
Dieci anni sono ormai trascorsi dal G8 di Genova. Un evento che tuttavia resta impresso nell'immaginario. Difficile lasciare dietro di sé quei drammatici eventi, immortalati da una moltitudine di fotografie e video. Immagini di scontri di piazza, con la morte di Carlo Giuliani, e di manifestanti picchiati a sangue nella scuola Diaz. Poi le notizie sulla violenza di Bolzaneto. Infine sono venuti i processi e le sentenze. Che cosa resta di Genova, oggi? Gli autori, muovendosi per i sentieri di un senso di cittadinanza profondamente ferito e di un diffuso trauma psicopolitico, prendono le distanze da quel pensiero illusorio che si affida passivamente al tempo. Nella speranza che si faccia guaritore. Quasi che a far decantare l'afflizione, essa svanisca. E che l'indignazione covata dall'ingiustizia patita possa essere erosa dall'oblio. Sapendo però che tutto si può dire del passato, tranne che sia passato, gli autori analizzano scientificamente la natura della sofferenza, individuale e collettiva, generata dal G8 di Genova. Interrogano le pratiche sociali della memoria, affrontano il problema del vivere comune "offeso" - la frattura tra istituzioni dello Stato e parte di cittadini - con le reciproche barriere emozionali che continuano a frapporsi a livello interpersonale e intergruppi. I diritti d'autore del libro sono devoluti al Comitato Verità e Giustizia per Genova. Prefazione di Nando Dalla Chiesa.
Nel centenario della nascita della psicoanalisi - fissata convenzionalmente nel 1899, anno di pubblicazione di "Interpretazione dei sogni" - le autrici propongono una ricerca storica corredata di documenti originali e inediti sulla vita e il pensiero di tre donne, pioniere con Freud nell'"invenzione" dell'idea moderna di infanzia.
QUESTO LIBRO RAPPRESENTA UN TENTATIVO DI COLLEGARE E CONFRONTARE CON CURA DUE CAMPI RIMASTI TRA LORO SOLO SCARSAMENTE COMUNICANTI: IL CAMPO DI STUDI CUI HA DATO VITA IL PENSIERO DI BION E QUELLO DEL GRUPPO-ANALISI... QUESTA RACCOLTA DI LAVORI DI MALCOLM PINES, SIGNIFICATIVO RAPPRESENTATE INGLESE DEL FILONE GRUPPO-ANALITICO, SI AVVALE PREVALENTEMENTE DEI CONTRIBUTI DI OPERATORI GRUPPO-ANALISTI, CON ALCUNI SAGGI ISOLATI, MOLTI SIGNIFICATIVI, DI ALTRI PSICOANALISTI, DISTINTISI PER LO STUDIO APPROFONDITO DEL PENSIE
QUESTO LIBRO E`IL RESOCONTO DELLA STORIA DI UNA RICERCA CLINICA, CONDOTTA CON L AIUTO DI STRUMENTI PSICOANALITICI, SULLE CARATTERISTICHE DI BASE DELLA PERSONALITA DI UN GRUPPO DI BAMBINI NATI PRETERMINE, OSSERVATI ALL ETA DI DUE ANNI. Questo libro e`il racconto a piu`voci di un viaggio all'int erno della crescita psichica di alcuni bambini nati pretermiematurita sullo sviluppo emotivo. Gli autori sono spe cialisti che operano nel campo della psicoterapia e della psicoanalisi infantile avvicinando campi nuovi con la lro ment
UN MANUALE ESEMPLARE SUI MODI DI CONDURRE EFFICACEMENTE LE PSICOTERAPIE DI GRUPPO. ESSE SONO ACCOLTE CON MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E, PERCIR, OFFRONO RISULTATI MIGLIORI CON GLI ADULTI; IL TRATTAMENTO DEI GIOVANI H PIU`PROBLEMATICO MA PUO`DARE OTTIMI RISULTATI. Uno dei maggiori esperti mondiali di psicoterapia analitica di gruppo presenta alcuni casi da lui trattati; questa modalta terapeutica si sta progressivamente affermando nel mondo. Non e`facile lavorare con i giovani e farli collaborare in modo fruttuoso. Sulla base di un numero notevolissimo di casi trattati, l'autore propon e modalita per valutare e condurre nel tempo la terapia con i ragazzi. Tale tecnica di gruppo sta sortendo risultati che
Che cosa occorre per modificare un'opinione politica, una preferenza per un certo prodotto, un'idea di bello o una teoria scientifica? Le possibilità di riuscirci in modo apprezzabile sono piuttosto ridotte. Non sappiamo bene come una certa idea si fissi né come sia possibile modificarla. In questo libro Howard Gardner utilizza la sua teoria delle intelligenze multiple e le sue ricerche sull'apprendimento e sulla creatività per mettere a fuoco gli aspetti di questo affascinante enigma e indicarne gli elementi costitutivi, aiutandoci a capire come modificare il nostro modo di interagire con gli altri nei rapporti di lavoro, nell'ambiente familiare e in ogni altro aspetto della nostra vita.