
I SAGGI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME SONO LA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI DI UN SEMINARIO SULLA REALTA PSICHICA TENUTOSI NEL 1997 A NAPOLI.
UNA RICERCA SUL SISTEMA CORE CONFLICTUAL RELATIONSHIP THEME (CCRT) ELABORATO DA LESTER LUBORSKY E SULLE APPLICAZIONI PRATICHE. Questo libro presenta una ricerca su come il ccrt applicato ad una psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia funzioni ottimamente come indicatore sia dello schema relazionale fonte di problemi, sia del cambiamento di tale schema, sia dell'affermarsi di uno sche
questo libro presenta una visione panoramica della teoria e dei concetti fondamentali di donald meltzer, uno studioso affascinante, ma anche molto complesso.
l oggetto rappresentazione" h un ente difficilmente descrivibile. Le sensazioni somatiche, le immaginazioni, i ricordi dell infanzia sono parte del nostro bagaglio di uomini; ricordare equivale a provare lutto e nostalgia. Questo libro fa chiarezza tra i meandri della mente. " tre ricercatori di valore fanno il punto sullo stato degli studi sull'immaginazione, i ri cordi e le fantasie dell'uomo . Non e`facile cercare di svelare cosa si cela all'interno e al di sotto della mente umana, il libro ci fornisce indicazioni sul nostro soggettivo modo di memorizzare, avvertire e sentire le esperienze che abbiamo vissuto nel corso della vita. L' ipotesi dei tre doce nti e`che ogni bagaglio mnestico, ogni oggetto" della nostra memoria equivalga ad un lutto; noi proviamo nostalgia di cio`che abbiamo sperimentato. La lettura di questo libro e`"
QUESTI LAVORI DIVERSI MA COMPLEMENTARI FOCALIZZANO, DA UN PUNTO DI VISTA PSICOANALISTICO E CON L APPORTO ANCHE DI ALCUNE SITUAZIONI CLINICHE, LE TEMATICHE PIU`SPECIFIHE DI UN MOMENTO CRUCIALE DELLA VITA QUALE H L ADOLESCENZA.
Lo svolgimento della terapia psicomotoria di una bambina di sei anni che ha vissuto una drammatica situazione di abbandono nei primi mesi di vita, è qui documentato dal racconto straordinariamente coinvolgente della terapeuta e dall'evoluzione formale e contenutistica dei disegni della piccola paziente.
Poche sono le persone di cultura (non addette ai lavori) che sappiano cos'è l'analisi fattoriale. Purtroppo, sembra che lo ignori anche gran parte dei laureati in psicologia o sociologia. Secondo Kline non lo hanno capito davvero neppure parecchi 'esperti' che quella tecnica applicano quotidianamente. Perché? Le ragioni sono varie, ma sicuramente una delle più forti è che qui c'è di mezzo la matematica. Infatti, l'uso della matematica per manipolare dati è fonte di intelligenza e conoscenza solo se il significato di tale applicazione è sempre chiaro nella mente di chi opera. Questa esigenza primaria è però piuttosto trascurata nei manuali di analisi fattoriale. La situazione, poi, avverte Kline, rischia di peggiorare dopo l'avvento di programmi informatici di analisi, che consentono di fattorializzare meccanicamente qualsiasi insieme di dati. L'obiettivo di questo testo sarà dunque di mettere il lettore in condizione di capire il significato dell'applicazione matematica, e grazie a questo di imparare a capire cosa fa un'analisi fattoriale. È un libro scritto nel modo più elementare e rigoroso possibile, rivolto allo studente ma anche a molti sperimentatori che usano i programmi informatici senza sapere bene ciò che fanno. In questa sua funzione didattica questo volume è il complemento ideale al Manuale di psicometria, dello stesso autore.