
I tre saggi contenuti in questo volume costituiscono una tappa sulla via della comprensione antropoanalitica delle forme schizofreniche di esistenza e del loro andamento esistenziale. Siccome la pluralità di strutture delle possibilità d'essere dell'esistenza può essere anche designata con l'espressione francese "condition humaine", anche per il lettore che non ha una preparazione filosofica sarà chiaro fin dall'inizio che i temi concernono l'uomo puramente in quanto uomo.
Se ascoltiamo le nostre emozioni e diventiamo responsabili. Essere consapevoli delle proprie emozioni significa diventare liberi. Questo suggerisce V. Albisetti in questo libretto corredato di belle foto e che invita a riconoscere l'unicità di ciascuna persona che significa anche rispetto della propria individualità. Se manca questo riconoscimento si vivrà sempre in funzione degli altri, limitandosi a reagire al loro comportamento.
In che modo processi psicologici e comportamenti sono connessi con l'esperienza della salute e della malattia? A questa e altre le domande fondamentali si propone di rispondere la psicologia della salute. Il libro illustra le principali prospettive teoriche, i metodi di ricerca e le tecniche di intervento della psicologia della salute, una disciplina in rapida espansione che attira sempre più l'attenzione del mondo della ricerca e degli operatori.
Il volume presenta un panorama aggiornato degli studi e dei metodi utili a chi intende occuparsi di tematiche culturali in psicologia e in particolare in psicologia dello sviluppo. Lo scopo principale è quello di fornire strumenti di conoscenza, tecniche di studio e rilevazioni di dati per la formazione di psicologi, insegnanti e operatori dei servizi sociali e sanitari che si trovino ad affrontare il problema dell'incontro con culture diverse da quella italiana. Il volume descrive i modelli teorici generali e i due approcci principali, la psicologia transculturale e la psicologia culturale vera e propria, presenta i metodi e le tecniche di indagine più usati e offre le informazioni più recenti sullo sviluppo cognitivo nelle diverse culture.
Ci sono sempre state persone che hanno affermato di avere avuto esperienze paranormali e ci sono sempre state persone assolutamente scettiche su questa possibilità. La sigla PSI indica una facoltà mentale che va oltre il rapporto sensoriale con gli oggetti che ci circondano. La reale esistenza delle facoltà PSI è dimostrata dalle performance di individui eccezionali, scientificamente controllati. I medium sono persone che possiedono in misura eccezionale doti che, secondo gli autori, sono presenti in tutti gli uomini. Si tratta solo di andarle a scoprire e, grazie ai test di questo volume, metterle alla prova.
il libro offre una vasta panoramica delle varie forme di utilizzazione del metodo dell infant observation e dell elaborazione teorica che le ha accompagnate, verificando la situazione in italia. QUESTO VOLUME OFFRE UNA VASTA PANORAMICA DELLE VARIE FORME DI UTILIZZAZIONE DEL METODO E DELL'ELABORAZIONE TEORICA CHE LE HA ACCOMPAGNATE, FORNENDO UNA MESSA A PUNTO DELLO STATO DELL'ARTE" DELL'INFANT OBSER VATION IN ITALIA; IL LIBRO RACCOGLIE INFATTI I CONTRIBUTI DI PSICOANALISTI, PSICOTERAPEUTI E RICERCATORI UNIVERSITARI, IMPEGNATI IN UN COMUNE INTENTO DI CONFRONTO E DI SCAMBIO DI ESPERIENZE ED IDEE SULL'USO DI QUESTA METODOLOGIA E SULLE SUE ESTENSIONI IN MOLTEPLICI AREE. I LAVORI PRESENTATI, ALCUNI DEI QUALI DI AUTORI DI PARTICOLARE RILIEVO PER IL LORO SPESSORE CLINICO E TEORICO, PERMETTONO DI COMPRENDERE LA CORNICE STORICA E IL PROCESSO EVOLUTIVO CHE HA PORTATO AL DISPIEGARSI DELLE RICCHE POTENZIALITA E VALENZE INSITE IN QUESTA MODALITA DI APPROCCIO PSICOANALITICA. I CONTRIBUTI SCIENTIFICI SI ARTICOLANO IN QUATTRO AREE TEMATICHE: I CONFINI DELL OSSERVAZIONE, IL SUO RAPPORTO CON LA PSICOTERAPIA, L APPLICAZIONE NEI CONTESTI ISTITUZIONALI E NEL CAMPO DELLA RICERCA. "
Sogno sociale" e il nome dato ad un metodo di lavoro sui sogni, i quali vengono condivisi e ricevono associazioni, all'interno di una riunione di persone che si incontrano a questo scopo. " Le origini prossime di questo metodo rimandano ai primi anni '90. A quell'epoca Gordon Lawrence faceva parte dello staff scientifico del settore relazioni umane del Tavistock Institute. Era un membro centrale del Programma Relazioni di Gruppo dell'Istituto, all'interno del quale aveva messo a punto un approccio particolare, centrato sul concetto di relazionalita", vale a dire, sui modi in cui l'esperienza ed il comportamento individuale rispecchiano e sono strutturati dai costrutti consci ed inconsci, nella mente, del gruppo o dell'organizzazione... Cio che Lawrence ha scoperto, o riscoperto, nella matrice di sogno sociale e un altro contesto o piu contesti per il sogno, in cui l'esperienza emotiva sulla quale funziona la nostra capacita di sognare e di elaborare pensieri sul sogno non e quella della coppia ma quella di molti: gruppo, societa, tribu, collettivo, razza, specie. "
IL LIBRO RACCOGLIE OLTRE UN DECENNIO DI ESPERIENZA CLINICA E DI CONSULTAZIONE PSICOLOGICA SVOLTA CON COPPIE IN CRISI E MINORI CON IL DIFFICILE COMPITO DI ELABORARE L ANGOSCIA DERIVANTE DA GENITORI CHE LITIGANO O CHE SI SONO SEPARATI. I numerosi esempi clinici riportati nel testo e il linguaggio semplice e di facile accesso, lo rendono prezioso non solo agli operatori del settore, ma a tutti coloro che vivono la quotidianita della vita di coppia. Il volume nasce all'inerno di un quadro di ri cerca promosso dalla ii cattedra di clinica psichiatrica dell'unversita di milano (dir. P rof. G. Penati), che aveva come finalita la prevenzione e tutela della salute dei componenti la famiglia naturale: genitori e figli, adulti e minori. L'autore non manca di evidenziare e di argomentare accuratamente tutti quei fattori che sono all'origine di te nsioni tra i partner e spesso anche della loro separazione. Posto il bisogno di am are e di essere amati, come bisogno universale comune ad ogni persona ed indispensabile alla salute mentale, il volume offre utili strategie perche`cir possa essere realizzato.