
Questo diario di guerra" e la testimonianza scritta di un uomo semplice che si trova coinvolto nella II guerra mondiale. Un'autobiografia che ci fa vedere gli eventi con gli occhi di una persona comune. " CON IL DIARIO" DEL BERSAGLIERE IVO BROGINI INIZIA LA PUBBLICAZIONE DI UNA SERIE DI VOLUMI DEDICATI ALLE MEMORIE AUTOBIOGRAFICHE SCRITTE ED ORALI SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL CUI SCOPO PRINCIPALE E`QUELLO DI RIPORTARE ALLA LUCE E VALORIZZARE UN PATRIMONIO DI TESTIMONIANZE ORIGINALI, CHE POSSANO ESSERE UN UTILE CONTRIBUTO ALL'INDAGINE SULL'ATTEGGIAMENTO DELL'INDIVIDUO COMUNE NEI CO NFRONTI DELLA GUERRA. L'ATTEN ZIONE NON SI RIVOLGE QUINDI A UOMINI CHE FURONO PROTAGONISTI ATTIVI DEGLI EVENTI STORICI E CHE CONTRIBUIRONO A DETERMINARLI, MA A COLORO CHE NON RICOPRIRONO UN RUOLO DI PRIMO PIANO, INDIVIDUI "SENZA STORIA", PERSONE SEMPLICI CHE SI TROVARONO COINVOLTE IN GUERRA SPESSO SENZA CAPIRNE LE MOTIVAZIONI, UOMINI LA CUI PRINCIPALE ASPIRAZIONE ERA QUELLA DI SOPRAVVIVERE, CERCARE DI VINCERE LA FAME, IL FREDDO, LA PAURA E GLI ALTRI DISAGI DI ORDINE MATERIALE E PSICOLOGICO CHE LA PARTECIPAZIONE AL CONFLITTO PONEVA IN ESSERE. QUESTA TESTIMONIANZA DI IVO BROGINI NON CONTIENE "RIVELAZIONI" PARTICOLARI PER QUANTO CONCERNE LA GUERRA. ESSA, TUTTAVIA, ARRICCHISCE UN SETTORE DOVE LA MEMORIA SCRITTA APPARE LIMITATA A POCHISSIME VOCI, QUASI TUTTE APPARTENENTI AD UFFICIALI... "
Atti del XII Convegno della IMSSS (International Medieval Sermon Studies Society), tenutosi a Padova dal 14 al 18 luglio 2000, sulla predicazione medievale. Il volume raccoglie gli atti del xii medieval sermon studies symposium,svoltosi a padova, presso la basilica del santo e l'universita degli studi, da l 14 al 18 luglio 2000. I 20 saggi in esso contenuti intendono mettere a fuoco, da diversi punti di vista, il modo in cui la predicazione e`stata lo specchio della societa medievale, sia riflettendone le problematiche, le ansie, i cambiamenti, sia innalzando di fronte ad essa modelli di comportamento che potessero offrire soluzione alle tensioni sviluppatesi in questo lungo periodo storico. L'arco temporale preso in considerazione si estende infatti dall'eta tardo-antica a quella tardo-medievale, mentre i testi omiletici e le figure dei diversi predicatori sono studiate da una molteplicita di punti di vista (letterario, storico, teologico, filosofico) nell'intento di offrire una visione articolata e realistica del rapporto predicazione-societa. Particolare attenzione il volume dedica ai vari contesti linguistici e culturali all interno dei quali la predicazione si e`sviluppata e alle differenti concezioni cristiane delle quali si e`fatta veicolo. Un ampia appendice e`dedicata al progetto di un repertorio della predicazione in volgare inedita, di cui fornisce un introduzione metodologica e un consistente saggio d inventario.