 1:200 000. L'Atlante contiene: Cartografia stradale e turistica 1:200 000; Informazioni per viaggiare; 18 attraversamenti di aree metropolitane 1:100 000; 113 Piante di città con principali punti di interesse e ZTL (Zona a Traffico Limitato); Indice dei nomi; Distanze stradali fra le principali città.
Insuperabile quanto a paesaggi spettacolari, la California è una vera e propria terra di superlativi. Vi sono luoghi dalle condizioni climatiche estreme come la Death Valley oppure fermi a migliaia di anni fa come il Sequoia National Park; potrete vagare per le strade di megalopoli come Los Angeles e San Francisco o rilassarvi in città più a misura d'uomo, come Santa Barbara o Santa Cruz. Mille chilometri di costa, deserti di sabbia e di pietre, picchi oltre i tremila metri, valli ricoperte di vigneti, Hollywood, la Silicon Valley, non avete che l'imbarazzo della scelta. Sceglietevi il vostro angolo di California, con tutta probabilità scoprirete di averla già visitata nelle vostre fantasie.
Incastonata nell'estremo angolo nordorientale d'Europa, la Scozia è remota ma non isolata. La selvaggia, esaltante costa nordoccidentale, praticamente disabitata, non dista più di due ore da Edimburgo o da Glasgow, due delle città più interessanti del Regno Unito. Ancora più a settentrione appartengono alla Scozia le Orkney (Orcadi) e le Shetland, isole sferzate dai venti tenacemente abitate dall'uomo da migliaia di anni. Tra le mete irrinunciabili di un viaggio scozzese ci sono naturalmente l'Old Town della capitale, l'isola di Iona con la sua antica abbazia, il Loch Ness, le Highlands, il castello di Stirling, le distillerie di whisky di Speyside, e l'elenco, fidatevi, potrebbe continuare ancora a lungo.
Anche se la Svizzera è famosa per il suo paesaggio alpino, ha diverse città che meritano di essere viste e che troverete descritte minuziosamente in questa guida: Ginevra, la graziosa Losanna, a nordest Zurigo; a nordovest Berna, mentre l'altrettanto bella Lucerna è posta al centro del paese; Basilea è sul Reno, mentre Lugano si specchia nel lago omonimo. La regione alpina più rinomata è quella dell'Oberland bernese; a sud, nel Vallese, si trovano Verbier, Crans Montana e, ai piedi del Cervino, Zermatt; a Graubünden nel sudest ci sono Davos, Klosters e Sankt-Moritz. Questi posti sono meritatamente popolari e vantano alcuni dei migliori comprensori sciistici e percorsi escursionistici dell'intera Europa.
I caffè e i ristoranti in riva al fiume Ljubljanica fanno della barocca e asburgica Lubiana un punto di sosta obbligato di qualsiasi viaggio in Slovenia. A ovest, ai piedi delle Alpi Giulie, i laghi di Bled e Bohinj sono due amate mete turistiche mentre nella parte orientale - ricca di stazioni termali - si trova Ptuj, la più importante città storica slovena, che sorge a pochi chilometri da Maribor col suo bel centro mitteleuropeo. In poco mene di 50 km di costa invece questa piccola nazione vanta diverse località di villeggiatura, come Pirano, ricca di palazzi veneziani, e Portorose, la prima stazione balneare slovena. Pochi chilometri a nord sorge Capodistria, una città portuale che cela interessanti edifici medievali e rinascimentali.
Sin dai primi e incerti passi compiuti in posizione eretta, l'uomo ha viaggiato. La storia dell'umanità è infatti pervasa da migrazioni, scoperte e conquiste. Questa inquietudine, causa di numerose tragedie, è tuttavia il punto di partenza di molte delle cose straordinarie e meravigliose di cui siamo a conoscenza oggi. Questo volume mira a invogliare i lettori a intraprendere nuovi viaggi, affrontando senza pregiudizi le profonde diversità e i contrasti del nostro pianeta, raccogliendo contributi variegati da parte di autori, fotografi ed esperti di tutto il mondo.
Il lavoro sui santuari calabresi, grazie agli interessanti saggi introduttivi e alle relative schede, è stata occasione per una lettura della storia della cultura religiosa e socio-antropologica del territorio regionale, vasto ed eterogeneo. La Calabria annovera 173 santuari sparsi su tutto il territorio (65 in provincia di Cosenza, 23 nel territorio di Vibo Valentia, 24 nel catanzarese, 13 in provincia di Crotone e 48 in quella di Reggio Calabria). La disparità numerica di siti censiti nella provincia di Cosenza, rispetto alle altre quattro, non deve stupire in quanto determinata dalla grande estensione del territorio che copre quasi la metà dell'intera superficie regionale. La suddivisione, come per tutti gli altri volumi della collana, è per province, quindi per comuni, in ordine alfabetico. Le schede, sottoscritte dai singoli componenti il gruppo di ricerca, riportano: localizzazione geografica, diocesi e parrocchia di appartenenza, dedicazione ed eventuali culti preesistenti, oggetti di culto, provenienza dei pellegrini, rituali, miracoli, ex voto, notizie sulla struttura architettonica. Ogni scheda è corredata da un rilevante corredo iconografico, bibliografico e archivistico. Seguono gli indici analitici: un repertorio dei luoghi e delle denominazioni dei santuari. Relativamente a quest'ultimo repertorio si evidenzia la segnalazione delle diverse intitolazioni che caratterizzano uno stesso santuario.

