
4ª edizione - 50 esperti - 600.000 parole Quasi 2,5 milioni di copie vendute nel mondo. Il volume spazia dagli alberi ornamentali alle rose, dalle perenni alle piante grasse, spiega come far crescere rigogliose le aromatiche, come avviare un orto, offre consigli su clima e fertilizzanti, sulle principali malattie e la trattazione dei parassiti più diffusi, guida alla scelta degli attrezzi per curare giardino, spazi verdi al chiuso, ma anche orto e frutteto. Le tecniche, aggiornate e spiegate passo dopo passo, riflettono le ultime tendenze come le moderne piantagioni studiate per favorire gli impollinatori, i giardini sui tetti e le pareti viventi, oltre alle attualissime coltivazioni di frutta e verdura in vaso. Una guida completa, con un ricco apparato fotografico, tanti disegni e un linguaggio semplice, un volume di riferimento per gli esperti di giardinaggio, per i professionisti di progettazione dei giardini, per chi lavora nel mondo dell’orticoltura, ma anche per gli appassionati e per chi vuole mettere alla prova il proprio pollice verde.
"Fra tutti i cammini che si possono percorrere, quello lungo il quale ti accompagna questo libro è uno dei più straordinari. Comincia nel cuore di una stella e termina in quel singolarissimo punto dove tu, adesso, stai prestando attenzione, con il tuo cervello, proprio a queste parole, scritte su questa pagina: sì, esatto, il cammino finisce lì, dentro la tua mente, nella tua coscienza. Il viaggio della luce, quello che ti consente di vedere le meraviglie e le miserie del mondo, è uno dei tanti banali miracoli che ti accompagnano per tutta la vita. E un percorso originale e affascinante, che 'Nell'occhio del fotone' ti racconta pagina dopo pagina con linguaggio chiaro e paziente, capace al contempo di rendere limpida la meccanica quantistica e di rispondere alle domande che non hai mai osato fare al tuo medico oculista. Ma ci troverai anche la poesia delle notti d'estate, l'arabesco del volo di una lucciola, la fragranza della menta in un mojito. Nulla di magico: semplicemente Gianni Amerio applica pagina dopo pagina la lezione antica del viandante, capace di stupirsi dei prodigi delle piccole cose e di apprenderne la lezione con la modestia dell'intelligenza. E poi, nei panni del divulgatore, ti svela, con delicatezza e facilità sorprendenti, realtà scientifiche di inattesa complessità. Ti affezionerai a quella piccola particella di luce, ne seguirai le peripezie tra il Sole e i begli occhi di una ragazza, ne comprenderai la natura e gli affascinanti misteri. Scoprirai quanto è complicata l'istintività di uno sguardo, quanto è sottile il confine fra la luce e il pensiero. E alla fine del libro, lette le ultime pagine, lo riporrai con la sensazione di aver davvero compiuto anche tu tutto il viaggio, fino in fondo, e di averlo fatto per una buona causa. Per portare un po' di luce a chi non ce l'ha." (Dario Corradino). Postfazione di Gianni Fossati.
Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o una bicicletta. Come è possibile che si sia ottenuto così tanto, nonostante si comprenda così poco?
Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che noi sopravviviamo e prosperiamo malgrado le carenze della nostra mente perché viviamo in una ricca comunità della conoscenza. La chiave della nostra intelligenza sta nelle persone e nelle cose intorno a noi. Attingiamo continuamente a informazioni e competenze situate al di fuori delle nostre teste: nei nostri corpi, nel nostro ambiente, nei nostri beni e nelle comunità con cui interagiamo – e di solito non ce ne accorgiamo neppure.
La ricerca scientifica non è un lusso culturale, ma la più concreta opzione per dare un futuro al paese e alle nuove generazioni, e per far tornare una parte del fiume di giovani che abbiamo formato in Italia e che possono lavorare solo all'estero. Genera occupazione qualificata, sviluppo imprenditoriale, innovazione di prodotto, ma serve anche alla sicurezza nazionale, alla tutela del territorio e dei beni culturali. Intorno si fanno strada l'antiscienza e la nostalgia di un passato durissimo che in gran parte ignoriamo. Paghiamo il mancato rinnovamento vendendo le nostre aziende storiche. Eravamo i proprietari di piccoli ristoranti, poi ne siamo diventati i cuochi e ora semplici camerieri. Il metodo scientifico è il modo per risalire la china, per modernizzare il paese, per compiere scelte non ideologiche in tutti i campi. Per premiare il merito e non il clan, per liberare energie e guidare il nostro futuro.
Alla base delle riflessioni di Mark Solms è la necessità di guardare al mondo nella duplice prospettiva della psicoanalisi e delle neuroscienze, allo scopo di superare il divario fra mente e cervello e generare nuove ipotesi scientifiche sulla linea di confine tra le due discipline.
Fondamentale è l’impegno di Solms per il riconoscimento della neuropsicoanalisi come spazio clinico, teso sia ad aprire nuovi campi di trattamento psicoanalitico, come la psicoterapia psicoanalitica di pazienti con lesioni cerebrali, sia ad approfondire i complessi rapporti insiti nei trattamenti psicoterapeutici e psicofarmacologici.
Una scoperta straordinaria ha scosso le fondamenta della cosmologia e della fisica delle particelle: l’universo è permeato di una sostanza sconosciuta e inafferrabile, diversa da qualsiasi forma di materia mai osservata con i telescopi o misurata nei laboratori. Si chiama materia oscura e costituisce una delle sfide più complesse e importanti della scienza moderna. Nel libro, che ha vinto in Francia il premio Ciel & Espace come miglior testo di astronomia, Gianfranco Bertone, prendendo in prestito concetti e idee dall’arte e dalla letteratura, illustra in termini non tecnici la corsa in atto in tutto il mondo per rivelare la natura della materia oscura e le implicazioni di vasta portata di questa incredibile scoperta.
«In ordine ad un'adeguata relazione con il creato, [...] non si può proporre una relazione con l'ambiente a prescindere da quella con le altre persone e con Dio» (Papa Francesco, Laudato si', n. 119). Pur da ambiti disciplinari diversi, gli Autori dei diversi saggi concentrano l'attenzione su quell'ecologia integrale che costituisce il cuore dell'Enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune. Una ecologia che coinvolge le dimensioni umane e sociali, il valore e il senso della vita umana inscindibilmente legati alla questione ambientale e all'impegno per custodire e salvaguardare l''avvenire delle future generazioni.
Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi x e supercalcolatori ci forniscono continuamente dati sulla natura dell'universo, sulla sua età, la sua composizione e, soprattutto, il suo futuro e la sua fine. "Mondi paralleli" indaga a sua volta i misteri del cosmo in un viaggio che, partendo dal Big Bang e passando per le teorie che postulano l'esistenza di universi paralleli al nostro, giunge fino al Big Freeze, il grande gelo che immergerà ogni cosa nel freddo e nell'oscurità totali. Ma sarà davvero la fine di tutto? Oppure, tra miliardi di anni, una civiltà avanzata sarà in grado di sfruttare le leggi della fisica per dirigersi verso un universo più ospitale, o magari per tornare indietro nel tempo, in un'era in cui sia possibile ricominciare?
Un manuale di base agile e completo per studiare la chimica in modo semplice, rapido e chiaro. Uno strumento essenziale per approcciarsi ai principali argomenti di questa disciplina: dalla storia alle definizioni di materia e stati di aggregazione, dai passaggi fisici alla nomenclatura dei composti, dalle reazioni alla struttura dell'atomo, dalla chimica inorganica a quella biologica. Il volume è arricchito da un ampio apparato di foto, schemi e tabelle, da una tavola degli elementi e da un indice analitico.
Un manuale di base agile e completo per studiare la botanica in modo semplice, rapido e chiaro. Uno strumento essenziale per approcciarsi ai principali argomenti di questa disciplina: dalla cellula vegetale alla fotosintesi, dalle basi della classificazione ai principali gruppi di piante, dal fiore e i suoi elementi alla fitogeografia. Il volume è arricchito da un ampio apparato di foto, schemi e tabelle e da un indice analitico.
Un manuale di base agile e completo per studiare la fisiologia umana in modo semplice, rapido e chiaro. Uno strumento essenziale per approcciarsi ai principali argomenti di questa disciplina: dalla struttura della cellula alle sue funzioni, dal controllo dell'ambiente interno a quello delle attività corporee, dall'interazione tra corpo e ambiente alla riproduzione. Il volume è arricchito da un ampio apparato di foto, schemi e tabelle, da un glossario e da un indice analitico.
Un manuale di base agile e completo per studiare la fisica in modo semplice, rapido e chiaro. Uno strumento essenziale per approcciarsi ai principali argomenti di questa disciplina: dalla meccanica ai principi della termodinamica, dall'elettromagnetismo alla teoria della relatività, dalla fisica atomica e nucleare a quella delle particelle e dei sistemi complessi. Il volume è arricchito da un ampio apparato di foto, schemi e tabelle, da un glossario e da un indice analitico.

