
L'Eucaristia è il cuore del Mistero della Chiesa". Ad essa Paolo VI dedicò una specialissima attenzione e l'Eucaristia è l'argomento più trattato nel suo Magistero. L'Autore ne raccoglie con cura alcune parti significative: le omelie del Giovedì Santo, le Omelie del Corpus Domini, gli interventi ai congressi eucaristici. "
Il « sacerdozio ministeriale, scaturito dal cuore di Cristo nell´ora in cui Cristo si tramutò in alimento sacrificale per far di sé principio di carità e unità di tutto il Corpo Mistico »: nella parola mirabile del grande papa Paolo VI, il mistero insondabile di Cristo sacerdote e vittima.
Queste pagine di Magistero sul sacerdozio si impongono all´attenzione per la profondità della dottrina teologica e l´ansia pastorale che le animano. Degne di essere riascoltate e studiate attentamente oggi nella Chiesa.
Secolarismo e relativismo sono alla base del degrado morale che la società italiana e occidentale esibiscono allo sguardo di tutti.
Il libro offre un'analisi obiettiva e accurata del rapporto tra sesso e sacramenti.
Oggi si riconosce ampiamente che la pratica della confessione sacramentale è calata.
Non è poi tragedia, se da cosa da fare per obbligo o per devozione, per abitudine o per consuetudine, il sacramento della penitenza diventa incontro decisivo di conversione cristiana, sbocco di umana sofferenza, approdo alla verità rasserenante che viene da Dio, tappa di un cammino sempre più audace sulla sua strada.
Meditazioni che illuminano lo Spirito e indirizzano la mente.
Nuova edizione ampliata del bel libro Perché cattolici. Scritte con uno stile chiaro, semplice, scorrevole, queste pagine aiutano cattolici e non a conoscere e, ancor più, a prendere coscienza delle motivazioni - bibliche, dogmatiche e storiche - che sono alla base della fedeltà alla Chiesa cattolica, indicata dal Concilio Vaticano II come " sacramento universale di salvezza ".Arricchisce e chiude il volume la testimonianza di Emanuele Massimo Musso, protestante calvinista convertitosi al cattolicesimo e ordinato sacerdote.