
Paolo Giuntella noto giornalista è inviato speciale del TG1 al seguito del Presidente della Repubblica A.Ciampi. Per questo suo originale volume che si intona con le celebrazioni delle festività Natalizie si adopererà per ottenere le attenzioni della stampa sia quotidiana che settimanale, e avrà interviste e presentazioni alla TV nazionale e a quella privata.
Come si nota dalla presentazione, il volume ha particolari riferimenti verso il mondo religioso e, proprio per la narrazione ironica della quale l’autore si serve, troverà larghi spazi di consenso negli ambienti laici.
Progettato come una biografia, se non agiografia, del grande Gaetano Filangieri, la patria napoletana, si è trasformato via via tra le mani di Elena Croce in uno dei libri più complessi e compositi sulla quintessenza ambientale, sociale e filosofica di una Napoli tra Sette e Ottocento che sembra sfuggire ad ogni stereotipo. In un solo libro così disponiamo di molti libri.
Un'approfondita analisi delle origini e degli sviluppi dell'Illuminismo, che è contemporaneamente un ampio quadro storico della società europea del Settecento. Ulrich Im Hof (1917-2001) ha insegnato per molti anni Storia moderna all'Università di Berna. Le sue pubblicazioni comprendono opere sulla storia della Svizzera e sul XVIII secolo.
Hanno viaggiato le principesse per tessere rapporti politici e diplomatici, le fondatrici di istituti religiosi per portare nel mondo il proprio zelo missionario, le profetesse investite di un ruolo carismatico all'interno della chiesa, le esploratrici spinte da desiderio di avventura, le esuli costrette lontano dalla patria... Tutte hanno accettato un cambiamento, un divenire un lasciarsi trasformare e spesso ce lo hanno raccontato in testimonianze affascinanti. Dall'antichità classica all'età più recente, una serie di ricostruzioni storiche che mostrano un aspetto inedito dell'avventuroso femminile.