
Molte delle coppie che non riescono ad avere un figlio approdano infine all'adozione, portando con loro un bagaglio esperienziale carico di perdite e mancati lutti. Agli operatori dei Servizi che incontrano tali coppie è richiesto un certo grado di maturità professionale specifica che permetta una visione integrata e rispettosa del paziente e delle sue dinamiche interne. Questo volume è stato pensato come utile supporto per tutti i professionisti che affrontano nel loro lavoro problematiche di questo genere.
In questo libro l'autore spiega e commenta la sua quinquennale psicoterapia con Aldo Carotenuto, raccontando l'analista e l'uomo Aldo Carotenuto nel tentativo di offrire al lettore una visione globale, equilibrata, costituita dall'unione dei vari aspetti dell'uomo e del suo operato. Attraverso una lunga serie di aneddoti simbolici ed eloquenti, emerge la creatività e l'eroicità di un terapeuta costretto a venire a patti con i propri demoni interiori.
In questa nostra società, segnata dal disincanto, non è facile scoprire il vero volto dell'uomo, e riconoscerne la profondità e la ricchezza spesso celate nell'inconscio. Questo scritto, indicando il silenzio come fondamento di ogni altra esperienza umana, cerca di vederlo come matrice feconda del "simbolo" e della "sublimazione".
Come vive il resto della propria esistenza un bambino violentato? I genitori e le strutture esistenti sono in grado di occuparsi delle vittime a livello concreto e psicologico? A questi ed altri interrogativi risponde l’Autrice mediante un’attenta analisi della perversione cerebrale dei pedofili, studiando la loro cultura, i loro progetti e i rapporti con la Chiesa e le altre istituzioni. Il volume, tramite l’esperienza dell’Autrice nel campo della psicologia investigativa, ha lo scopo di proteggere i bambini dagli abusi e dal conseguente rischio di una distruzione mentale senza ritorno.
Questo volume vuole provare ad analizzare come il mondo digitale sta cambiando una serie di dimensioni centrali della nostra esperienza: identità, relazioni, esperienza religiosa, ecc. A guidare il dialogo tra i due autori, uno psicologo e un sacerdote, sono state otto parole: comunità, corpo, potenza, scelta, fraternità, relazioni, identità, Covid. Parole scelte per la loro importanza nel descrivere le trasformazioni che stiamo sperimentando. I punti di vista dei due autori, pur convergenti tra loro, sono diversi. Questo consente un dibattito e una discussione che dovrebbe garantire al lettore un'analisi ampia e diversificata di temi sicuramente complessi.